31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Come documenta Marotti–Romei, oltre alle due<br />

edizioni indicate da Bartoli, il Novo Prato di Prologhi<br />

venne pubblicato a Venezia da A. Pellegrini nel<br />

1606 e da A. Baba nel 1618; inoltre, a Vicenza, dagli<br />

eredi di Perin Libraro, 1602. Il Prologo Decimo (della<br />

Comedia), 1618, è compreso in Marotti–Romei,<br />

pp. 712–713, già in Pandolfi, II, pp. 244–245.<br />

Giovanna Sparacello<br />

LUCCHESI DOMENICO Romano. Ebbe<br />

i suoi principj sui Teatri della sua Patria recitando<br />

nel carattere dell’Innamorato. L’anno<br />

1768. si trasferì in Lombardia, e trovò<br />

impiego nella Compagnia vagante di Pietro<br />

Colombini 1 . Si distinse a primo aspetto<br />

questo Comico nelle Commedie all’improvviso,<br />

e nell’anno seguente fu chiamato in<br />

altra Truppa di miglior concetto diretta da<br />

Vincenzo Bugani. Vi stette più anni, e sotto<br />

gl’insegnamenti della Giustina Cavalieri<br />

acquistò delle perfezioni, e fu riputato per<br />

uomo di molta abilità nelle cose dell’Arte.<br />

Girolamo Medebach lo volle in Venezia nel<br />

Teatro a San Giovanni Grisostomo l’anno<br />

1774. Stette seco sei anni; e mancando Luigi<br />

Benedetti alla Truppa d’Antonio Sacco,<br />

fu da questo Capo Comico in di lui vece<br />

stabilito il Lucchesi. Ivi dunque fa esso valere<br />

la sua prontezza di spirito in tutte quelle<br />

Commedie che da’ Comici si chiamano<br />

all’improvviso, e recita ancora nelle cose studiate<br />

con attenzione indefessa, e con un vivo<br />

desiderio di farsi conoscere sempre più per<br />

Francesco Bartoli – 297<br />

un Comico pratico, e ne’ suoi doveri precisamente<br />

immancabile 2 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 45–46; Giardi,<br />

pp. 138, 232. Lucchesi fi gura nella compagnia di Pietro<br />

Colombini anche per la stagione napoletana del<br />

1774 al Teatro dei Fiorentini. Cfr. B. Croce, I teatri<br />

di Napoli, Milano, Adelphi, 1992, p. 293 (1° ed. Napoli,<br />

Luigi Pierro, 1891, II, p. 444).<br />

2. L’attore lavorò nella compagnia Belloni–Perelli, in<br />

cui comparve nella Dalmatina come Primo Amoroso<br />

a soggetto nel 1788 al Teatro San Luca («Gazzetta<br />

Urbana Veneta», sabato 4 ottobre 1788, p. 640).<br />

Con la compagnia Perelli si esibì a Trieste nell’estate<br />

1790 insieme a Petronio Zanarini, che interpretava<br />

la parte del Padre; nel 1797 fi gura nell’elenco della<br />

compagnia del Teatro San Luca «pei caratteri» in coppia<br />

con Carlo Paladini, e ancora con Zanarini (Esopo,<br />

in Almanacco per l’anno MDCCXCVII, Venezia, Tip.<br />

Pepoliana, pp. 156–157). Negli anni <strong>comici</strong> 1797–<br />

1798 e 1798–1799 fu scritturato dalla compagnia di<br />

Antonio Goldoni (Giornale dei teatri di Venezia, in<br />

Il teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie,<br />

commedie, drammi e farse che godono presentemente<br />

del più alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>,<br />

come stranieri corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e del<br />

Giornale dei Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli, 1798,<br />

t. XXII, p. 13 e 1799, t. XXXII, p. 8) che però lasciò<br />

l’anno seguente per ritornare in quella di Perelli; e infatti<br />

per l’autunno 1798 e per il carnevale 1799 risulta<br />

impegnato al Teatro San Luca (Il teatro moderno applaudito,<br />

cit., t. XXXII, 1799, p. 8).<br />

Giulietta Bazoli<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!