31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152 – Giovanna Sparacello<br />

à Bruxelles, de là elle passa à Vienne et en Autriche au<br />

service de l’Empereur Leopold & de Joseph Roi des<br />

Romains», L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien,<br />

Torino, Bottega d’Erasmo, 1968 (rist. anast. di Paris,<br />

Cailleau, 1730), p. 75.<br />

11. Giovan Battista Boccabadati (1634–1696), modenese,<br />

fu giurista, matematico, poeta e autore drammatico.<br />

Fu lettore di matematica nello studio di S.<br />

Carlo a Modena, bibliotecario ducale (1671) e ingegnere<br />

generale degli Stati Estensi (1681). Molte delle<br />

sue opere drammatiche ispirarono scenari della commedia<br />

dell’arte. La lista è riportata ad vocem in Enc.<br />

Spett., II, coll. 656–657.<br />

12. La commedia, rielaborazione di un dramma<br />

spagnolo, era già stata edita a Modena per Demetrio<br />

Segni nel 1677 con una dedica al conte Antenore<br />

Cimicelli. L’edizione citata dal Bartoli è la seguente:<br />

Quando stà peggio, stà meglio, overo La dama innocente<br />

creduta colpevole. Opera del signor Dottor Giovanni<br />

Battista Boccabadati ristampata con nuove aggiunte<br />

da Francesco Calderoni, In Vienna, appresso Giovanni<br />

Van Ghelen, 1699.<br />

13. L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, cit.<br />

pp. 75–76.<br />

Giovanna Sparacello<br />

CALICI PIETRO, Comico Bolognese, il<br />

quale si esercita con dello spirito nella Maschera<br />

da Dottore. Fu colla Truppa di Pietro<br />

Rossi, passò poi in quella della Tesi; ed oggi<br />

trovasi in altra vagante Compagnia, recitando<br />

anche qualche parte nelle cose serie con<br />

buona intelligenza, ed aggiustato criterio.<br />

CALMO ANDREA Veneziano, il Comico<br />

più antico fra tutti gli altri di cui si fa<br />

menzione da noi in queste notizie 1 . Esercitossi<br />

nell’Arte Comica in guisa, che non<br />

solamente fu Attore, ma anche Autore di<br />

moltissime Opere Teatrali, Epistolari, e Poetiche,<br />

delle quali parleremo distintamente<br />

in appresso. Nella rappresentazione delle sue<br />

proprie Commedie adoperò tal maestria, che<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

fu veramente uno stupore, ed un miracolo<br />

delle Scene. La prima delle Opere sue, che<br />

sotto il fi nto nome di Scarpella bergamasco<br />

egli pubblicò, fu una sua commedia col titolo<br />

di Spagnolas in diverse lingue, stampata in<br />

Venezia in forma di ottavo nel 1549 2 . altra<br />

pure in Prosa divisa in cinque Atti, intitolata:<br />

La Saltuzza, impresse in Venezia per Stefano<br />

Alessi in forma di ottavo l’anno 1551 3 . L’anno<br />

dopo, per lo stesso Stampatore, diede alla<br />

luce altre due Commedie. La prima facetissima,<br />

in lingua Veneziana col titolo di Fiorina<br />

4 . La seconda assai dilettevole, e in diverse<br />

lingue ridotta, intitolata: La Pozione 5 ; questa<br />

è in forma di dodeci, e quella di ottavo.<br />

Nel 1553 diede fuori le sue Egloghe Pastorali<br />

in versi sdruccioli nella sua lingua materna<br />

Veneziana, senza nome di Stampatore, e in<br />

forma di ottavo 6 . Videsi poi altra Commedia<br />

col titolo: Il Travaglia, in varie lingue anch’essa,<br />

dedicata al Magnifi co Conte Ottavio Vimercato,<br />

impressa in Venezia per Stefano di<br />

Alessi in forma di ottavo l’anno 1556 7 . Scrisse<br />

il Calmo, e stampò in oltre alcune Rime<br />

Pescatorie 8 , le quali furono, e sono anche al<br />

dì d’oggi sommamente apprezzate. È pur<br />

opera del Calmo una Commedia intitolata<br />

Rodiana, che fu pubblicata nel 1553 9 . sotto<br />

il nome di Ruzzante da coloro, che gliela rubarono,<br />

ed egli medesimo se ne lagna nella<br />

suddetta dedicazione da lui fatta al Signor<br />

Conte Vimercati con queste istesse parole.<br />

Et dia la colpa alli maligni che mi ruborno<br />

la Commedia Rhodiana, quale fu recitata in<br />

Vinegia nel 1540. e poi nella Città di Trevigi<br />

sotto il felice Reggimento del Clarissimo M.<br />

Giovanni Lippomani, facendola stampare sotto<br />

il nome di Ruzzante, credendo forse col merito<br />

di tante mie vigilie aggiungerle gloria, sebbene<br />

in poco spazio di tempo scoperti, sono rimasti<br />

alla similitudine dell’augello adornato delle vesti<br />

altrui, perciocchè la verità lungamente non<br />

può star sepolta.<br />

L’ultime Opere che Andrea Calmo diede alle<br />

stampe furono le sue Lettere pubblicate in tre<br />

libri in forma di ottavo nel 1563. in Venezia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!