31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

154 – Giovanna Sparacello<br />

d’aver per qualche tempo lavorato nel mestier<br />

dell’Orefi ce. Partì da Ferrara con una<br />

vagante Compagnia l’anno 1768. In appresso<br />

impiegossi nel carattere d’Innamorato in<br />

altra Truppa insieme con la Rosa di lui Sorella.<br />

Fu a Venezia nel Teatro a Sant’Angelo<br />

l’anno 1776. con Girolamo Medebach. Si<br />

pose poi a tener Compagnia in società, facendosene<br />

direttore, e sostenendo il carattere<br />

da primo Innamorato con suffi cientissima<br />

abilità. Ha scorsa la Liguria, e la Toscana più<br />

volte; e si va reggendo onoratamente nella<br />

sua Professione.<br />

CAMERANI BARTOLOMMEO Ferrarese<br />

maggior Fratello d’Antonio 1 . Sostenne<br />

con bravura il carattere d’Innamorato nella<br />

Compagnia diretta dal Lapy 2 nel Teatro San<br />

Luca. A fronte di Giuseppe Majani 3 seppe<br />

farsi distinguere, specialmente quando<br />

nell’anno del 1762 rappresentò per molte<br />

sere il Cavaliere di Spirito ovvero la Donna<br />

di testa debole 4 , e poi l’Appatista, ossia l’Indiff<br />

erente, Commedie del Signor Dottor<br />

Goldoni 5 . Passò poi al Teatro a San Giovanni<br />

Grisostomo con Girolamo Medebach 6 ,<br />

impiegato nell’assoluto carattere di primo<br />

Innamorato. Volò il grido de’ suoi meriti<br />

fi no a Parigi, e fu colà chiamato perchè<br />

la parte dell’Innamorato egli recitasse nella<br />

Truppa Italiana 7 . In quel piccolo Teatro la<br />

sua fi gura troppo alta 8 non fu aggradita da’<br />

Francesi 9 , e mutando i concetti, e l’abito da<br />

Innamorato, nelle frasi, e nella maschera<br />

dello Scappino 10 , si resse a meraviglia per<br />

molti anni 11 in una Sorte doviziosa, e tranquilla.<br />

Sposò una Vedova Francese giovane,<br />

e ricca, aumentando per tal matrimonio le<br />

sue fortune.<br />

Nel disfacimento di quella Truppa egli è<br />

rimasto a Parigi, dove vive anch’oggi felicemente<br />

12 , e ben veduto da’ suoi amici, essendo<br />

stato prescelto direttore negli aff ari del Teatro<br />

dalla Comica Compagnia Francese, che<br />

coll’Italiana era unitamente incorporata 13 .<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Note<br />

1. Su Antonio Camerani v. ad vocem nelle presenti<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

2. Su Giuseppe Lapy v. ad vocem nelle presenti <strong>Notizie</strong>.<br />

3. Su Giuseppe Majani v. ad vocem nelle presenti<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

4. La commedia, contenuta in Goldoni, V, è stata<br />

edita più recentemente con Le femmine puntigliose e<br />

La donna volubile, edizione a c. di G. Geron, Milano,<br />

Mursia, 1993.<br />

5. Goldoni, VI.<br />

6. Su Girolamo Medebach v. ad vocem nelle presenti<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

7. Il contratto stabilito il 31 maggio 1766, a Milano<br />

redatto da Antonio Collalto e fi rmato da Bartolomeo<br />

Andrea Camerani in presenza dei testimoni Felice<br />

Sacchi e Girolamo Medebach sancisce l’assunzione<br />

del Camerani per un periodo di prova della durata<br />

di un anno come Innamorato nella compagnia della<br />

Comédie–Italienne di Parigi, in cambio di uno stipendio<br />

di 3000 lire e di 600 lire di rimborso per le<br />

spese di viaggio. V. Gallo, Lettres et documents des<br />

comédiens italiens, Paris, IRPMF, 2007 disponibile<br />

in questa collezione digitale. Nei Registri della Comédie–Italienne<br />

per aprile 1767 è inoltre specifi cato<br />

che il Camerani oltre al ruolo di Secondo Innamorato<br />

avrebbe ricevuto l’incarico di sostituire Francesco Zanuzzi<br />

e Antonio Stefano Balletti in caso di necessità e<br />

si sarebbe reso utile per ogni altra evenienza. Qualche<br />

mese dopo, nel giugno del 1767, sarà dato l’ordine di<br />

far recitare il Camerani almeno una volta a settimana<br />

nel ruolo di Primo Innamorato secondo l’accordo<br />

stipulato con Zanuzzi. BIBLIOGRAFIA: Campardon,<br />

I, pp. 95–99; Desboulmiers, II, p. 354 (vol. 7,<br />

p. 290); D’Origny, II, p. 131; C. Goldoni, Mémoires<br />

in Goldoni, I, p. 562; Leonelli, I, p. 193 e sgg.;<br />

Rasi, II, p. 217; Sand, II, p. 229; A. Gentile, Goldoni<br />

e gli attori, Trieste, Cappelli, 1951, p. 64.<br />

8. Desboulmiers lo descrive come un comico dalla<br />

bella presenza scenica e di grande statura ma non riconosce<br />

nelle caratteristiche fi siche dell’attore le ragioni<br />

dell’insuccesso inizialmente conosciuto dal Camerani<br />

nel ruolo d’Innamorato alla Comédie–Italienne. Nella<br />

Correspondance si legge che Camerani era un uomo<br />

dalla fi gura piacevole e abituato alla scena e alle cose<br />

del teatro, cfr. Grimm, VII, p. 326 (giugno 1767).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!