31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

declamatorie, Zanarini è menzionato nel Giornale dei<br />

teatri di Venezia: «Bastò la sola parte di Aristodemo<br />

nella tragedia di questo nome [Petronio Zanarini]<br />

per far comprendere agl’intelligenti che se il maggior<br />

numero de’nostri attori rassomigliassero al Zanerini,<br />

non avremmo noi, intorno all’arte della declamazione<br />

teatrale, nulla da invidiare alle nazioni straniere» (in<br />

Il teatro moderno applaudito… cit., 1797, t. X, p. 18,<br />

autunno 1796 e carnovale 1797). Per quest’attore<br />

Foppa scrisse il Don Gusmano.<br />

6. Oltre all’elogio di Gozzi, che defi nì Zanarini «il<br />

miglior comico che abbia l’Italia» (Gozzi, Memorie<br />

inutili, t. II, III, II, p. 915), l’attore ottenne anche<br />

l’approvazione di Francesco Saverio Salfi che, commentando<br />

la rappresentazione del Bruto primo tenutasi<br />

presso il Collegio dei Nobili il 15 agosto 1796<br />

si espresse nel seguente modo: «Se eccettuate uno<br />

Zanerini, e qualche altro di cui abbiamo riconosciuto<br />

il talento e la costumatezza, un attore ordinario è<br />

un compendio di contraddizioni e di assurdi» (F. S.<br />

Salfi, Declamazione tragica, in «Termometro politico<br />

della Lombardia», n. 17, 3 fruttidoro, 20 agosto,<br />

1796, p. 155).<br />

7. Secondo la testimonianza di Colomberti, egli svolse<br />

la mansione di capocomico dal 1782 al 1790 (A.<br />

Colomberti, <strong>Notizie</strong> storiche…, cit., c. 253r, ora in<br />

Dizionario biografi co, cit., II, pp. 594-596). Sia Rasi<br />

che Leonelli (p. 472) sostengono che all’inizio la<br />

compagnia non ottenne successo proprio a causa di<br />

Zanarini: nella messinscena della commedia gozziana<br />

Amore assottiglia il cervello, egli si era ritagliato la parte<br />

principale di don Berto che però, in quanto giovane e<br />

sciocco, non gli calcava alla perfezione; l’opera andò<br />

in scena al Teatro San Luca l’11 dicembre 1781 ottenendo<br />

fi schi e dissensi. Nel 1788 indossò i panni<br />

di Padre nella Dalmatina, proposta nuovamente sulle<br />

scene veneziane nel Teatro San Luca, dalla compagnia<br />

Belloni–Perelli («Gazzetta Urbana Veneta», sabbato 4<br />

ottobre 1788). Presso il Teatro Nuovo di Trieste nel<br />

1795 Zanarini si esibì con la compagnia Perelli, in<br />

cui lavorò almeno fi no alla stagione 1796–1797. In<br />

seguito tornò a Bologna, dove la madre e il fratello<br />

Pietro, parroco di un paese vicino alla città, furono<br />

uccisi dall’Armata Repubblicana francese. Petronio<br />

riuscì a fuggìre a Venezia dove la compagnia di Antonio<br />

Goldoni, in cui aveva militato per un anno, gli<br />

Francesco Bartoli – 465<br />

propose di ritornare a lavorare; ma egli non accettò e<br />

visse in solitudine in un’imprecisata isola dell’Estuario<br />

per circa un anno. Poi, dal 1800 rientrò nella compagnia<br />

di Goldoni fi no al 1802, anno in cui si ritirò<br />

defi nitivamente dalla scena.<br />

Giulietta Bazoli<br />

ZANONI ATANASIO Ferrarese 1 . Ben riesce<br />

a noi di piacere, e grato dovrà essere<br />

ancora a chi legge, che presso il terminar di<br />

quest’Opera conveniente elogio s’appresti ad<br />

uno de’ più egregi Comici de’ nostri giorni.<br />

Nato da civilissima famiglia, fu educato Atanasio<br />

Zanoni nella sua Patria onestamente,<br />

ed imparò umane Lettere sotto la scuola di<br />

buonissimi precettori. Varie cagioni, a noi<br />

ignote, resero la sua casa in qualche disordine,<br />

onde pensò il Zanoni, giacché recitato<br />

aveva per diletto, d’uscire dalla sua Patria,<br />

dandosi all’esercizio della Comica Professione.<br />

Partì colla Truppa di Girolamo Medebach<br />

2 ; e poscia passando in quella d’Antonio<br />

Sacco 3 , di lui Cognato divenne, sposando<br />

l’Adriana sua sorella maggiore, rimasta vedova<br />

da poco tempo di Roderigo Lombardi<br />

4 . Atanasio Zanoni, (la di cui abilità di<br />

recitare nella Maschera del Brighella è tanto<br />

commendabile,) non ha certamente chi l’agguagli<br />

nella facondia delle parole, ne’ lepidi<br />

sali, ne’ motti arguti, e nelle facezie spiritose,<br />

ed allegre 5 . Fu in Portogallo con il Cognato,<br />

tornò seco in Italia, nè mai si è diviso dalla<br />

sua Compagnia, dove anch’oggi, rimasto vedovo,<br />

si va con onore più che mai esercitando<br />

6 . Due fi gli ebbe dall’Adriana sua Moglie:<br />

Teresa d’età maggiore, di cui tosto si parlerà,<br />

e Idelfonso 7 , che s’ingegna a recitare da Innamorato<br />

sotto gl’insegnamenti del proprio<br />

Padre. Non è si agevole impresa il narrare di<br />

questo Comico rinomatissimo i meriti Teatrali,<br />

le virtù dell’animo, e il far conoscere<br />

in qual guisa egli ha pensato di rendersi lodevolmente<br />

singolare nella sua Maschera di<br />

primo Zanni. È notissimo, che il Brighella<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!