31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1755 e vi recitarono fi no all’autunno 1756; alla loro<br />

presenza è legata la messa in scena della Sposa persiana<br />

e de Il festino, nelle quali a Venezia Gandini aveva<br />

recitato parti comiche di vecchie. Noto col nome<br />

di Leandro, fu forse il protagonista de La maschera,<br />

scenario probabilmente goldoniano (v. Klimowicz–<br />

Roszkowska), dove Leandro veste abiti femminili<br />

per raggirare Celio.<br />

4. Allo scioglimento della compagnia Bertoldi seguì<br />

la partenza di Pietro Gandini per Parigi, dove pare<br />

che l’attore sia morto nel 1760. Nulla si sa del soggiorno<br />

parigino di Pietro Gandini, che non va confuso<br />

con Dionisio Gandini, autore e attore alla Comédie-Italienne<br />

di Parigi dal 1745 al 1755. Veronese<br />

e trasformista come Pietro, Dionisio debuttò come<br />

Scaramouche il 13 settembre 1745 ne La vengeance<br />

de Scaramouche ma in seguito recitò anche nei ruoli<br />

di Pantalone, Scapino, Dottore, Capitano, Innamorato.<br />

Il 23 agosto 1747 fu Arlecchino ne Les Vieillards<br />

amoureux, in sostituzione di Carlo Bertinazzi momentaneamente<br />

a Bordeaux. Fu inoltre autore dei canovacci<br />

Le faux pèlerin, Le Puits enchanté (28/02/1746),<br />

Le Diable Boiteux (16/03/1746), Les Amants rivaux<br />

(27/05/1746), Les Folies du Docteur (18/08/1746), La<br />

Vengeance d’Arlequin ou Les Métamorphoses d’Arlequin<br />

(30/08/1747), Les Bohémiens (06/06/1748), La Fausse<br />

noblesse (14/02/1747), Le songe vérifi é (13/10/1751).<br />

Cfr. Parfaict, III, p. 10 e VII, pp. 539–41; Gueullette,<br />

pp. 63–68, 137–141, 145, 154, 168; A. Léris,<br />

Dictionnaire portatif historique et littéraire des théâtres,<br />

Paris, Jombert, 1763, pp. 685–686; G. Attinger,<br />

L’esprit de la commedia dell’arte dans le théâtre français,<br />

Paris–Neuchâtel, 1950, pp. 352–353.<br />

5. Intorno al 1761 secondo Gentile, cit., p. 15.<br />

Giovanna Sparacello<br />

GANDINI TERESA Milanese 1 . Brava, ed<br />

incomparabile Attrice fu la Gandini a’ tempi<br />

suoi, sostenendo con immensa bravura<br />

il carattere di prima Donna in tutto ciò<br />

che all’Arte Comica per dovere si aspetta 2 .<br />

Le cose studiate esprimevale con aggiustato<br />

sentimento, con forza non caricata, e con<br />

una brillante energia infi nitamente lodevole.<br />

Francesco Bartoli – 257<br />

Nelle Commedie dell’Arte non aveva bisogno<br />

che d’aprir la bocca, e tosto n’uscivano<br />

i più sucosi rettorici concetti. Fu celebre ne’<br />

Teatri di Venezia 3 ; passò a Dresda al servizio<br />

dell’Elettore; ed ivi anch’oggi dimorando,<br />

con generosa pensione và passando tranquillamente<br />

la propria Vecchiezza 4 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 983–984; Leonelli,<br />

I, p. 351; R. Farina, Dizionario biografi co delle<br />

donne lombarde, 1995, p. 651; C. Goldoni, Mémoires<br />

in Goldoni, I, pp. 317, 326, 327; A. Gentile, Goldoni<br />

e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, pp. 55, 58,<br />

60, 65; Enc. Spett., V, col. 893; M. Klimowicz–W.<br />

Roszkowska, La commedia dell’arte alla corte di Augusto<br />

III di Sassonia, 1748–1756, Venezia, Istituto Veneto<br />

di Scienze, Lettere e Arti, 1988, pp. 21, 94, 97.<br />

2. Fu nota come Flaminia. Il secondo volume del<br />

Nuovo teatro comico dell’avvocato Carlo Goldoni, Venezia,<br />

Pitteri, 1757, contiene un complimento di<br />

Flaminia recitato nel Teatro Vendramin l’ultima sera<br />

del Carnovale dell’anno 1754. Fu poi ripubblicato da<br />

A. G. Spinelli, Fogli sparsi del Goldoni, Milano, Dumolard,<br />

1885. La Gandini cantò al Teatro Ducale di<br />

Milano l’estate 1735, quando impersonò Grilletta nel<br />

Porsignacco, opera del Cavalier Mutti. Andrea Nelvi<br />

impersonava Porsignacco. A. Paglicci Brozzi, Il teatro<br />

a Milano nel secolo XVII, Milano, Ricordi, 1892.<br />

3. Dal 1753 l’attrice recitava insieme al marito nella<br />

compagnia del Teatro Vendramin di San Luca, dove<br />

Goldoni lavorava come poeta. Fu Fatima ne La sposa<br />

persiana (v. la voce dedicata al marito Pietro Gandini),<br />

Flaminia ne La cameriera brillante e Madama<br />

Doralice nel Festino. Mal assortita l’accoppiata Francesco<br />

Falchi–Teresa Gandini a causa dell’altezza della<br />

donna e della bassa statura dell’uomo. Rivolgendosi<br />

al Florindo Francesco Falchi, Zamaria dalla Bragola<br />

(Pietro Gandini) canzona la coppia nell’introduzione<br />

all’anno comico 1753–54: «Caro vecchio, compatime;<br />

fi na per far da Pasqualin sè a proposito, ma per far<br />

da primo moroso, sè troppo piccolo. […] Ma come<br />

diavolo voleu far scena co sto boccon de donna», cit.<br />

Goldoni, V, p. 7.<br />

4. Scritturata nel dicembre 1755, Teresa Gandini<br />

recitò nel carnevale 1756 come Prima Donna. A<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!