31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conservato al Tate Britain di Londra. Cfr. A. Testa,<br />

Storia della danza e del balletto, Roma, Gremese Editore,<br />

2005, p. 58; K. Eliot, Dancing Lives: Fives female<br />

dancers from the ballet d’action to Merce Cunningham,<br />

University of Illinois Press, 2007, pp. 7–32.<br />

6. Giuseppe Zanarini morì intorno al 1760.<br />

7. Baccelli (Domenico?), cantante e musicista seguì<br />

la moglie Rosa a Parigi nel 1766 e collaborò con<br />

Jean–François Cailhava de l’Estendoux componendo<br />

la musica per Le nouveaux marié ou Les importuns,<br />

opéra–comique in un atto rappresentata per la prima<br />

volta il 20 settembre 1770. Baccelli si occupò in seguito<br />

della musica de La bonne fi lle, opéra–comique<br />

adattato da Cailhava sull’opera di Goldoni e musica<br />

di Piccini, rappresentato alla Comédie–Italienne nel<br />

1771.<br />

8. Antonio Collalto, Pantalone della Comédie–Italienne,<br />

si era recato nell’aprile del 1766 in Italia alla<br />

ricerca di due nuovi attrici italiane destinate a sostituire<br />

Anna Piccinelli (poi sposa Vezian), attrice e cantante<br />

della troupe, che aveva lasciato defi nivamente la<br />

Francia per esercitare il mestiere di cantante d’opera<br />

in Italia, ed Elena Savi, deceduta in giovane età. Rosa<br />

Brunelli Baccelli e Antonia Zanerini furono invitate<br />

da Antonio Collalto a seguirlo in Francia, dove salirono<br />

per la prima volta sulla scena della Comédie–<br />

Italienne la sera del 22 agosto 1766 ne Les Amours<br />

d’Arlequin, commedia in 3 atti di Carlo Goldoni. Secondo<br />

il Desboulmiers, i dialoghi della Brunelli nel<br />

ruolo della Madre, furono apprezzati dal pubblico<br />

che era in grado di capire l’italiano, ma trattadonsi di<br />

una ridotta minoranza essa non conobbe il successo<br />

che avrebbe meritato. D’Origny insiste sulle critiche<br />

rivolte alla Baccelli sulla maniera di declamare troppo<br />

cadenzata e troppo enfatizzata ponendola all’origine<br />

dello scarso successo iniziale dell’attrice. I registri della<br />

Comédie–Italienne per il mese di febbraio dell’anno<br />

1767 riportano l’ordine dei Gentiluomini della<br />

Camera che prevede l’attribuzione di 7500 lire annue<br />

alla Signora Rosa e a sua fi glia, a partire da Pasqua<br />

1767 sino a Pasqua dell’anno successivo, e l’attribuzione<br />

a entrambe le attrici di gettoni di presenza alle<br />

assemblee decisionali del repertorio, con la promessa<br />

di assumere la Signora Rosa una volta che quest’ultima<br />

avesse recitato (con esito positivo) in uno degli<br />

spettacoli rappresentati alla Corte. Furono comunque<br />

Francesco Bartoli – 143<br />

assunte come pensionarie madre e fi glia, rispettivamente<br />

nei ruoli di Prima Amorosa e di Soubrette.<br />

9. Durante la sua collaborazione con la Comédie–<br />

Italienne, la Baccelli interpretò tutti ruoli di Zia e di<br />

Madre nelle commedie italiane del repertorio del teatro.<br />

Spicca in modo particolare la sua interpretazione<br />

del ruolo di Eleonora, moglie di Zanetto gemello<br />

marinaio nei Trois Jumeaux Vénitiens, commedia di<br />

grande successo di Antonio Collalto, rappresentata<br />

per la prima volta il 7 dicembre 1773. La Brunelli si<br />

guadagna i complimenti della critica, il Campardon<br />

sottolinea la bravura e l’abilità della comica nel variare<br />

il proprio modo di recitare lo stesso personaggio,<br />

trovando sfumature e tratti sempre nuovi e diversi ad<br />

ogni rappresentazione, mantenendo in questo modo<br />

acceso l’entusiasmo del pubblico e garantendo quindi<br />

il successo della commedia. Cfr. Grimm, X, p. 334<br />

(gennaio 1774). Qualche anno prima l’attrice aveva<br />

creato per il teatro della Comédie–Italienne una piccola<br />

commedia in due atti, Le Domino, rappresentata<br />

per la prima volta il 23 agosto 1771. La Baccelli stessa<br />

vi aveva recitato la parte di Eleonora, una zia non più<br />

giovane, vanitosa e superba, amante dei piaceri del<br />

lusso e della vita, ingenua e facile preda delle false lusinghe<br />

di un Arlecchino che le fa credere di essere una<br />

bella e graziosa giovane per ottenerne i favori. Al suo<br />

fi anco una graziosissima Argentina, interpretata dalla<br />

fi glia Antonia. Il Mercure de France del mese di ottobre<br />

dell’anno 1771 riporta l’estratto della commedia<br />

(pp. 168–174) e si soff erma sulle qualità della Baccelli<br />

considerandola, giustamente, un’attrice e autrice<br />

professionista, formatasi alla scuola del teatro all’improvviso.<br />

L’autore Cailhava de l’Estendoux defi nisce<br />

l’attrice sublime e ne rileva il merito di riuscire ad arrichire<br />

i propri personnaggi con interpretazioni ogni<br />

volta nuove e diverse. L’esperienza acquisita in Italia<br />

durante gli anni della formazione al fi anco di Onofrio<br />

Paganini e il lavoro in Francia come membro della<br />

troupe italiana della Comédie–Italienne al fi anco di<br />

attori come Antonio Collalto o Carlin Bertinazzi permettono<br />

alla Baccelli di aff ermarsi come attrice ma<br />

anche come autrice. Ricordiamo il già citato Domino<br />

e probabimente altre due brevi commedie: Le docteur<br />

avocat des pauvres e La cavalcade, rappresentate lo stesso<br />

mese a pochissima distanza l’una dall’altra (agosto<br />

1771). Si tratta di commedie dal soggetto semplice e<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!