31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

242 – Giovanna Sparacello<br />

suo cognome in De Frécansal.<br />

7. Prota–Giurleo aff erma che il padre di Michelangelo<br />

non morì a Parigi ma a Napoli durante la peste<br />

del 1656.<br />

8. Si è già osservato come il 1685 sia in realtà l’anno<br />

del debutto francese di Fracanzano. I Parfaict, Campardon<br />

e, dopo di loro, Prota–Giurleo, aff ermano che<br />

Fracanzano recitò alla Comédie–Italienne fi no alla<br />

sua soppressione nel 1697. Si ignora cosa abbia fatto<br />

in seguito.<br />

9. B. De Dominici, Vite de pittori, scultori e architetti<br />

napoletani, 3 voll., Napoli, Ricciardi, 1742–1763. La<br />

ristampa anastatica è stata edita a Bologna da Forni<br />

nel 1979; un’edizione commentata dei tomi I e II, a<br />

c. di F. Sricchia Santoro e A. Zezza, è stata pubblicata<br />

a Napoli, Paparo edizioni, 2003. Cito inoltre l’edizione<br />

a c. di R. Schettini, (So.gra.me, 1980) con pagine<br />

scelte e annotate da F. De Filippis.<br />

Giovanna Sparacello<br />

FRAGOLETTA. Nome Teatrale d’una brava<br />

Commediante 1 , che fi oriva circa il 1725.<br />

recitando nelle Comiche Compagnie di Venezia<br />

2 con molto credito nello spiritoso carattere<br />

della Serva. Era costei pronta nella favella,<br />

arguta nelle risposte, spiritosa, e vivace<br />

in modo, che rendevasi d’infi nito piacere agli<br />

spettatori, i quali la proteggevano, e l’onoravano<br />

di molti applausi. Scorse l’Italia sempre<br />

apprezzata, e gradita con vantaggio di se<br />

stessa, e de’ suoi Compagni. Dopo d’aversi<br />

acquistato il concetto di Comica valorosa,<br />

dopo di avere accumulati non pochi danari,<br />

pervenuta a quella età, tanto a’ Teatri nemica,<br />

e specialmente in una Donna, sagacemente<br />

pensò d’alienarsi dalla Professione, e<br />

fi ssato in Mantova il suo soggiorno, comprò<br />

un’Abitazione presso al Teatro, e propriamente<br />

quella vicina alla Torre del Zucchero,<br />

la quale ammobigliandola decentemente, affi<br />

ttavala a’ Comici, e Virtuosi di Musica, che<br />

a recitar portavansi in quella Città 3 . Così la<br />

Fragoletta, brava, ed eccellente Serva Teatrale<br />

provvide a’ suoi interessi, fi no che la vecchiezza<br />

condussela al sepolcro circa il 1750.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Note<br />

1. È questa Giovanna Benozzi Sassi (Venezia<br />

1662–Mantova c. 1750), prima moglie di Francesco<br />

Balletti fi glio, nato dal primo matrimonio di Agata<br />

V<strong>italiani</strong> Calderoni con Francesco Balletti padre.<br />

Dall’unione fra Giovanna Benozzi e Francesco Balletti<br />

nacquero Giuseppe Antonio ed Elena Virginia<br />

Balletti. Il primo, Amoroso con il nome di Mario alla<br />

Comédie–Italienne di Parigi dal 1716, sposò la cugina<br />

Rosa Giovanna Benozzi, nata a Tolosa da genitori <strong>italiani</strong><br />

nel 1701, celebre Silvia della Comédie–Italienne.<br />

Elena Virginia fu moglie di Luigi Riccoboni. Le<br />

intricate relazioni di parentela fra i <strong>comici</strong> hanno reso<br />

ardua la ricostruzione della genealogia dei Balletti; si<br />

è creduto che Fragoletta fosse fi glia dei Calderoni. In<br />

questa sede ci si è affi dati a Enc. Spett., I, col. 1350<br />

sgg. (Balletti), che riprende Gueullette, p. 56 sgg.<br />

La comica fu detta Fragoletta a causa di una voglia di<br />

fragola sul petto. Interpretò dapprima parti di Seconda<br />

Amorosa col nome di Isabella, poi, morto il marito,<br />

passò a quelle di Servetta. Fu l’amante di Gaëtan<br />

Joseph Jacques Casanova, padre del celebre Giacomo,<br />

che per lei lasciò i genitori nel 1715, all’età di 19 anni.<br />

Si sposò in seconde nozze con Giovan Battista Sassi.<br />

BIBLIOGRAFIA: Rasi, I, p. 252 (alla voce Balletti);<br />

Enc. Spett., II, col. 265 (Benozzi); G. Casanova, Mémoires.<br />

Texte présenté et annoté par R. Anirached et<br />

E. Zorzi. Préface de Gérard Bauer, Paris, Bibliothèque<br />

de La Pléiade, 1958, I, 14, 508–509, 1158 (erroneamente<br />

detta Giovanna Calderoni); C. Alberti, La<br />

scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, pp. 31, 42, 224.<br />

2. Dopo aver recitato nella compagnia del padre a<br />

Monaco di Baviera dal 1687 al 1691 (insieme a Francesco<br />

Balletti fi glio) e poi a Bruxelles e Vienna, Fravoletta<br />

fu scritturata per il 1703–1704 al Teatro di San<br />

Luca nella compagnia di Aurelia e Giuseppe Coppa.<br />

Con lei recitava il marito Giovan Battista Sassi detto<br />

Pasquino. Cfr. C. Alberti, cit., pp. 42, 224.<br />

3. Goldoni stesso vi soggiornerà, come testimoniano<br />

i Mémoires (I, LIII): « […] nous arrivâmes à Mantoue à<br />

la fi n du mois d’Avril. Medebac, qui m’attendoit avec<br />

impatience, et me reçut avec joie, m’avoit préparé mon<br />

logement chez Madame Balletti… C’étoit une ancienne<br />

Comédienne, qui, sous le nom de Fravoletta, avoit<br />

excellé dans l’emploi de Soubrette, qui jouissoit, dans

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!