31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Udine colla Compagnia di Girolamo Brandi,<br />

Sposò una graziosa fanciulla per nome<br />

Veronica, la quale fu da lui addestrata nel<br />

mestier del Teatro. Nel 1774. passò con essa<br />

nella Compagnia di Giuseppe Lapy al Teatro<br />

Sant’Angelo in Venezia, recitando egli nella<br />

sua Maschera di Pantalone, e la Moglie ingegnossi<br />

nel carattere della Serva. Scorsero<br />

entrambi altre Città, variando Compagnie, e<br />

fi nalmente hanno in Verona stabilita la loro<br />

dimora, alienandosi in virtù d’altro impiego<br />

dalla Comica Professione.<br />

CORTICELLI MADDALENA Comica<br />

piena d’avvenenza, e di brio, che recitò per<br />

molti anni nel carattere della Serva in una<br />

Compagnia di Napoli. Tornata con il suo<br />

Marito in Lombardia, fu accettata nella<br />

Comica Truppa d’Onofrio Paganini, e seco<br />

fu in Portogallo. Ha trovato impiego in altre<br />

vaganti Compagnie anche dopo d’esser<br />

rimasta vedova. La sua fi gura gentile, e una<br />

grazia singolare, la rendono anch’oggi degna<br />

delle pubbliche lodi, nè lasciano che gli oltraggi<br />

del Tempo cagionino in lei quelle perdite,<br />

che pur troppo inseparabili sono dalla<br />

caducità di quei pregi, che tanto soglionsi<br />

stimare dagli uomini nel gentil sesso.<br />

CORTICELLI MARGHERITA Graziosa<br />

fi glia della Maddalena, di cui si è fatta parola.<br />

Recita in carattere di Donna Seria in<br />

una vagante Compagnia con molto spirito, e<br />

promette un’ottima riuscita per decoro delle<br />

Scene, e per sostegno di qualche Capo Comico,<br />

che d’una giovane Attrice abbisogni. È<br />

divenuta sposa d’un bennato Piacentino della<br />

famiglia Fortunati, il quale seco s’esercita<br />

nella Comica professione. Può la Margherita<br />

Corticelli in questi tempi aver luogo fra le<br />

più belle, e meritevoli Comiche, che calchino<br />

con bravura i Teatri, e può quindi aspirare in<br />

breve di far migliori progressi, sollevandosi<br />

in appresso ad una più doviziosa fortuna.<br />

Francesco Bartoli – 193<br />

COSTA ROSA 1 . Recitava nella Comica<br />

Compagnia del Teatro a San Luca in Venezia,<br />

in tempo che Antonio Franceschini detto Argante,<br />

n’era lui il Capo, e conduttore 2 . L’anno<br />

1736. nella Tragicommedia intitolata: La<br />

Clemenza nella Vendetta; sostenne la Costa le<br />

parti della Cingara Indovina, di Madama De<br />

La Sol Re Virtuosa di Camera della Regina, e<br />

d’Eurilla fi glia del maggior Sacerdote 3 . Oltre<br />

il recitare nelle Commedie, possedeva ancora<br />

l’abilità di cantare 4 , e quantunque non fosse<br />

che una terza Donna, pure Argante ne faceva<br />

conto, e tennela sempre in qualche stima.<br />

Note<br />

1 BIBLIOGRAFIA: C. Goldoni, Prefazioni<br />

dell’edizione Pasquali, tomi XIII e XIV, in Goldoni,<br />

I, pp. 716, 732; Rasi, II, p. 708; A. Gentile, Goldoni<br />

e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, p. 16.<br />

2 Un elogio della compagnia di Argante al San Luca<br />

viene dal Goldoni nella prefazione del tomo XIII<br />

dell’edizione Pasquali (Goldoni, I, p. 716): «La<br />

compagnia del Teatro di S. Luca, della nobile famiglia<br />

de’ Vendramini, passava per la migliore. Infatti le<br />

quattro maschere erano eccellenti. Il famoso Garelli<br />

Pantalone, il bravo Campioni Fichetto, il graziosissimo<br />

Cattoli Traccagnino, l’erudita Eularia, moglie<br />

di Pompilio Miti, prima Donna, il gentile amoroso<br />

Bernardo Vulcani, e lo strepitoso Argante, uniti ad altri<br />

Personaggi di mediocre valore, rappresentavano le<br />

Commedie dell’Arte con tutta quella perfezione della<br />

quale erano capaci le Commedie di cotal genere».<br />

3 La tragicommedia del veneziano Giovanni Palazzi<br />

venne pubblicata a Padova da Giovanni Battista<br />

Conzatti l’anno nel 1736 e venne dedicata dal Franceschini<br />

all’amico Giovan Battista Garelli che lasciava<br />

il teatro. Vi è impressa una lista degli interpreti da cui<br />

Bartoli attinge. Fausto Bonomi sostenne la parte di<br />

Tugo Marmotta Condottiere de’ Soldati Allocchi, Felice<br />

Bonomi quella di Argentina regina delle Civette,<br />

Giuseppe Campioni interpretava la parte di Fichetto<br />

Conte dei Falchetti, e Baron de’ Sparvieri, primo<br />

Ministro della Regina. Lodovico Nicoli recitò il Dottore<br />

Marchese de’ Merlotti; Pompilio Miti sostenne<br />

la parte d’Uranio maggior Sacerdote d’Apollo mentre<br />

la moglie Vittoria recitò come Eularia Principessa de’<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!