31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scrigni di Diana colle carezze, e colle attenzioni,<br />

più d’amante, che di compagno. Fu Diana<br />

creduta una bellezza, fu amata, fu stimata, ma<br />

l’arti del sesso formavano in lei un incanto, che<br />

fu poi scoperto fallace. Basta il dire che i suoi<br />

denti, quali perle encomiati, non erano suoi,<br />

ma simulati, e posticci. Un accidente scoperse<br />

l’inganno, che fu a’ suoi adoratori per molti<br />

lustri celato. Dopo d’avere scorsa l’Europa,<br />

dopo d’essere stata la conquistatrice di mille<br />

cuori, morì in Palermo circa l’anno 1730.<br />

Non abbiamo in sua lode, che il seguente Sonetto<br />

in lingua Veneziana colla coda.<br />

Per la Signora Diana bella, ed eccellentissima<br />

Comica giunta in Reggio<br />

Zonta, che me xè stà la niova cara<br />

Che in Rezo si è arivà, bella Diana,<br />

Xè corsa a sbatochiar la gran Campana<br />

De Pindo la mia Musa Campanara.<br />

Ah! Qual Donna de vù ghe xè più rara,<br />

de beltà, e d’eloquenza soraumana,<br />

Se xè la vostra boca una fontana<br />

Singolarmente in su le Scene chiara!<br />

Senza dubbio nissun, vù se la stella,<br />

Che porta luse ai più sublimi inzegni<br />

Con la vostra dottissima favella.<br />

Tanto i vostri concetti è d’amor pregni,<br />

E ogn’altra qualità xè in vu sì bella<br />

Che se Dea dei Teatri a mille segni.<br />

Per ecelenza i sdegni<br />

Fenzer favè, ma i gha sol quel color,<br />

No podendo sdegnarse el vostro Cuor.<br />

Veri aff etti d’amor<br />

Palesè ben a chi ve varda in viso,<br />

Perchè portè in tei occhi el Paradiso.<br />

Se el matto de Narciso<br />

Ve vedeva al so tempo el ve chiapava,<br />

E de lu stesso el nò se inamorava.<br />

E tanto vù se brava<br />

In la soavità del Canto, e ’l son<br />

Più del musico Trace, e più d’Anfi on.<br />

Che s’un tolse a Pluton<br />

So Muier, e se l’altro tirò i sassi<br />

Vù a Febo fè fermar el ziro, e i passi.<br />

Francesco Bartoli – 205<br />

V’assalto in versi bassi;<br />

Xè vero, ma però parlo sì schietto,<br />

Che de coscienza un pel mi no ghe metto.<br />

Perchè un sinciero efetto<br />

Dona se per virtù, grazia e beltà<br />

Da tegnir tutti i cori incatenà.<br />

M’hò mo desmentegà<br />

De vegnirve a veder, perchè ve osservo<br />

Senza paura de partirme un Cervo.<br />

Perchè vù el Cuor protervo<br />

No ghavè de Diana, sé ben che<br />

Col nome de Diana ve chiamè.<br />

Ma una Diana se<br />

Che con rete amorosa de splendori<br />

Chiapè a vostro poder a mille i cuori.<br />

I vostri alti colori<br />

Superar de Diana el lume vuol,<br />

Resplendendo quà in terra un niovo Sol.<br />

E dir po al fi n se puol<br />

Da mi, e da zente che non porta in gropa<br />

Che la fenice sè de tutta Europa.<br />

Note<br />

1. Problematica è l’identifi cazione di Diana. Rasi<br />

ipotizza che si tratti dell’attrice Cecilia Collucci Rutti,<br />

ricordata da Goldoni nei Mémoires e nell’introduzione<br />

al volume XIII dell’edizione Pasquali. Lo scarto di<br />

vent’anni fra la morte di Diana e quello della Collucci<br />

potrebbe essere per Rasi uno dei tanti errori di Bartoli.<br />

Rasi riproduce inoltre una lettera del 22 marzo 1698<br />

custodita all’archivio di Modena dove si fa menzione<br />

di un’altra Diana. Leonelli esprime qualche perplessità<br />

in merito all’ipotesi di Rasi, perché nessuna notizia<br />

si ha di un Silvio in relazione alla Collucci. Sulla base<br />

di una notizia riportata da Croce possiamo identifi care<br />

Diana con Teresa Costantini, presente nella compagnia<br />

del Teatro San Bartolomeo a Napoli nel 1710<br />

insieme a Girolamo Ferrara, Silvio. Teresa Corona Sabolini,<br />

moglie del comico Giovan Battista Costantini,<br />

recitava col marito nella compagnia del Duca di Mantova.<br />

Trovandosi in disaccordo con lui, nel 1688 non<br />

lo seguì a Parigi, dove l’attore fece parte della troupe<br />

italiana della Comédie–Italienne. Restò con lei il fi -<br />

glio naturale Antonio Costantini (v. ad vocem) che nel<br />

1702 è con la madre fi rmatario di un contratto con<br />

i Vendramin per esibirsi al San Salvatore di Venezia.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!