31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giudicollo nell’animo suo un Comico di<br />

poca abilità. Ottenuta licenza d’esporre al<br />

Pubblico alcune Commedie, ecco il Fiorilli<br />

posto alla gran prova in mezzo a que’ Satrapi<br />

dell’arte Comica improvvisa egregi sostenitori.<br />

Venne l’ora di recitar la Commedia,<br />

di cui erasi preventivamente fatto il concerto,<br />

ed appunto il Tartaglia uscir doveva col<br />

primo Innamorato nella prima Scena, che<br />

a lui toccava, a norma del divisato Soggetto.<br />

Chiese il Vitalba al Fiorilli: Vuol principiare<br />

a parlar lei, o parlo io? Il Fiorilli fi ngendo timidezza,<br />

freddamente rispose: Parli pur lei,<br />

parli pur lei. Di fatto uscirono in Teatro, ed<br />

il Vitalba incominciò a ragionare con quello<br />

spirito, ed eleganza, che era sua propria<br />

dote. Il Fiorilli s’accinse a risponderli, e fecelo<br />

con tanta grazia, e con sì bel modo, che<br />

spiegando a poco a poco i suoi sentimenti<br />

con quella ridicola balbuziente pronunzia,<br />

ora tenendo la voce sommessa, ed ora strepitosa<br />

innalzandola, e contorcendo la bocca,<br />

e dimenando le braccia, ed il tutto eseguendo<br />

co’ più naturali movimenti di un uomo,<br />

che tale difetto avesse in propria natura, e<br />

aggiungendo il Fiorilli in quell’istante tutto<br />

ciò che l’arte seppe insegnarli, svegliò<br />

nell’uditorio per sì fatto modo il picchiar<br />

delle mani, che confondendosi co’ ripetuti<br />

evviva tenne per lunga pezza i due Comici<br />

in sulla Scena ammutoliti. Terminato il rumore<br />

del Popolo proseguì la Scena, che fu<br />

da loro condotta sino al suo fi ne con maestria,<br />

e con estremo piacere dell’Uditorio. Si<br />

persuasero il Vitalba, e gli altri Compagni<br />

dell’abilità del Fiorilli, e il Capo Comico<br />

Sacco fu molto contento del di lui acquisto.<br />

Passò il Fiorilli in Portogallo colla Truppa,<br />

seco ritornò in Italia, e s’espose in Venezia<br />

con pari successo, e con quella fortuna, che<br />

lo innalzò in un posto sì vantaggioso nella<br />

grazia degli amorevoli suoi Veneziani; suoi<br />

diventati per lo stabile domicilio da questo<br />

Comico, in quella Dominante tenuto.<br />

Il Fiorilli è sulla Scena un gran Comico, e<br />

per tale fu adottato da tutta l’Italia 4 . Una<br />

Francesco Bartoli – 225<br />

buona voce, un personale vantaggioso, un<br />

lazzo spiritoso, e pronto, sono i capitali in<br />

lui meno stimabili. Il suo profondo intendere<br />

l’arte con cui si alletta il Popolo in certe<br />

situazioni, che devonsi aff errar di volo, e<br />

che sfuggite non lasciano luogo di far colpo<br />

alla Scenica arguzia; e l’essere grazioso naturalmente<br />

senza stento, senza aff ettazione, o<br />

durezza; il mostrarsi pronto ritrovatore d’un<br />

vivace motteggio, che altro non ribatta, ed<br />

avvilisca; il sapere con immensa perizia tutta<br />

la Commedia a memoria senza dimenticarsi<br />

giammai alcuna ancorché menoma cosa;<br />

questi sono fi nalmente tutti quei pregi rari,<br />

che in lui abbondevolmente si trovano, e<br />

che lo costituiscono un perfetto originale<br />

del vero Comico pronto, spiritoso, ed arguto.<br />

Dall’anno 1753. fi no all’anno 1779.<br />

stette sempre il Fiorilli unito alla Truppa di<br />

Antonio Sacco, quando compagno degli utili<br />

in egual porzione cogli altri soci; e quando<br />

di generoso annuo stipendio dalla società<br />

liberalmente pagato. Fu egli un utile, e necessario<br />

Personaggio per quella Compagnia,<br />

introducendo in essa alcune Commedie di<br />

sua fatica 5 , che piacquero, e che piacciono<br />

presentemente, e sono queste: La somiglianza<br />

inganna, o sia Fonso creduto Tartaglia, e<br />

Tartaglia creduto Fonso; Tartaglia perseguitato<br />

dagl’infl ussi di Saturno; I contratti rotti, la<br />

Grotta incantata; La Tavernaria; la Trappolaria;<br />

il Salasso; Tartaglia istorico 6 ; ed alcune altre<br />

che per brevità tralasciamo di mentovare.<br />

Oltre di ciò servì di gran sostegno alle rinomate<br />

Favole del Signor Conte Carlo Gozzi,<br />

ed all’altre Commedie da lui scritte sulle tracce<br />

di varj Spagnoli scrittori. Finalmente non<br />

per altro, che per quell’assioma: È saviezza<br />

talor mutar consiglio 7 , egli alienossi nell’indicato<br />

1779. dalla Truppa del Sacco 8 , passando<br />

in quella della Battaglia 9 , ed ivi esercitandosi<br />

collo istesso valore come nella prima<br />

per tanti anni sempre pur fece. Vive il Fiorilli<br />

anch’oggi in uno stato di salute, che altri<br />

dell’età sua desiderarlo potrebbe. Sembra lo<br />

stesso di trent’anni già scorsi, aff aticandosi<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!