31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abbiamo potuto rinvenire di lei alcuna poetica<br />

composizione, onde porgere al Lettore<br />

un saggio del suo stile; e ci rincresce altresì<br />

di non aver potuto raccogliere qualche parto<br />

di celebre penna encomiatrice de’ suoi virtuosi<br />

talenti.<br />

Note<br />

1. Sebbene Bartoli distingua fra Brigida Bianchi e<br />

Brigida Fedeli, fonti precedenti e successive aff ermano<br />

che si tratti della stessa attrice e formulano ipotesi<br />

sulle ragioni che furono all’origine dell’equivoco.<br />

Mazzuchelli, sulla scia di Quadrio, ipotizza che<br />

si tratti di un errore dello stampatore dei Rifi uti di<br />

Pindo, Chenault, che nella sua edizione avrebbe indicato<br />

come autore Aurelia Fedeli, mescolando il nome<br />

di scena dell’attrice e quello della sua compagnia.<br />

Rasi riporta l’ipotesi secondo la quale Fedeli sarebbe<br />

il nome di un secondo marito della Bianchi. In<br />

questo contesto appare giustifi cato che, nel sonetto A<br />

Brigida Fedeli sua madre, Marc’Antonio Romagnesi<br />

si rivolga alla madre chiamandola Fedeli (il sonetto<br />

e la risposta sono inseriti dal Bartoli nella voce delle<br />

<strong>Notizie</strong> dedicata a Marc’Antonio Romagnesi). Tuttavia,<br />

Rasi segnala come improbabile, perché contrario<br />

all’uso, che un’attrice cambiasse il nome con cui<br />

era diventata famosa e altrettanto improbabile che<br />

un fi glio accettasse di chiamare la madre col nome<br />

del secondo marito. BIBLIOGRAFIA: J. Loret, La<br />

muze historique ou Recueil des lettres en vers contenant<br />

les nouvelles du temps écrites à Son Altesse Mademoiselle<br />

de Longueville, depuis Duchesse de Nemours (1650–<br />

1665). Nouvelle édition revue sur les manuscrits et les<br />

éditions originales et augmentée d’une introdution, de<br />

notes, d’un golssaire et d’une table générale alphabetique<br />

des matières et des noms propres par Ch.–L. Livet, Paris,<br />

Daffi s, 1857–1878, 31 maggio, 7 e 8 giugno 1659;<br />

A. Baillet, Jugemens des savans sur les principaux ouvrages<br />

des au teurs, avec une introduction par Y. Belaval,<br />

New York, G. Olms, 1971 (fac–simile dell’edizione<br />

d’Amsterdam, 8 voll., 1725, vol. IV, p. 395<br />

(art. 1558, n. 10); Quadrio, V, pp. 244, 359; G.<br />

Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, vol. 2, Brescia,<br />

Bossini, 1760, p. 178; F. e C. Parfaict, Histoire de<br />

l’ancien Th éâtre Italien depuis son origine en France jusqu’à<br />

sa suppression en L’Année 1697. Suivie des extraits<br />

Francesco Bartoli – 129<br />

ou canevas des meilleures Pièces Italiennes qui n’ont<br />

jamais été imprimées, Paris, Rozet, 1767, pp. 22–26;<br />

F. C. Pentolini, Le donne illustri, Livorno, Falorni,<br />

1776, libro II, canto V, p. 21; C. G. Jöcher, Allgemeines<br />

Gelehrten–Lexicon. Fortsetzungen und J. C.<br />

Adelung. Bd. 1. 1784, p. 156; G. Canonici Fachini,<br />

Prospetto biografi co delle donne italiane rinomate in<br />

letteratura,Venezia, tip. Alvisipoli, 1824, p. 45; L. T.<br />

Belgrano, in «Caff aro»,Genova, 28 marzo 1886; P.<br />

L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova, 1842;<br />

L. Moland, Molière et la Comédie Italienne, Paris,<br />

Didier, 1867, p. 170 e 362; G. Martucci, La vera<br />

autrice dei Rifi uti di Pindo, Brigida Bianchi o Aurelia<br />

Fedeli?, in «Rassegna Nazionale», 1 marzo 1888; A.<br />

Lisoni, La drammatica italiana nel secolo XVII, Parma,<br />

Pellegrini, 1898; B. Croce, Aurelia Fedeli, in «La<br />

Critica», 21 gennaio 1935 (poi in Aneddoti di varia<br />

letteratura, II ed., Bari, 1953); M. Bandini Buti,<br />

Poetesse e scrittrici, Milano, EBBI, B. C. Tosi, 1941,<br />

vol. I, p. 350; Leonelli, I, p. 351; Rasi, I, pp. 419–<br />

423; Enc. Spett. II, col. 459; R. Gaudenti, Gli <strong>italiani</strong><br />

a Parigi. La Comédie–Italienne (1660–1697). Storia,<br />

pratica scenica, iconografi a, Roma, Bulzoni, 1990,<br />

I, pp. 10–14.<br />

2. Secondo Rasi e Sand fu fi glia di Giuseppe Bianchi,<br />

che recitò come Spezzaferro, capitano spagnolo.<br />

Nacque a Venezia nel 1613. Fu moglie di Romagnesi<br />

noto sulle scene col nome di Orazio. Sand la dice sorella<br />

di Orsola e Luigia Bianchi.<br />

3. Recitò nella compagnia dei Fedeli col nome di Aurelia.<br />

Nel 1634 fu probabilmente a Genova. Nel 1636<br />

e nel 1638 fu nella compagnia di Jacopo Antonio<br />

Fidenzi, come risulta da Comici dell’Arte. Corrispondenze,<br />

a c. di C. Buratteli, D. Landolfi , A. Zinanni,<br />

Firenze, Le Lettere, 1993, vol. II, p. 36. Dopo il biennio<br />

parigino del 1644–45 fu ancora nella compagnia<br />

di Fidenzi nel 1646. Fu ricordata col nome di Aurelia<br />

in Infermità, testamento e morte di Francesco Gabrielli<br />

detto Scappino (1638).<br />

4. La Bianchi fu a Parigi nel 1639–40 con la compagnia<br />

di Giuseppe Bianchi, di cui facevano parte anche<br />

Margherita Bertolazzi, Giulia Gabrielli (Diana),<br />

Domenico Locatelli (Trivellino), Gabriella Locatelli<br />

e Tiberio Fiorilli (Scaramuccia), attore che fu a capo<br />

della compagnia italiana fi n quasi all’espulsione nel<br />

1697. Tornò a Parigi, insieme alla stessa compagnia,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!