31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e da lui dedicati all’Illustrissimo sig. Filippo Capponi.<br />

Con licenza de’ Superiori, & Privilegi, In Venetia,<br />

presso Giovan Battista Combi, MDCXX. La dedica<br />

è ora in Marotti–Romei, p. 202.<br />

10. L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, Torino,<br />

Bottega d’Erasmo, 1968 (rist. anast. di Paris, Cailleau,<br />

1730).<br />

11. S. Maffei, De’ teatri antichi e moderni, Verona,<br />

Carattoni, 1753. Due le edizioni moderne: S. Maffei,<br />

De’teatri antichi e moderni, Bologna, A.M.I.S.,<br />

1971; S. Maffei, De’ teatri antichi e moderni e altri<br />

scritti teatrali, a c. di L. Sannia Nowé, Modena, Mucchi,<br />

1988.<br />

Giovanna Sparacello<br />

SCALABRINI MEDEBACH ROSA, Bolognese.<br />

Nata dal Dottor Scalabrini Legale<br />

esercitato nel Foro di Bologna, ebbe una colta<br />

educazione, e nutrì molto genio per recitare<br />

nelle private Accademie della sua Patria.<br />

Si fece principalmente vedere nella nobilissima<br />

Casa Tiburtini a sostenere la parte di<br />

prima Attrice nella Sacra Tragedia intitolata:<br />

Giovanni di Giscala, in cui si portò valorosamente,<br />

e fu di molti applausi onorata. Nel<br />

1766. divenne Moglie di Girolamo Medebach,<br />

rimasto vedovo per la morte della sua<br />

cara Teodora. La Scalabrini trovò in lui un<br />

rispettoso Marito, ed un uomo saggio, che<br />

seppe distinguere i di lei meriti, e la civiltà<br />

della sua nascita Cittadinesca. Sotto a di<br />

lui insegnamenti, ma più a’ quelli dell’egregio<br />

Ignazio Casanova inoltrossi con sommo<br />

vantaggio nella cognizione dell’arte Comica,<br />

e fu in Venezia nella Griselda del Goldoni, e<br />

in molte altre Tragiche, e Comiche Rappresentazioni<br />

encomiata, e distinta. Ella intende<br />

assai bene ciò che recita, e l’esprime con<br />

somma chiarezza, e con una lodevole teatrale<br />

precisione. Si è sempre adattata a far tutte<br />

quelle parti, che pel buon ordine della sua<br />

Compagnia era pur necessario ch’ella facesse,<br />

recitando e da Madre, e da Zia senza ostentazione<br />

di grado; e senza ambire a preminenze<br />

Francesco Bartoli – 423<br />

ha lasciato ad altre occupare il posto di prima<br />

Donna, credendo anche ciò più vantaggioso<br />

agl’interessi di suo Marito. È stata la Scalabrini<br />

Madre di più fi gliuoli, ed è una Moglie<br />

amorosa, e prudente, aff aticandosi molto<br />

per il buon governo della sua famiglia, e mostrandosi<br />

premurosa della conservazione del<br />

suo grave, ed attempato Consorte. E pe’ suoi<br />

meriti Teatrali, e per l’altre sue virtù avrebbe<br />

potuto da noi esigere un più compiuto elogio,<br />

lo che di buona voglia avressimo fatto,<br />

quando non si fosse per noi creduto, che la<br />

sua umiltà di questo solo sarebbesi agevolmente<br />

contentata.<br />

SCARAMUCCIA 1 famoso Commediante<br />

che con tal nome rappresentava in Teatro<br />

la parte di Capitano. Trasse i suoi natali in<br />

Napoli, e il suo vero nome fu Tiberio Fiorilli<br />

2 . Le bizzarrie di quest’uomo lo resero così<br />

celebre nella Comica Istoria, che ne fu scritta<br />

la capricciosa vita in Francese da Angelo<br />

Costantini, come si disse nella di lui notizia<br />

3 . Noi abbiamo impiegato a tradurla in<br />

italiano, il Signor Antonio Goldoni Comico<br />

Modanese 4 , e come cosa sua l’inseriamo<br />

in quest’opera nostra, credendo di far cosa<br />

grata al Lettore, ed aggiungiamo ad essa per<br />

nostra special cura la vera naturale effi gie di<br />

questo Comico tanto bizzarro, e rinomato 5 .<br />

VITA / DI SCARAMUCCIA<br />

CAPITOLO I.<br />

Nascita di Scaramuccia, chi fossero i suoi genitori,<br />

e come fu scacciato da suo Padre fuori di casa.<br />

Tiberio Fiorilli, soprannominato Scaramuccia<br />

{Pag. 165}<br />

Note<br />

1. Tiberio eredita il tipo di Scaramuccia dal fratello<br />

Giovanni Battista (v. qui ad vocem), modellato a sua<br />

volta sul Capitano di area napoletana, ovvero l’attaccabrighe<br />

napoletano sempre incline a scappare. Fiorilli<br />

gli toglie la spada, sostituendola con la chitarra, ed<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!