31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

390 – Giovanna Sparacello<br />

Eroiche, Amorose, Morali, e Varie, ed in fi ne<br />

vi si trovano diverse composizioni d’illustri<br />

Ingegni in lode dell’Autore. Fu il Romagnesi<br />

un uomo molto addottrinato nelle scienze,<br />

e sapeva d’Astronomia perfettamente 8 . Ebbe<br />

corrispondenza co’ primi Letterati del secolo,<br />

e fu da essi stimato, e favorito 9 . Fa di lui<br />

menzione Giovanni Cinelli nella sua Biblioteca<br />

volante nell’altre volte citata Scanzia undecima<br />

alla pag. 98 10 . Anche Luigi Riccoboni<br />

nella sua Histoire du Th eatre Italien, parla di<br />

questo Comico con lode 11 . Mancò egli alla<br />

Professione, e al Mondo dopo il 1695 12 . Un<br />

saggio del di lui stile sarà l’Oda seguente diretta<br />

a sua Madre, in correlazione della quale<br />

si riporterà l’altra, che di risposta le serve.<br />

Alla Signora Brigida sua Madre per le di lei gentilissime<br />

Poesie Intitolate: I Rifi uti di Pindo.<br />

Veggio, o pur di veder sembrami appesa<br />

{pagg. 125–126}<br />

Risposta della Signora Brigida Fedeli a suo fi glio<br />

Marc’Antonio Romagnesi.<br />

Stassi mia Lira a vil parete appesa<br />

{pagg. 126–127}<br />

Note<br />

1. La critica è concorde nell’identifi care Brigida Fedeli<br />

con Brigida Bianchi, per cui si veda ad vocem su<br />

questa edizione delle <strong>Notizie</strong>. Marc’Antonio Romagnesi,<br />

fi glio di Brigida Bianchi e nipote del Pantalone<br />

Marc’Antonio, nacque a Verona verso il 1633. Sul<br />

nome del padre, noto sulle scene col nome di Orazio,<br />

le fonti si sono divise. Alcune precisano solo il nome<br />

di scena; in Campardon e in Rasi, alla voce Bianchi<br />

Brigida, esso compare con il nome di N. Romagnesi,<br />

mentre L. Moland, Molière et la Comédie Italienne,<br />

Paris, Didier, 1867, p. 293, lo cita una volta come<br />

Marc, chiamandolo per il resto Horace o Romagnesi.<br />

Da segnalare come Marc’Antonio Romagnesi diventi<br />

qui Mario Antonio, sulla scena Cintio del Sole (cit.<br />

p. 293). Anche Gaudenti si riferisce a Romagnesi<br />

padre chiamandolo Marco. In Comici dell’Arte.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Corrispondenze, a c. di C. Buratteli, D. Landolfi , A.<br />

Zinanni, Firenze, Le Lettere, 1993, vol. I, pp. 177 e<br />

186, vol. II, si scrive che Brigida Bianchi fosse sposa<br />

di Agostino Romagnesi (Leandro). Tuttavia le fonti,<br />

a partire da Bartoli, indicano in Agostino uno dei fi -<br />

gli di Marc’Antonio, e in Leandro il nome di scena<br />

di Carlo Virgilio, un’altro dei fi gli di Marc’Antonio.<br />

Romagnesi padre recitò a Parigi nella compagnia Fiorilli–Locatelli<br />

dal 1645 al 1660, anno della sua morte.<br />

Trasferitosi a Parigi nel 1666, Marc’Antonio fu naturalizzato<br />

francese nel 1685. BIBLIOGRAFIA: A.<br />

Bartoli, pp. CLXVI–CLXVII; Jal, p. 1081; Gueullette,<br />

p. 66; Campardon, pp. 107–114; Rasi, III,<br />

pp. 394–398; Leonelli, II, p. 351; Enc. Spett., VIII,<br />

coll. 1137–1138; R. Gaudenti, Gli <strong>italiani</strong> a Parigi.<br />

La Comédie–Îtalienne (1660–1697). Storia, pratica<br />

scenica, iconografi a, Roma, Bulzoni, 1990, I, pp. 19–<br />

23, 242, 273.<br />

2. La presenza di Romagnesi a Mantova nell’aprile<br />

del 1655 è attestata da una lettera che egli scrisse il<br />

5 dello stesso mese, nella quale ringraziava il duca di<br />

Modena dell’invito di recarsi a recitare nella sua città.<br />

Cfr. Leonelli, II, p. 351.<br />

3. C. Cotolendi, Livre sans nom, Paris, Brunet,<br />

1695, pp. 289–295, contiene un elogio del poeta e<br />

del prosatore e una sua ode intitolata Al proprio genio.<br />

Alla Comédie–Italienne fu anche autore e adattatore<br />

di canovacci, tra i quali: A fourbe, fourbe et demi ou<br />

Arlequin fourbe et demi (1660); Arlequin esprit follet<br />

(1660); Le Remède à tous maux (2 febbraio 1668); Le<br />

Th éâtre sans comédie, ou Les Comédiens juges et parties<br />

(2 luglio 1668); Les Métamorphoses d’Arlequin<br />

(1669); Le Monde renversé ou Arlequin jouet de la Fortune<br />

(1669); Le Soldat par vengeance, ou Arlequin soldat<br />

en Candie (1669); Maître Arlequin (marzo 1669);<br />

La Femme guerrière (maggio 1669); Arlequin esprit<br />

aérien (marzo 1670); Les Jugements du duc d’Ossone<br />

(giugno 1671); Arlequin berger de Lemnos (10 novembre<br />

1674). In F. e C. Parfaict, Histoire de l’ancien<br />

Th éâtre Italien depuis son origine en France jusqu’à sa<br />

suppression en L’Année 1697. Suivie des extraits ou canevas<br />

des meilleures Pièces Italiennes qui n’ont jamais<br />

été imprimées, Paris, Rozet, 1767, si leggono estratti<br />

di Le Remède à tous maux (p. 343 sgg.); Le Th éâtre<br />

sans comédie, ou Les Comédiens juges et parties (p. 325<br />

sgg.); Les Métamorphoses d’Arlequin (p. 356 sgg.); Le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!