31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

324 – Giovanna Sparacello<br />

6. Fu tra l’altro Flamminio ne Il cavaliere e la dama; il<br />

conte Anselmi nella Famiglia dell’antiquario; Orazio<br />

nel Teatro comico; Don Marzio nella Bottega del caff è;<br />

il dottor Buonatesta nella Finta ammalata; il cavaliere<br />

di Ripafratta nella Locandiera. Secondo quanto scritto<br />

nei Mémoires (I, LII), Medebach era stato presentato<br />

a Goldoni a Livorno da D’Arbes, il celebre Pantalone:<br />

«J’étois très–content de mon état et de mes conventions<br />

avec Medebac; mes pièces étoient reçues avant la<br />

lecture; elles étoient payées sans attendre l’événement.<br />

Une seule représentation me valoit pour cinquante: si<br />

je mettois plus d’attention, plus de zèle dans les ouvrages,<br />

afi n de les faire réussir, c’étoit l’honneur qui<br />

m’excitoit au travail, et la gloire me récompensoit. Ce<br />

fut dans le mois de septembre 1746 [recte 1747] que<br />

je me liai avec Medebac, et je devois aller le rejoindre<br />

à Mantoue, dans le mois d’Avril de l’année suivant».<br />

Il sodalizio tra Goldoni e Medebach fu decisivo per il<br />

successo della celebre riforma. Ginette Herry propone<br />

di retrodatare l’incontro fra Goldoni e Medebach<br />

rispetto a quanto si evince dai Mémoires, collocandolo<br />

agli inizi degli anni Quaranta sulla base di documenti<br />

quali la lettera di Goldoni a Cesare D’Arbes del 13<br />

agosto 1745, e la Prefazione Pasquali XVII. G. Herry,<br />

Carlo Goldoni. Biografi a ragionata, vol. 1: 1707–1744,<br />

Venezia, Marsilio, 2007.<br />

7. Cfr. Mémoires II, XVII, in Goldoni, I, p. 318: «Le<br />

Libraire Bettinelli avoit publié les deux premiers volumes<br />

de mon Th éâtre: j’allai donc lui apporter le manuscrit<br />

du troisième; mais quel fut mon étonnement,<br />

lorsque cet homme fl egmatique me dit tout bonnement,<br />

et d’un sang–froid glacial, qu’il ne pouvoit plus<br />

recevoir de moi mes originaux, qu’il les tenoit de la<br />

main de Medebac, et que c’étoit pour le compte de ce<br />

Comédien qu’il alloit continuer l’Édition […]. J’avois<br />

à combattre contre le Directeur qui me disputoit la<br />

propriété de mes Pièces, et contre le Libraire qui étoit<br />

en possession de la faculté de les publier»; rinunciando<br />

a intentare una causa contro l’uno e l’altro, Goldoni<br />

si accordò con l’editore fi orentino Paperini, presso<br />

cui allestì una nuova edizione ricca «des changemens<br />

et des corrections», non potendo tuttavia impedire<br />

il proseguimento, fuori dalla propria responsabilità<br />

autoriale, dell’edizione Bettinelli. Nel manifesto della<br />

Paperini (1753) Goldoni attaccò duramente Medebach,<br />

accusandolo senza mezzi termini d’essersi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

arricchito alle sue spalle: «Il Medebach per quattro<br />

anni (non calcolandosi il primo) ha dato a me, per<br />

Commedie otto, Ducati quattrocento e cinquanta, e<br />

in oggi ei ne ricava dall’Editore per Commedie otto,<br />

in due Tomi, Ducati cinquecento, onde profi tta adesso<br />

più di quello ha pagato a me le Commedie, dopo<br />

che queste per quattro anni lo hanno arricchito, lo<br />

hanno fatto, si può dire, cambiare di stato, ed io oltre<br />

alle Commedie suddette ho dovuto prestargli assidua<br />

personale assistenza, e in Venezia, e fuori, con tante<br />

spese nei viaggi, con tanto scapito della mia Casa e<br />

delle mie convenienze. Potea il Medebach idearsi un<br />

Contratto più fortunato di questo? E in oggi può egli<br />

trattare più barbaramente con me?» (Goldoni, XIV,<br />

p. 457).<br />

8. Sulla celeberrima contesa (va per altro detto che<br />

Goldoni, in segno di disprezzo, non menzionò mai il<br />

rivale nei suoi Mémoires) v. riassuntivamente: C. Alberti,<br />

Un’idea di teatro contro la riforma goldoniana,<br />

nel vol. coll. Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento.<br />

A c. di C. Alberti, Vicenza, Neri Pozza, 1986,<br />

pp. 151–167; L. Riccò, «Parrebbe un romanzo». Polemiche<br />

editoriali e linguaggio teatrale al tempo di Goldoni,<br />

Chiari, Gozzi, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 35–103<br />

9. Nella primavera del 1762.<br />

10. Il matrimonio con la giovane Rosina Scalabrini<br />

(che all’epoca non aveva più di venticinque anni) fu<br />

celebrato a Venezia nel marzo del 1767, grazie anche<br />

all’accorta mediazione di un amico bolognese del<br />

Medebach, il farmacista Ubaldo Zanetti: v. C. Musatti,<br />

Girolamo Medebach e il suo matrimonio con la<br />

Scalabrini, in «Ateneo Veneto», XXX/II, novembre–<br />

dicembre 1907.<br />

11. La Semiramide che ebbe per protagonista Maddalena<br />

Battaglia (su cui v. in queste <strong>Notizie</strong>) conobbe<br />

nel 1773 ventidue repliche.<br />

12. Si tratta del Teatro San Giovanni Grisostomo,<br />

che Medebach occupò dal 1772 al 1775, cfr. Giardi,<br />

p. 190.<br />

13. La compagnia Battaglia nacque nel 1775. Il Teatro<br />

San Cassian (ovvero Teatro Tron) fu fondato nel<br />

1629 e divenne il primo teatro pubblico, non solo in<br />

Italia ma dell’intera Europa, riservato all’opera; decaduto<br />

nel secondo Settecento (epoca in cui il repertorio<br />

divenne prevalentemente di prosa), fu demolito<br />

nel 1812.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!