31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

446 – Giovanna Sparacello<br />

dei professori del disegno da Cimabue in qua, Firenze,<br />

Battelli, 1813–1846; S. Ticozzi, Dizionario dei<br />

pittori dal rinnovamento delle belle arti fi no al 1800,<br />

Milano, Ferrario, 1818; F. De Boni, Biografi a degli<br />

artisti,Venezia, Gondoliere, 1840; D. Zannandreis,<br />

Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, pubblicate<br />

e corredate da G. Biadego, Verona, Franchini,<br />

1891; A. Melani, Dizionario dell’arte e delle industrie<br />

artistiche illustrato, Milano, Vallardi, 1930.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VALSECCHI ANGELO Veneziano. Nato<br />

con un genio inclinatissimo al Teatro, portavasi<br />

sovente ad ascoltare l’ottimo Recitante<br />

Petronio Zanarini, e così bene preselo ad<br />

imitare, che facevasi sentire nella sua Bottega<br />

di Caff è con diletto da’ suoi Avventori. Giuseppe<br />

Lapy avendo bisogno di chi sostenesse<br />

la parte d’Innamorato in luogo di Tommaso<br />

Grandi alienatosi dalla di lui Compagnia,<br />

pensò di stabilirsi in Angelo Valsecchi il personaggio,<br />

che a mancar gli veniva. Accordatisi<br />

fra loro nelle convenzioni dell’onorario, abbandonò<br />

il Valsecchi l’arte del Caff ettiere, salì<br />

coraggioso in Teatro. Piacque la sua maniera<br />

di recitare imitante quella del Zanarini, e fu<br />

ben accolto per la Terra ferma, ed egualmente<br />

in Venezia nel Teatro Sant’Angelo l’Autunno<br />

del 1775. Passò in progresso nella Compagnia<br />

di Maddalena Battaglia, ed in mancanza<br />

del bravo Pantalone Cesare d’Arbes, assunse<br />

il Valsecchi l’impegno di giocar quella maschera,<br />

e vi riuscì a gran suffi cienza. Nelle<br />

parti gravi di Tiranno, e di Padre mostrasi<br />

tanto al vivo d’esse investito, che non puossi<br />

desiderare in lui una miglior perfezione. Egli<br />

nel Tragico, e nel Comico stile egualmente si<br />

sa distinguere per eccellente Attore; e nella<br />

sua maschera di Pantalone mostrasi grazioso,<br />

ed elegante personaggio. Non mancagli<br />

talenti per impiegarsi a scrivere al Tavolino,<br />

ed abbiamo veduta in lui una Rappresentazione<br />

d’argomento Spagnolo scritta in versi<br />

sciolti intitolata: L’Usurpator d’Aragona, che<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

fu recitata replicatamente nel Teatro di San<br />

Giovanni Grisostomo. Il suo Personale vantaggioso,<br />

la sua voce d’ottimo tuono, e lo studio,<br />

che pone nell’arte di ben rappresentare,<br />

lo caratterizzano per un comico di gran vaglia,<br />

e degno de’ più sinceri applausi sonori.<br />

VELENFELD BONIFAZIO Parmigiano 1 .<br />

Nella Compagnia di Girolamo Brandi 2 incominciò<br />

questo Comico a farsi veder sulle<br />

Scene, e riuscì nella parte dell’Innamorato,<br />

recitando con buon sentimento. Ma la sua<br />

abilità consiste principalmente nel rappresentare<br />

il brillante carattere di Francese Italianato,<br />

nel quale si porta assai bene 3 , rendendosi<br />

imitatore di Marcello Vieri, di cui in appresso<br />

dovemo farne parola. Nella Compagnia<br />

di Pietro Ferrari 4 , in quella di Girolamo Medebach,<br />

e presentemente nell’altra di Nicola<br />

Menichelli 5 , ha fatto brillare la sua abilità il<br />

Velenfeld, ed è molto gradito in ogni Città<br />

sostenendo egli con molta grazia l’accennato<br />

carattere di Francese, ed impiegando altresì<br />

i suoi talenti a recitare in altre cose, per le<br />

quali si fa sempre più distinguere per Attore<br />

diligente, e commendevole 6 .<br />

Note<br />

1. Noto come Welenfeldt, Willenfeld o Welenfeld.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 698 (Welenfeldt); C.<br />

Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano,<br />

Archetipografi a, 1937, ad indicem (Wellenfeldt,<br />

Willenfeld); B. Brunelli, I Teatri di Padova dalle origini<br />

alla fi ne del secolo XIX, Padova, Libreria Angelo<br />

Draghi, 1921, p. 225 (Welenfeldt); Giardi, passim<br />

(Wellenfeld); Cenni artistici dei <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> dal<br />

1550 al 1780, compilati dall’artista comico Francesco<br />

Bartoli e dall’attore Antonio Colomberti continuati fi no<br />

all’anno 1880, ora editi in Dizionario biografi co degli<br />

attori <strong>italiani</strong>, a c. di A. Bentoglio, Roma, Bulzoni,<br />

2009, II, p. 563.<br />

2. Girolamo del Carcano, in arte Brandi, nacque a<br />

Vicenza nella prima metà del Settecento. Privato dei<br />

beni dai suoi parenti, si diede alle scene nel 1760 conducendo<br />

una compagnia vagante in cui recitava come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!