31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vescovo a cui fa allusione Bartoli è Gaspare Negri, in<br />

carica dal 22 gennaio 1742 fi no decesso nel gennaio<br />

1778. Durante il suo vescovado la diocesi di Parenzo,<br />

da sempre suff raganea del patriarcato di Aquileia, divenne<br />

suff raganea dell’arcidiocesi di Udine (1751).<br />

3. Il suo nome fi gura nella formazione presente al Teatro<br />

Ducale di Milano nell’estate del 1740 (cfr. Rasi,<br />

III, p. 266). Rivio alla biografi a del comico tracciata<br />

da Bartoli in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

4. Onofrio Paganini fu dal 1753 nei teatri veneti al<br />

posto di Antonio Sacchi trasferitosi in Portogallo. Al<br />

ritorno di Sacchi egli lasciò lo Stato veneto. In attività<br />

fi no al 1776.<br />

5. Recitò come Pantalone in questa compagnia dal<br />

carnevale del 1775 al carnevale 1778, ma nel 1776–77<br />

era passato con la compagnia di Faustina Tesi. Francesco<br />

Bartoli conosceva personalmente Giovan Battista<br />

Gozzi, essendo stato scritturato nella compagnia di<br />

Rossi nel 1777. Giardi, pp. 255–256, 269.<br />

6. Sebbene non si abbiano notizie dei ruoli impersonati<br />

da Giovan Battista Gozzi, possiamo farcene<br />

un’idea a partire dai repertori delle compagnie in cui<br />

lavorò. Per il repertorio della compagnia di Pietro<br />

Rossi nell’estate del 1776, v. C. Curiel, Il Teatro S.<br />

Pietro di Trieste: 1690–1801, Milano, Archetipografi<br />

a, 1937, pp. 409–418. Molto più tardi, il 12 febbraio<br />

1799, un Giovan Battista Gozzi fi gura fra gli<br />

interpreti della cantata Marte e la Fortuna, allestita al<br />

Comunale di Bologna per il compleanno dell’Imperatore.<br />

Gli altri interpreti furono Andriana Ferraresi<br />

del Bene e Antonio Brizzi, accompagnati da 24 coristi,<br />

cfr. Curiel, cit., p. 351, che si rifà a L. Bignami,<br />

Cronaca di tutti gli spettacoli rappresentati nel Gran Teatro<br />

Comico di Bologna, Bologna, 1880, p. 30.<br />

7. Carlo Gozzi propone un ritratto dell’attrice nelle<br />

Memorie inutili, precisando che nessuna parentela<br />

intercorreva fra lui e Regina. Priva di talento («ella<br />

mi recitò quella parte [la Principessa Filosofa] con una<br />

voce asmatica, con infi niti controsensi, con una monotonia<br />

insoff ribile, con una pronunzia del nostro<br />

vernacolo più triviale e plebeo, e con una bassezza<br />

d’esporre stomachevole»), Regina Gozzi dovette l’ingaggio<br />

ad un’infatuazione dell’ormai ottuagenario<br />

Sacchi. Ella seppe approfi ttare della situazione inducendo<br />

Sacchi «a innumerabili stramberie, stravaganze,<br />

sopraff azioni, e ingiustizie» al punto da essere<br />

Francesco Bartoli – 273<br />

all’origine, secondo il drammaturgo, della decadenza<br />

e dello scioglimento della compagnia. Cfr. Gozzi,<br />

Memorie inutili, pp. 612–613. V. B. Brunelli, Le<br />

pazzie di Truff aldino, «Gazzetta di Venezia», 1 luglio<br />

1914.<br />

8. La notizia non è confermata da Giardi, in cui<br />

manca la formazione per il 1781–82. Il nome dell’attore<br />

non fi gura per le stagioni precedenti. Cfr. Giardi,<br />

pp. 190–192.<br />

9. Gozzi fi gura fra i membri della compagnia di Perelli<br />

per il 1778–79 e 1779–80. Nel 1780–81 aveva<br />

lasciato la compagnia ma ritroviamo il suo nome nella<br />

formazione del 1782–83. Giardi non riporta la formazione<br />

del 1781–82. Cfr. Giardi, pp. 231–233.<br />

10. Aggiungiamo che Giovan Battista Gozzi fu scritturato<br />

dalla compagnia di Nicola Menichelli per la<br />

stagione 1786–87; la sua presenza è attestata anche<br />

per la stagione successiva. Dal 1789–90 al 1791–92<br />

Gozzi fece parte della compagnia Battaglia; venne<br />

scritturato da Francesco Menichelli per le stagioni<br />

1792–93 e 1793–94. Dal 1794–95 a1 1797–98<br />

fece parte della compagnia di Antonio Goldoni. Cfr.<br />

Giardi, pp. 165 –166, 195, 198–199.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GRANDI FELICE Fiorentina. Fu da prima<br />

educata nella Compagnia di Nicodemo<br />

Manni dimostrando uno spirito molto inclinato<br />

a’ Comici esercizj. Recitò in Toscana, in<br />

Bologna, ed in Genova dando evidenti prove<br />

della sua buona riuscita. Passò in Barcellona<br />

l’anno 1766. ed in quella Città divenne<br />

moglie di Tommaso Grandi detto il Pettinaro,<br />

che le diede delle novelle instruzioni, ed<br />

in breve mostrò molti talenti per la Comica<br />

Professione. La sua bellezza, la sua grazia,<br />

un’espressione viva, ed aggiustata al carattere<br />

del Personaggio ch’ella rappresentava, erano<br />

tutte cose che fermavano gli spettatori a<br />

considerarla, ad ammirarla, ed a compartirle<br />

molti applausi. In varie Città, ma specialmente<br />

in Torino fu da ogni lingua lodata. Questa<br />

Città che le fu sì parziale protettrice, ebbe<br />

altresì il dispiacere di dover piangerla estinta.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!