31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 – Giovanna Sparacello<br />

Faggiani, parte seria. Francesco Rubini recitò come<br />

Pantalone re dei Cuchi mentre Giovanni Verder era<br />

Florindo.<br />

4 Nella prefazione al tomo XIV dell’edizione Pasquali<br />

(Goldoni, I, p. 732), Goldoni accenna all’abilità canora<br />

della Costa, che venne reclutata dalla compagnia<br />

del San Samuele come cantante per gli intermezzi nel<br />

1736: «Fortifi carono altresì gl’Intermezzi. Presero la<br />

Rosina Costa, giovane, non bella, ma spiritosa, che<br />

sapeva un poco di musica, ed aveva una voce angelica<br />

e un’abilità sorprendente».<br />

Giovanna Sparacello<br />

COSTANTINI ANGELA. Fu sorella di<br />

Tomaso Monti, di Carlo, e di Pietro, de’<br />

quali tutti si parlerà al proprio luogo 1 . Recitò<br />

da Donna seria con molta abilità, e fu<br />

la seconda Moglie di Gabriello Costantini 2 .<br />

Dopo la morte di lui restò con molti fi gli,<br />

i quali furono da lei allevati con immensa<br />

fatica. Stette alcuni anni nella Compagnia<br />

di Nicola Petrioli 3 . Passò alle seconde nozze<br />

con Giuseppe Greffi Comico anch’esso, che<br />

morendo in fresca età, lasciolla vedova di bel<br />

nuovo. Oggi avanzata negli anni va recitando<br />

talvolta, ma per lo più vive alienata dall’arte,<br />

e con que’ pietosi sussidj che le vengono prestati<br />

da’ suoi parenti, e da qualche caritatevole<br />

Capo Comico.<br />

Note<br />

1. Angela Monti è anch’essa fi glia d’arte (secondo<br />

lo stesso Bartoli, e non sorella, come qui sostenuto)<br />

del bolognese Tommaso, dunque sorella di Carlo e<br />

di Pietro (v. qui alla voce Monti Tommaso, ma anche<br />

alle voci Monti Carlo; Monti Pietro; Monti Avelloni<br />

Teresa). BIBLIOGRAFIA: B. Croce, I teatri di Napoli,<br />

a c. di G. Galasso, Milano, Adelphi, 1992 (1° ed.<br />

Napoli, Luigi Pierro, 1891); Rasi, II, ad vocem; Enc.<br />

Spett., III, coll. 1563–1569 (voce Costantini, a c. di<br />

C. Morinello). V. inoltre la voce Costantini, Gabriele,<br />

in DBI, vol. 30, 1984, pp. 292–293 (G. Romei).<br />

2. V. qui ad vocem. Angela segue il marito sicuramente<br />

a Napoli e a Palermo, dove pure si trova suo padre<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Tommaso, con la maschera del Dottore (v. Croce,<br />

cit., pp. 193–194 e 197–198; v. anche la voce Costantini,<br />

Gabriele, in DBI, cit.<br />

3. Capocomico abruzzese. Ad esempio è segnalata<br />

con lui come prima donna a Milano al Teatro Ducale<br />

nell’estate del 1740 (cfr. C. Morinello, voce Costantini,<br />

in Enc. Spett., cit.).<br />

Roberto Cuppone<br />

COSTANTINI ANGELO 1 Bravo Commediante,<br />

che recitò la parte di secondo Zanni<br />

sotto il nome di Mezzettino 2 . Fu Capo della<br />

Truppa Italiana a Parigi 3 , e Comico Ordinario<br />

di sua Maestà Cristianissima 4 . Era un<br />

Uomo di buon talento, e per l’arte sua molto<br />

intraprendente, ed esperto. Impiegò il suo<br />

ingegno non solo nelle cose appartenenti al<br />

Teatro; ma diessi anche con molta grazia a<br />

scrivere la vita in lingua Francese di Tiberio<br />

Fiorilli 5 , denominato lo Scaramuccia. Fu da<br />

lui pubblicata colle stampe di Brusselles in<br />

forma di dodici l’anno 1708. per Giorgio<br />

Backer Stampatore, e Librajo 6 . Dedicolla<br />

a sua Altezza Madama Reale, innanzi a cui<br />

aveva a sua gloria recitato più volte; e che<br />

riconosceva per sua magnanima benefattrice.<br />

Angelo Costantini fu un Comico assai ben<br />

veduto da’ Francesi, e sommamente patrocinato<br />

dal Re. Morì questo Comico valoroso<br />

carico di meriti, e di fortune nella Città di<br />

Parigi intorno all’anno 1725 7 .<br />

Note<br />

1. Figlio di Costantino (v. voce Costantini, Costantino,<br />

in DBI, vol. 30, 1984, pp. 286–287 (G. Romei))<br />

e Domenica (v. qui ad vocem), entrambi <strong>comici</strong>, e<br />

fratello maggiore di Giovanni Battista, nasce a Verona<br />

probabilmente nel 1654; inizia la sua carriera<br />

in Italia, nella compagnia del Duca di Parma, come<br />

Arlecchino, dove conosce Annetta, fi glia di Angiola<br />

D’Orso (o D’Orsi) e in arte Auretta come la madre (si<br />

hanno ancora notizie dei due nel 1678 a Venezia nella<br />

compagnia del Teatro Grimani); la sposa nel 1680<br />

ca. e da essa ha due fi gli, una femmina che muore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!