31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CACCAMESI CESARE 1 . Famoso Innamorato<br />

dello scorso Secolo, che recitava per la<br />

Sicilia, ed a cui in Palermo toccò la disgrazia<br />

di morire repentinamente, allora quando<br />

stava per uscire in iscena colla spada alla<br />

mano per isfi dare un suo avversario, giusta<br />

il soggetto della divisata Commedia. Questo<br />

fatto seguì la sera del Sabato alli 24. Novembre<br />

nell’anno 1668. ( * ) 2<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 539.<br />

2. Bartoli dichiara come propria fonte l’opera del gesuita<br />

Carlo Gregorio Rosignoli. Due le edizioni settecentesche:<br />

C. G. Rosignoli, Le ricreazioni regolate<br />

overo scorta fedele per ben regolare le ricreazioni, Milano,<br />

Giuseppe Malatesta, 1704 e Bologna, Longhi, 1704.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CALCESE ANDREA Napolitano 1 . Dopo<br />

di avere esercitata la nobile Professione di<br />

Giurisconsulto, portato naturalmente dal<br />

proprio genio, si pose a recitare nel ridicoloso,<br />

carattere di Pulcinella; e ciò faceva con<br />

tanta grazia, che ogni suo lazzo era diretto da<br />

un’arte così maestra, che incantava il Popolo,<br />

( * ) Vedi nelle ricreazioni regolate Operetta del P. Greg.<br />

Rosignoli alla pag. 29.<br />

C<br />

Francesco Bartoli – 149<br />

e l’obbligava a formargli moltissime lodi. Si<br />

sparse la fama del valor suo anche fuori di<br />

Napoli; e però fu chiamato a Roma, dove<br />

recitò in uno di que’ Teatri, e vi fece sì fatto<br />

strepito, che fu veramente celebrato per<br />

il miglior Comico de’ tempi suoi. Fioriva il<br />

Calcese intorno il 1660. e parla di lui il Dottore<br />

Andrea Perrucci 2 nel suo Libro dell’Arte<br />

Rappresentativa 3 , niegando che egli sostenesse<br />

la carica di Giurisconsulto 4 . Bernardo de’<br />

Dominici 5 però nel Tomo Terzo delle Vite<br />

de’ Pittori Napolitani 6 contro l’asserzione del<br />

Perrucci, assicura asseverantemente, che il<br />

Calcese esercitò la predetta carica onorevole,<br />

e ciò leggesi alla pag. 87. del mentovato<br />

Volume. Andrea Calcese fu un modello di<br />

quel Personaggio grazioso ad altri Comici,<br />

che gli successero, ed il suo proprio merito<br />

acquistogli il chiaro nome d’Uomo di fi no<br />

ingegno, e di Commediante famoso 7 .<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Quadrio, V, p. 220; Rasi, II,<br />

p. 542; B. Croce, I teatri di Napoli, a c. di G. Galasso,<br />

Milano, Adelphi, 1992, pp. 80, 94, 97, 120 (1°<br />

ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); V. Viviani, Storia del<br />

teatro napoletano, Napoli, Guida, 1969; Enc. Spett.,<br />

II, coll. 160–175.<br />

2. Andrea Perrucci (Palermo 1651–Napoli 1704),<br />

autore drammatico e poeta. Seguace della poetica<br />

marinista, fu autore della raccolta di liriche Idee delle<br />

Muse e del poema eroico in dialetto Agnano zeff onato.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!