31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 – Giovanna Sparacello<br />

Acquistò fama grazie al dramma sacro Il vero lume tra<br />

le tenebre, ossia La nascita del Verbo umanato, conosciuta<br />

come La cantata dei pastori. Tra i libretti d’opera<br />

Il Convitato di pietra, La Stellidaura vendicata e Lo<br />

schiavo di sua moglie, musicato da Francesco Provenzale.<br />

Cfr. Dizionario della letteratura italiana: gli autori,<br />

i movimenti, le opere, a c. di E. Bonora, Milano,<br />

Rizzoli, 1977, vol. II; Enciclopedia della Musica, Novara,<br />

Istituto Geografi co de Agostini, 1995.<br />

3. A. Perrucci, Dell’arte rappresentativa premeditata<br />

ed all’improvviso, Napoli, Michele Luigi Mutio, 1699,<br />

p. 293. L’edizione moderna è a c. di A. G. Bragaglia,<br />

Firenze Sansoni Antiquariato, 1961, p. 221.<br />

4. Petrucci distingue fra Andrea Ciuccio giureconsulto,<br />

a cui a torto viene attribuita la paternità della<br />

maschera di Pulcinella, inventata da Silvio Fiorillo, e<br />

Andrea Calcese detto Ciuccio, sartore e non tribunalista,<br />

che perfezionò il ruolo.<br />

5. Bernardo De Dominici (Malta 1648–Napoli<br />

1750), pittore e scrittore d’arte. La tradizione lo vuole<br />

allievo di Mattia Preti e autore di bambocciate. Tra<br />

i suoi scritti la Vita di Luca Giordano (1720). Cfr. Dizionario<br />

della letteratura italiana, cit., vol. I; Enciclopedia<br />

dei personaggi, Novara, Istituto Geografi co De<br />

Agostini, 1999.<br />

6. B. De Dominici, Vite de pittori, scultori e architetti<br />

napoletani, 3 voll., napoli, Ricciardi, 1742–1763. La<br />

ristampa anastatica è stata edita a Bologna da Forni<br />

nel 1979; un’edizione commentata dei tomi I e II, a c.<br />

di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, è stata pubblicata a<br />

Napoli, Paparo edizioni, 2003. Cito inoltre l’edizione<br />

a c. di Raff aele Schettini, (So.gra.me, 1980) con pagine<br />

scelte e annotate da F. De Filippis.<br />

7. In A. Perrucci, cit., p. 293 (ed. 1699) e p. 221<br />

(ed. 1961), si legge che Andrea Calcese morì durante<br />

la peste di Napoli del 1656. La notizia è riportata da<br />

Enc. Spett., cit., e da B. Croce, I teatri di Napoli, cit.,<br />

p. 120.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CALDERONI AGATA detta Flaminia 1 .<br />

Questa fu una brava Comica, la quale insieme<br />

con Francesco Calderoni suo Marito, fece<br />

valere la sua abilità intorno gli anni 1680.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Questa vide all’Antonia Isola 2 , detta Lavinia,<br />

alcuni scheletri di Commedie all’improvviso,<br />

sottoscritti, e licenziati dalla mano istessa<br />

di San Carlo Borromeo; ma essa Lavinia non<br />

seppe tenerli, lasciandoseli levar dalle mani<br />

da chi certamente più di lei gli apprezzava.<br />

Quando però Luigi Riccoboni era ansioso<br />

di rinvenire tali soggetti, provò la Calderoni<br />

molto rincrescimento di non averne tolto alcuno<br />

all’amica Lavinia; ma il suo dispiacere<br />

fu troppo vano, e senza profi tto 3 . Insieme col<br />

Marito, e Pietro Cotta sostenne la sua Professione<br />

allora in un’estrema decadenza 4 ; e<br />

con credito di buona Attrice a mancar venne<br />

sul principio del nostro Secolo.<br />

Note<br />

1. Agata V<strong>italiani</strong>, vedova di Francesco Balletti, sposò<br />

in seconde nozze l’attore Francesco Calderoni.<br />

Dal primo matrimonio nacque Francesco Balletti<br />

fi glio, che sposò Giovanna Benozzi (v. Fragoletta)<br />

e fu padre di Giuseppe Antonio e di Elena Virginia<br />

Balletti. Il primo, Innamorato con il nome di Mario<br />

alla Comédie–Italienne di Parigi dal 1716, sposò la<br />

cugina Rosa Giovanna Benozzi, nata a Tolosa da genitori<br />

<strong>italiani</strong> nel 1701 e celebre nel teatro parigino<br />

col nome di Silvia. Elena Virginia fu moglie di Luigi<br />

Riccoboni. Le intricate relazioni di parentela fra i <strong>comici</strong><br />

hanno reso ardua la ricostruzione della genealogia<br />

dei Balletti; si è creduto che Fragoletta fosse fi glia<br />

dei Calderoni. Gueullette, p. 56 sgg., ricostruisce il<br />

quadro familiare, poi ripreso da Enc. Spett., cit. infra;<br />

BIBLIOGRAFIA: Quadrio, V, pp. 208, 244; Rasi,<br />

II, pp. 547, 688; Enc. Spett., I, coll. 1350 sgg. (contiene<br />

l’albero genealogico della famiglia Balletti).<br />

2. Per un profi lo dell’attrice si veda ad vocem su queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

3. Fonte della notizia è L. Riccoboni, Histoire du<br />

théâtre italien, Torino, Bottega d’Erasmo, 1968 (rist.<br />

anast. di Paris, Cailleau, 1730), pp. 58–59.<br />

4. La fonte è ancora Riccoboni, cit., p. 76. Per un<br />

resoconto degli itinerari percorsi da Agata Calderoni<br />

v. la biografi a dedicata al marito Francesco e relativo<br />

commento.<br />

Giovanna Sparacello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!