31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 – Giovanna Sparacello<br />

Capitano Domenico Andreini 68 Fratello<br />

dell’Autore, che si fe sentire anch’esso con il<br />

seguente Madrigale.<br />

Tu nascesti alle Scene, ed agli allori<br />

O mio German gentile.<br />

Tu con fl orido stile<br />

Pel Comense ( * ) campestre,<br />

Cingi perpetui fi ori,<br />

Le Ghirlande innaffi ando ai tuoi sudori.<br />

Ed io con varia sorte,<br />

E di Marte, e di Morte<br />

Tracciando l’orme ad intrecciar Corona,<br />

Mentre segui Talia, segu’io Bellona.<br />

La prima Stanza del Poema è quella, che segue,<br />

avendola noi riportata qui per un piccolo<br />

saggio di sì copioso componimento.<br />

Non di garrula tromba al suon guerriero<br />

Canto il valor di Paladin più forte,<br />

Non dello stral del pargoletto Arciero,<br />

Che saetta ancidendo, e non dà morte.<br />

Sol di un Poeta in lagrimando io spero<br />

La querula narrar, misera sorte,<br />

Forse avverrà, che ne riporti vanto,<br />

E il riso mieta seminando il pianto.<br />

Io non entrerò a dar un giudizio decisivo del<br />

merito di questo Poema, perchè il secolo in<br />

cui nacque a lui toglie ogni buon concetto<br />

nell’opinione degl’intendenti. Dirò solo,<br />

esser egli copioso d’invenzioni, felicissimo<br />

nella condotta, e nello stile; e che peccando<br />

ne’ molteplici traslati arditi, altro non fa, che<br />

seguire le traccie degli alti Poeti di que’ tempi<br />

per le Lettere in una decadenza troppo<br />

infelice. L’Andreini dopo la pubblicazione<br />

dell’Olivastro, altro non scrisse, e può dirsi,<br />

che questo fosse l’ultimo lavoro uscito dalla<br />

sua penna 69 . Egli avanzavasi a gran passi<br />

nella vecchiaja, mentre quando pubblicollo<br />

( * ) Il Lago di Como, secondo l’Autore, fu la Patria<br />

d’Olivastro, Protagonista del Poema.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

contava l’anno sessantesimo terzo dell’età<br />

sua. Era però sanissimo, e ben conservato<br />

nella persona, e si produceva sul Teatro a<br />

recitare nella stessa guisa, che facevalo venti<br />

anni prima. Scorsero due lustri, e poi nel<br />

1652. lasciò vedere un’altra produzione del<br />

suo talento colle stampe, e fu La Maddalena<br />

lasciva, e penitente; di cui si parlò 70 : Azione<br />

scritta in versi drammatici, e tutta divota,<br />

rappresentata, ed impressa in Milano.<br />

Giovanni Battista, e Giulio Cesare Fratelli<br />

Malatesta ne furono gli stampatori, e la<br />

diedero fuori in forma di ottavo. L’Andreini<br />

dedicolla all’Illustrissimo Signor Conte Paolo<br />

Bolognini 71 in data del dì 17. d’Agosto.<br />

Vedesi onorata di molti componimenti Poetici<br />

in Lode dell’Opera, e de’ Recitanti 72 , e<br />

fu accolta con molto applauso dalla Nobiltà<br />

Milanese. Dopo quest’anno null’altro si sa<br />

di Giovanni Battista Andreini; e noi diremo<br />

solo per congettura quello che crediamo del<br />

resto di sua vita. Nell’indicato 1652. egli<br />

contava anni settantatre. Anche Lidia sua<br />

Moglie era vecchia; e per necessità saranno<br />

stati ambo costretti a ritirarsi dal Teatro 73 .<br />

L’Andreini aveva dei poderi sul Mantovano;<br />

ed è presumibile ch’egli passando con la<br />

Moglie a stabilirsi in Mantova, ivi fi nisse in<br />

buona pace i suoi giorni. Si vede dalle tante<br />

opere da lui scritte, ch’egli era un Uomo di<br />

spirito, e di Lettere 74 . Le sue Commedie, e<br />

i suoi Poemi meritarono degli applausi; ma<br />

pur conviene, che io confessi avere egli seguite<br />

le troppo ardite metafore spiritose, e<br />

le nuove peregrine forme di favellare allora<br />

allora ritrovate dal Cavalier Marino, e dagli<br />

altri Poeti suoi seguaci inalzate poi all’estremo.<br />

Se avesse seguito lo stile d’Isabella sua<br />

Madre, o quanto migliori sarebbero gli scritti<br />

dell’Andreini! Egli però a’ suoi tempi fu<br />

un Uomo di gran merito, e fece spiccare il<br />

suo talento in mezzo al ceto de’ più famosi<br />

Letterati. Fu aggregato all’Accademia degli<br />

Spensierati di Firenze, e gli vennero impartiti<br />

favori da Principi, e Monarchi in molte<br />

occasioni, e specialmente in Mantova, oltre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!