31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 – Giovanna Sparacello<br />

ipotizza Alberto Beniscelli, prestava la voce al mago<br />

Durandarte trasformato in pappagallo nella fi aba Il re<br />

cervo andata in scena al Teatro San Samuele il 5 gennaio<br />

1762 (Cfr. C. Gozzi, Il re cervo, in Fiabe teatrali,<br />

a c. di A. Beniscelli, Milano, Garzanti, 1994, p. 72).<br />

4. Casanova compare nell’elenco dei principali attori<br />

che ricoprirono la parte di Arlecchino in Italia stilato<br />

da Maurice Sand (Sand, I, p. 113: «Ignazio Casanova,<br />

de Bologne, en 1754»).<br />

5. La tournée toccò anche la Sicilia, secondo quanto<br />

riporta Giuseppe Sorge: «Intorno allo stesso anno<br />

[1780] venne in Sicilia, e probabilmente a Palermo,<br />

perseguitata da contraria sorte, la compagnia di Andrea<br />

Patriarchi, che aveva con sé Giovanni Androux,<br />

Ignazio Casanova, Francesco d’Este, Luigi Grobbart,<br />

e le donne Angela Androux, Pierina Cardosi, Anna<br />

Landi e Marianna Canotti» (G. Sorge, I teatri di Palermo<br />

nei secoli XVI, XVII, XVIII. Saggio storico, Palermo,<br />

Industrie Riunite Editoriali Siciliane, 1926,<br />

pp. 331–332).<br />

6. Probabilmente l’attore aveva indosso l’abito di<br />

Radovich (cfr. C. Goldoni, La dalmatina, a c. di<br />

A. Scannapieco, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 320 e<br />

333).<br />

Giulietta Bazoli<br />

CATTOLI FRANCESCO fi gliuolo di Giacinto,<br />

e degno imitatore del Padre suo 1 . Travagliò<br />

nella sua Maschera del Traccagnino<br />

con molto spirito, e servì per molti anni Sua<br />

Eccellenza Vendramini nel Teatro detto di<br />

San Luca in Venezia 2 . Dopo d’essersi acquistato<br />

il nome di valente Comico, dopo d’aver<br />

monacata una fi glia, e addottorato un fi glio;<br />

con tutto ciò che aveagli lasciato il Padre, e<br />

con quello, ch’egli medesimo aveva guadagnato,<br />

pensò di ritirarsi dal Teatro; e di fatti<br />

licenziatosi dalla Compagnia, s’era stabilito in<br />

Venezia dopo il Carnevale del 1763. Inaspettatamente<br />

nella Primavera in seguito 3 fu pregato<br />

da’ suoi Compagni di portarsi a Vicenza<br />

per recitare in vece d’Antonio Rubini 4 a lui<br />

sostituito, il quale era in que’ giorni passato<br />

all’altra vita. Vi si portò Francesco per servire,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

e compiacere i suoi amici; ma ivi giunto per<br />

fatal Destino infermatosi anch’esso, in pochi<br />

giorni rese l’anima al suo Creatore, lasciando<br />

di se stesso la fama d’eccellente Comico, e<br />

d’onesto insieme, ed onorato galantuomo.<br />

Note<br />

1. Nato a Parma, Francesco Cattoli morì a Vicenza<br />

nel 1763. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 612–613;<br />

Enc. Spett., III, col. 247; A. Gentile, Goldoni e gli<br />

attori, Trieste, Cappelli, 1951, p. 69; C. Alberti, La<br />

scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, pp. 90–92, 240–241.<br />

2. L’attore era presente al San Luca dagli anni Venti<br />

del Settecento ed era impegnato fi n dal 1726 nelle<br />

buff onerie parodiche del melodramma (C. Alberti,<br />

cit.). Goldoni lo cita nella prefazione al tomo XIII<br />

dell’edizione Pasquali, nell’elenco dei migliori elementi<br />

della compagnia diretta da Antonio Franceschini<br />

detto Argante al San Luca; tra di loro il «graziosissimo<br />

Cattoli Traccagnino», in Goldoni, I, p. 716. Per la<br />

stagione invernale del 1742 la presenza di Francesco<br />

Cattoli al Teatro San Luca è testimoniata inoltre da<br />

un appunto di Girolamo Zanetti (F. Stefani, Memorie<br />

per servire all’istoria dell’inclita città di Venezia di<br />

Girolamo Zanetti, in «Archivio veneto», XXIX; 1885,<br />

p. 98). Sulla sua rivalità con Antonio Sacchi si espresse<br />

Carlo Gozzi, che elogiava le capacità attoriali di<br />

Sacchi come superiori a quelle del Cattoli. C. Gozzi,<br />

In lode del Sacchi famoso Truff aldino conservato<br />

presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia<br />

(Mss. ital., classe IX, n. 329 (=6463)). Durante la<br />

permanenza di Goldoni al San Luca, l’attore non fu<br />

coinvolto nelle Introduzioni uffi ciali. In quella del<br />

1753 egli viene accusato da Giammaria della Bragola<br />

di studiare con scarso impegno la parte (Goldoni,<br />

V, p. 10). V. P. Puppa, Introduzione a C. Goldoni,<br />

La Cameriera brillante, a c. di R. Cuppone, Venezia,<br />

Marsilio, 2002, p. 72.<br />

3. Gentile, cit., indica come data del ritiro del<br />

Cattoli il 1759 e situa la morte di Antonio Rubini<br />

nella primavera del 1762. Il Cattoli morì nel 1763 a<br />

Vicenza.<br />

4. Si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Giovanna Sparacello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!