31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

408 – Giovanna Sparacello<br />

di ben venti anni dal predetto Signor Conte<br />

Carlo Gozzi, con pienissimo disinteresse, facendogli<br />

di tutti questi suoi scritti generosamente<br />

un dono. Era già passato il Sacco nel<br />

1762. nel Teatro a Sant’Angelo, e otto anni<br />

dopo portossi in quello detto di San Luca 11 ,<br />

dove maggiormente poterono comparire per<br />

la grandezza del Teatro tutte le predette favole,<br />

in numero di dieci favoritegli dall’Autore,<br />

e da lui poi magnifi camente decorate. Chi<br />

avesse piacere di leggere ordinatamente tutta<br />

l’analisi intorno all’origine di queste favole,<br />

potrà vederla nel Ragionamento Ingenuo<br />

che precede il primo Tomo dell’Opere già<br />

stampate del mentovato Signor Conte Carlo<br />

Gozzi. Antonio Sacco applicossi mai sempre<br />

per il buon regolamento della sua Comica<br />

Truppa a studiare tutto ciò, che potè credere<br />

per essa vantaggioso, e per formare a se<br />

medesimo quel concetto, che si è con tanta<br />

fatica, e con onore acquistato 12 . Così parla di<br />

lui l’accennato Scrittore nella sua Prefazione<br />

alla Tragedia intitolata: Il Fajel, traduzione<br />

pubblicata nel 1772 13 .<br />

Il Sacchi, rinomato Truff aldino, è l’unico oggidì<br />

tra’ Comici dell’Italia, che intenda le circostanze<br />

de’ tempi; e il ben condurre una Truppa Comica,<br />

perchè non resti sterile l’utilità della sua professione.<br />

Egli tiene la sua Compagnia esercitata nella<br />

Commedia improvvisa, e ben proveduta de’ più atti<br />

personaggi ad una tale rappresentazione; ma ben<br />

fornita la tiene ancora di abilissimi personaggi a recitare<br />

qualunque buona Tragedia, Tragicommedia,<br />

o Commedia composta, o tradotta, che gli venisse<br />

da qualche leggiadro spirito recata. Per tal modo<br />

egli dà respiro, e rinvigorisce l’aspetto di novità alla<br />

Commedia improvvisa indispensabile a sussistere<br />

nel Teatro con frutto per quanto lungo è l’anno, e si<br />

ripara da’ pregiudizj, che gli può cagionare una coltura<br />

sino ad ora nell’Italia sognata.( * ) Entro a tali<br />

( * ) Parla l’Autore d’alcune Traduzioni dal Francese,<br />

alle quali volevasi dare il primato sulle Scene d’Italia in<br />

onta dell’antiche Commedie dell’arte improvvisa.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

trincieramenti si coltiva, e si diverte il Pubblico, e si<br />

ricevono dal Pubblico que’ soccorsi, che ha il Sacchi,<br />

a torto invidiato da que’ Comici, che non sanno<br />

nè la loro Professione, nè l’utilità che può venire a<br />

quell’arte ch’esercitano nell’Italia.<br />

Tutto questo fece Antonio Sacco 14 , e provvide<br />

di più il suo Teatro d’alcuni soggetti di<br />

Commedie da lui dettati, e specialmente di<br />

quello rappresentato con somma fortuna,<br />

che ha per titolo: Truff aldino Molinaro Innocente.<br />

Anche Sua Eccellenza il Nobil Uomo<br />

Francesco Gritti parla del Sacco con molta<br />

lode in alcuni preliminarj discorsi alle sue<br />

Traduzioni di Tragedie Francesi. È stato il<br />

Sacco un gran Comico, grazioso ne’ lazzi,<br />

pronto nelle risposte, arguto, e ritrovatore di<br />

molte scene da lui inserite ne’ vecchj Soggetti<br />

dell’arte, onde darli una miglior verità, e per<br />

togliere ad essi quegli assurdi, che in alcuni<br />

non poteano soff erirsi, che con rabbia, e dispiacere<br />

dagli uditori. È stato un uomo molto<br />

amante de’ suoi Parenti, e gli ha sempre<br />

assistiti in qualsivoglia urgenza, che abbiano<br />

avuto bisogno dell’Opera sua. Anche con altre<br />

persone si è dimostrato liberale, e caritatevole.<br />

Non è il Sacco solamente un Comico<br />

materiale, ma è d’un ingegno non spoglio di<br />

cognizioni, specialmente intorno alla Storia<br />

Universale, mostrandosi nelle conversazioni<br />

di dotte persone illuminato, ed erudito; oltre<br />

di ciò egli possiede la lingua Francese, e la<br />

Spagnola 15 , e nelle occasioni di dover mettere<br />

in Scena qualche nuova rappresentazione,<br />

o Comica, o Tragica che sia, sa molto bene<br />

istruire i suoi Comici, insegnando ad essi il<br />

vero modo di eseguirle con puntualità, ed<br />

accuratezza. Io fui sei anni nella sua Compagnia,<br />

e quantunque possa dire d’avervi sortita<br />

poca fortuna, pure ad esso mi protesto<br />

obbligato, e confessar debbo d’aver ricevuto<br />

da lui qualche benefi zio. Egli vive ancora, e<br />

comparisce in Teatro sovente, benchè abbia<br />

di già passata l’età settuagenaria. Ha cercato<br />

più volte di produrre qualche suo allievo<br />

per scemarsi la fatica, ma sino che potrà egli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!