31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la carriera di Ippolita si situerebbe tra la fi ne del Seicento<br />

e il primo Settecento.<br />

3. Per alcune precisioni sul soggetto di questa commedia<br />

rimando alla biografi a di Angela Nelli in queste<br />

<strong>Notizie</strong>; anche questa attrice, interprete dello Spirito<br />

Folletto, era nota con il nome di Ippolita, ma era<br />

attiva nella prima metà del Seicento.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ISOLA ANTONIA detta Lavinia 1 . Graziosissima<br />

fanciulla, ch’esponevasi sulle Comiche<br />

Scene in Venezia intorno al 1662. e con<br />

tanto valore, che ne restava ammirato chiunque<br />

andavala ad ascoltare. Però Paolo Abriani<br />

Poeta di grido 2 lodolla nella prima Parte<br />

delle sue Rime con il seguente Sonetto.<br />

Dal Ciel discesa ad illustrar le Scene<br />

{pag. 280}<br />

Cresciuta poi in età, in merito, in bellezza,<br />

ed in valore, in varie Città d’Italia, e specialmente<br />

in Bologna fu Lavinia molto applaudita<br />

per le sue doti, e per i suoi non ordinarj<br />

talenti 3 . Giovanni Antonio Vastamigli 4 nelle<br />

sue Rime stampate in Bologna per il Ferroni<br />

l’anno 1673 5 . forma le lodi di questa Attrice<br />

in un Sonetto da lui composto ad istanza del<br />

Signor Filippo Ottani ammiratore del di lei<br />

merito; ed ecco in comprova di ciò l’accennato<br />

componimento.<br />

Ai meriti impareggiabili<br />

della Signora Lavinia Isola Comica celeberrima.<br />

Sonetto.<br />

Da una gemella prole ebbe il natale<br />

{pagg. 280–281}<br />

Fu anche lodata questa Comica dal Conte<br />

Claudio Canossa Veronese, da Francesco<br />

Pona 6 , e da altri nobili ingegni. Luigi Riccoboni<br />

7 fa di lei menzione nella sua Histoire du<br />

Francesco Bartoli – 281<br />

Th eatre Italien, alla pagina 58. narrando aver<br />

questa Lavinia posseduti alcuni soggetti di<br />

Commedie all’improvviso sottoscritti dalla<br />

mano di San Carlo Borromeo, ma non averli<br />

saputo conservare, dandoli ad altra Persona<br />

che ad essa domandolli 8 . Morì questa Commediante<br />

in vecchia età intorno all’anno<br />

1702.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 1059–1062; Enc.<br />

Spett., VI, col. 621.<br />

2. Paolo Abriani (Vicenza 1607–Venezia 1699),<br />

poeta marinista, è noto per le traduzioni delle Odi<br />

di Orazio e della Farsaglia di Lucano. Lasciò un volume<br />

di Poesie, Venezia, Francesco Valvasense, 1663.<br />

Cfr. Dizionario della letteratura italiana: gli autori, i<br />

movimenti, le opere, a c. di E. Bonora, Milano, Rizzoli,<br />

1977, vol. I; V. Caputo, I poeti <strong>italiani</strong> dall’antichità<br />

ad oggi, Milano, Gastaldi, 1960.<br />

3. Lavinia recitava con la sorella Angiola, nota come<br />

Leonora. Nel 1672 le due attrici riscuotevano successo<br />

recitando a Bologna. Dall’archivio di Modena,<br />

dove sono custoditi alcuni documenti riguardanti le<br />

due sorelle Isola, risulta quanto segue: Lavinia sposò<br />

il comico Antonio Torri, Lelio, con cui nel 1677 recitava<br />

nella compagnia dei duchi di Parma. Questi<br />

rifi utarono di cederli al duca di Modena nel 1677 e<br />

nel 1678. Nel 1688 la coppia risulta al servizio del<br />

duca di Modena, Antonia come Prima Donna con<br />

Vittoria Rechiari, Antonio come Secondo Amoroso.<br />

Nel 1689 Angiola si unì alla compagnia in sostituzione<br />

della Rechiari e nel 1691 i nomi delle due sorelle<br />

fi gurano in una richiesta di una sala per recitare (la<br />

Racchetta). Angiola era sposa di Francesco Materazzi,<br />

Arlecchino e poi Dottore nella compagnia del<br />

duca di Modena. Egli passò al Th éâtre italien di Parigi,<br />

lasciando in patria la moglie troppo vecchia per<br />

seguirlo.<br />

4. Non si hanno notizie biografi che riguardanti questo<br />

poeta, così come per Filippo Ottani e Claudio Canossa<br />

citati più oltre.<br />

5. Rasi, cit., 1061, indica come data probabile di<br />

composizione il 1672, quando la Isola recitava a Bologna<br />

insieme alla sorella Angiola, a Angiola D’Orsi,<br />

ai Broglia, a Milanta, Cimadori e Riccoboni.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!