31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Si veda ad vocem in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CLARINI VIRGINIA Comica, che fi oriva<br />

intorno al 1665., e che si faceva chiamare<br />

in Teatro col nome di Rotalinda. A’ meriti<br />

di essa off rì il Marchese Girolamo Ugolani<br />

Milanese un Sonetto, che abbiamo trascritto<br />

dalle sue Rime stampate in Milano per Gioseff<br />

o Marelli l’anno 1667. e che qui fedelmente<br />

da noi si riporta.<br />

Allude l’Autore al soprannome di Rotalinda.<br />

Sonetto.<br />

Ruota Ission, e la volubil ruota<br />

L’eternità ne’ giri suoi predice;<br />

E neppur una (ohimè) sperar ti lice<br />

Dal tuo lungo girar un’ora immota.<br />

Col rostro adunco il crudo Augel percota<br />

Del redivivo cor l’esca infelice:<br />

Saprà per eternarlo un Giove ultrice<br />

Eternar le tue pene in una ruota.<br />

Ogni cosa qui ruota, e Cieli, e Morte,<br />

E del venturo dì ruota l’Aurora;<br />

Sicché ogni cosa è nel rotar sicura.<br />

Ruoti dunque Ission, ruoti la Sorte,<br />

Ruotino i Cieli, a Rotalinda ancora<br />

Ruotar veggo soggetta or la Natura.<br />

COLLALTO ANTONIO. Vicentino 1 . Dopo<br />

di aver esercitato il mestiere di soldato, fra una<br />

Compagnia di Dragoni del Veneto Dominio 2 ,<br />

provveduto di marziale coraggio, ebbe anche<br />

lo spiritoso talento di comparir sulle Scene,<br />

recitando con infi nita grazia nella maschera<br />

di Pantalone 3 . Anche senza maschera 4 sostenne<br />

molte parti in dialetto Veneziano, scritte<br />

per lui in varie Commedie dal Celebre Poeta<br />

Carlo Goldoni 5 . La Compagnia di Girolamo<br />

Medebach 6 fu quella, che diede ad Antonio<br />

Collalto, e nome, e riputazione; tal che fu<br />

chiamato a Parigi nella Comica Compagnia<br />

Francesco Bartoli – 179<br />

Italiana 7 , e molto piacque a’ Francesi, e molto<br />

fu da’ suoi Compagni apprezzato essendo egli<br />

divenuto il vero sostegno di quella Truppa 8<br />

troppo vicina alla sua decadenza. Il Collalto<br />

rappresentava fra l’altre una Commedia di<br />

sua particolare fatica, che aveva per titolo: I<br />

tre Veneziani Gemelli 9 . Il primo armigero, il<br />

secondo sciocco, ed il terzo accorto. Egli altro<br />

non faceva, che cambiar la perrucca, avendola,<br />

a norma del personaggio che esprimeva,<br />

una nera, una bigia (e queste rotonde), e l’altra<br />

alla francese colla borsa appiccata. Con<br />

questo piccolissimo, ma notabile cangiamento,<br />

unito però ad una total mutazione della<br />

voce, e del portamento, eranvi molti che non<br />

poteano persuadersi che fosse sempre egli<br />

solo, che quei tre Personaggi rappresentasse.<br />

Passò nella Provincia a giuocare questa sua<br />

Commedia, e colà recitolla tutta in Francese,<br />

e diede colle stampe alla luce 10 . Grande abilità<br />

aveva il Collalto; ed i doni della Natura<br />

erano stati in lui profusi. Una bella presenza,<br />

una buona voce, ed uno spirito inimitabile<br />

contribuivano moltissimo a renderlo maggiormente<br />

l’idolo de’ suoi spettatori 11 . Molto<br />

guadagnò, e molto spese, perchè gli piacque<br />

di trattarsi alla grande. Aveva oltrepassato il<br />

decimo lustro, quando infermatosi nel mese<br />

di Giugno l’anno 1778, trovando vani gli ajuti<br />

de’ Medici, dovè soccombere alla forza del<br />

male, che in pochi giorni lo portò al sepolcro<br />

12 . Dopo la morte di questo gran Comico<br />

non durò che poco più d’un anno l’esistenza<br />

della Truppa Italiana. Furono i nostri Comici<br />

licenziati, e la Commedia d’Italia fu interamente<br />

abolita. Ciò non sarebbe succeduto se<br />

il Collalto avesse seguitato a vivere, e a sostenerla<br />

con il suo tanto apprezzato valore. Nol<br />

volle la Sorte, e nella mancanza di lui died’ella<br />

l’ultimo crollo a quella società, di cui egli<br />

solo, unitamente al Bertinazzi 13 , ne fu sempre<br />

l’ornamento, il decoro, ed il vero sostenitore.<br />

Note<br />

1. Antonio Cristoforo Mattiuzzi, detto Collalto<br />

(come risulta dall’atto di battesimo, mentre nell’atto<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!