31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

del suddetto Autore, mostrò il Marliani, recitando<br />

la parte di que’ Tiranni, tutta la capacità<br />

d’un Commediante ingegnoso. Moltissimi<br />

anni egli stette quasi sempre unito a<br />

Girolamo Medebach 4 , e solo in questi ultimi<br />

tempi egli è passato con la Battaglia insieme<br />

alla di lui Moglie 5 . Il Marliani è stato, ed è<br />

un Uomo di capriccioso talento; che ha studiato<br />

l’arte della Cabala per facilitare le vincite<br />

nel gioco de’ Lotti, e benchè abbia vinto<br />

qualche volta, più è stato quello, che egli ha<br />

speso, di quello, che ha potuto guadagnare.<br />

Anche nell’arte dell’Alchimia ha cercato di<br />

fare diverse operazioni intorno alla tramutazione<br />

de’ metalli, ma non è riuscito, che<br />

a comporne uno rassomigliante all’argento,<br />

d’un pregio però di poca stima. Vive il<br />

Marliani in età avanzata, e tuttavia si esercita<br />

ancora nella sua Maschera, ed è applaudito<br />

sui Teatri come eralo negli anni suoi meno<br />

senili. La sua abilità nell’arte, gli ha acquistata<br />

molta riputazione fra’ Comici valorosi,<br />

e la sua probità lo ha palesato ognora, e lo fa<br />

conoscere in oggi per un Uomo onorato, e di<br />

commendabili virtù degnamente fornito.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 92; Leonelli, II,<br />

p. 64; Enc. Spett., VII, coll. 163–164; A. Gentile,<br />

Goldoni e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, pp. 43–<br />

44; A. Zaniol, Goldoni tra attori e personaggi: Maddalena<br />

e Giuseppe Marliani, in «Quaderni veneti», 10,<br />

1989, pp. 133–168; Prefazioni dell’edizione Pasquali<br />

XVII, in Goldoni, I, p. 752: «erano già tre anni, che<br />

portavasi in Venezia regolarmente in tempo di carnovale<br />

Gasparo Raffi romano, capo de’ ballerini di corda<br />

colla sua compagnia, ch’era una delle più famose in<br />

tal genere». Tale compagnia fu poi assorbita dal Medebach<br />

e si costituì nel seguente modo: Teodora Raffi ,<br />

fi glia di Gasparo e di Lucia Raffi , era la Prima Donna,<br />

Maddalena Marliani la Servetta, Medebach il Primo<br />

Amoroso e Giuseppe Marliani era Arlecchino.<br />

2. Prima di entrare a far parte della compagnia Medebach,<br />

Giuseppe Marliani aveva recitato in quella di<br />

Tommaso Simonetti, capocomico del San Samuele, a<br />

Milano nell’estate del 1743 e del 1744.<br />

Francesco Bartoli – 313<br />

3. Goldoni, nell’elogio tessuto al comico per le sue<br />

capacità acrobatiche, ne individua anche la volontà<br />

di cimentarsi propriamente come attore (cfr. Prefazioni<br />

dell’edizione Pasquali XVII, in Goldoni, I,<br />

p. 752). Gentile, cit., pp. 43–44, si soff erma sulle<br />

qualità istrioniche di Marliani citando anche Chiari:<br />

«un uomo nel suo mestiere maestro, ed in molti<br />

caratter anche dal suo lontanissimo veramente ammirabile.<br />

Provvisto dalla natura della più sonora voce,<br />

e della più penetrante espressione, che si possa veder<br />

sulle scene, facea vedere in sè solo degli estremi tanto<br />

contrarii, che si penava a credere dall’una sera all’altra<br />

ch’egli fosse lo stesso». Con Goldoni Marliani depose<br />

la maschera per interpretare Paron Toni nei Pettegolezzi<br />

delle donne e Fabrizio nella Locandiera, e si<br />

servì sempre del dialetto. Come Brighella incarnava<br />

«un uomo di sicura volontà, di ragionata esperienza<br />

pronto ad aiutare gli amici ed il prossimo, fedele ed<br />

intelligente esecutore degli incarichi del padrone, ordinato<br />

nella vita sociale e famigliare; solo in qualche<br />

rara commedia fa capolino l’istinto del profi ttatore,<br />

del furbone, dell’avido di denaro (La putta onorata,<br />

Il padre di famiglia, Il giocatore, La donna volubile)».<br />

Nella Bottega del caff é fu onorato caff ettiere, diventò<br />

maestro di casa ne Il cavaliere di buon gusto, maggiordomo<br />

ne La dama prudente, sergente ne L’amante militare<br />

e nel Contrattempo amico di Ottavio.<br />

4. Con la compagnia Medebach si esibì a Bologna<br />

insieme alla moglie nel 1752. In questa città Goldoni<br />

raggiunse la compagnia e scrisse per la Marliani La<br />

Serva amorosa, che concluse il ciclo delle rappresentazioni<br />

bolognesi della compagnia.<br />

5. La prima menzione dei coniugi nella compagnia<br />

risale all’anno comico 1780–1781.<br />

Giulietta Bazoli<br />

MARLIANI MADDALENA. Da fanciulla<br />

esercitossi a ballar sulla Corda nella Compagnia<br />

del suo fratello Gaspare Raffi . Fattasi<br />

sposa di Giuseppe Marliani, incominciò con<br />

esso a recitare nelle Commedie nel carattere<br />

della Serva; entrò nella Truppa di Girolamo<br />

Medebach, e divenne in breve una Comica<br />

veramente eccellente. Nelle Commedie<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!