31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284 – Giovanna Sparacello<br />

coll’altra Compagnia nel Teatro a San Luca;<br />

e sostenne per la prima volta la parte di Fatima<br />

nella Sposa Persiana 3 . Aveva una bella<br />

presenza, molto spirito, e recitava assai bene<br />

qualsivoglia parte le venisse destinata 4 . Nel<br />

Poeta Fanatico, alla Scena 10. dell’Atto secondo<br />

leggesi un Sonetto recitato da Tonino<br />

Veneziano, in cui il Goldoni cercò di ritrarre<br />

i meriti di questa Comica valorosa, la quale<br />

nel 1755. fu costretta a seguire il marito suo,<br />

abbandonando fuor di tempo la Compagnia<br />

mentovata del Teatro a San Luca, ed in essa<br />

più non fece ritorno. Ad onta di ciò non si<br />

può dire ch’ella non fosse una delle migliori<br />

femmine del Mondo, e con dispiacere della<br />

Professione a mancar venne in un’età ancor<br />

fresca l’anno 1761. dimorando in Venezia.<br />

Ecco il Sonetto accennato, in cui trovansi<br />

compendiosamente descritti i pregi di questa<br />

brava, lodatissima Attrice.<br />

Morbido, e folto crin fra il biondo, e il nero<br />

{pag. 284}<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 5–6; A. Gentile,<br />

Carlo Goldoni e gli attori, Trieste, Libreria Cappelli,<br />

1951, pp. 40–41.<br />

2. Caterina Landi interpreta il ruolo della Seconda<br />

Donna con il nome di Beatrice ne Il teatro comico, Le<br />

donne gelose, La gastalda, L’amante militare, Il tutore,<br />

La moglie saggia, Il feudatario, La serva amorosa, I puntigli<br />

domestici, La fi glia obbediente, I due Pantaloni, Le<br />

donne curiose, Il contrattempo, La donna vendicativa, Il<br />

poeta fanatico (Cfr. Goldoni, I–V; per tutte le commedie<br />

ad esclusione de Il teatro comico, Il tutore, La<br />

moglie saggia, I puntigli domestici, La fi glia obbediente,<br />

Il contrattempo, La donna vendicativa si vedano anche<br />

le introduzioni nei volumi dell’Edizione Nazionale).<br />

L’attrice passava dai ruoli di giovane vedova a quelli di<br />

fi glia, riuscendo una spalla sicura per la Prima Donna,<br />

Maddalena Raffi Marliani.<br />

3. Bartoli erra nell’attribuirle il ruolo di Fatima che<br />

fu, invece, di Teresa Gandini (cfr. C. Goldoni, La<br />

sposa persiana, a c. di M. Pieri, Venezia, Marsilio,<br />

1996). Inoltre non è documentata la sua presenza al<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Teatro San Luca: risulta assente dalla lista degli interpreti<br />

nell’introduzione goldoniana del 1753 (cfr.<br />

Goldoni, V, pp. 3–12) e una lettera di Gasparo<br />

Gozzi dell’11 febbraio 1756 segnala il suo abbandono<br />

dalla compagnia del Sant’Angelo e il mancato<br />

ingresso nella compagnia del San Luca in cui era migrato<br />

il marito. Cfr. Lettere di Gasparo Gozzi, a c. di F.<br />

Soldini, Milano, Fondazione Pietro Bembo–Guanda,<br />

1999, pp. 398–400.<br />

4. Di lei scrisse Pietro Chiari: «Il carattere della seconda<br />

donna parea fatto apposta dalla natura, per<br />

opporsi a quel della prima, e dare in sulla scena alle<br />

Commedie quel risalto medesimo, che ne’ quadri de<br />

più eccellenti pennelli danno l’Ombre a’colori col<br />

loro necessario contrasto. Quanto era l’una patetica<br />

e fl ebile, era altrettanto l’altra fi era e sdegnosa; ma<br />

d’un cotal sdegno, che non escludeva punto a tempo<br />

e luogo d’amore. Ben messa della persona, quanto era<br />

quell’altra gracile e tenue. Di voce forte e sonora quanto<br />

nell’altra fi acca ed esile. Di caldo temperamento e<br />

focoso, quanto nell’altra scorgeansi cheto e fl emmatico.<br />

Tutte e due poi d’una memoria felice nell’imparare<br />

quanto ad esse toccava, e d’una premura invidiabile<br />

di distinguersi con la loro attenzione» (P. Chiari, La<br />

commediante in fortuna, ossia Memorie di Madama N.<br />

N. scritte da lei medesima, tomo I, Venezia, Pasinelli,<br />

1755, p. 122–123). E Lelio, ne Il Teatro comico, le si<br />

rivolge, dicendole «fatta apposta per sostenere il carattere<br />

di una bellezza tiranna» (I.11.48) che interpreta<br />

«scene di forza, che faranno battere le mani anche ai<br />

palchi medesimi» (I.11.28) (Goldoni, V).<br />

Flavia Crisanti<br />

LANDI LUZIO Comico spiritoso, che recitò<br />

assai bene alcune parti d’aff etteta caricatura<br />

in tempo che il Goldoni scriveva le sue Commedie<br />

per la Compagnia di Girolamo Medebach<br />

1 . Nel Teatro Comico nella Gastalda, e in<br />

qualche altra Commedia di quell’Autore 2 il<br />

Personaggio di Leandro fu scritto espressamente<br />

per questo Comico 3 . Passò nel Teatro<br />

a San Luca l’anno 1753. insieme con la sua<br />

Moglie Caterina, e nell’introduzione alle recite<br />

di quell’Autunno rappresentò bravamente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!