31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 – Giovanna Sparacello<br />

Venezia, Marsilio, 2008). Ella ricopriva inoltre i ruoli<br />

di Soubrette. Nella prefazione il giudizio sulle qualità<br />

attoriali della Passalacqua è poco lusinghiero. Più ambiguo<br />

quello sulla donna, sospeso tra il riconoscimento<br />

di grandi qualità e della più grande malizia. Inizialmente<br />

Goldoni fa solo un’allusione alla turbolenta<br />

vicenda sentimentale che lo legò alla Passalacqua, per<br />

sviluppare il racconto qualche pagina dopo (Goldoni,<br />

I, pp. 729–731). Alla fi ne della prefazione Goldoni<br />

racconta dei cambiamenti intervenuti nella compagnia<br />

nel 1736; l’ingresso della brava cantante Rosina Costa<br />

fece sì che la Passalacqua venisse sollevata dagli Intermezzi,<br />

mantenendo il ruolo da Soubrette e da Seconda<br />

Donna. Nei Mémoires (I, XXXVIII, in Goldoni, I,<br />

p. 172) Goldoni scriverà: «D’ailleurs je ne l’amois pas;<br />

elle étoit maigre, elle avoit les yeux verds, et beaucoup<br />

de fard couvrait son teint pâle et jaunâtre»; il giudizio<br />

sulla cantante è attribuito a Imer; egli trovava che «sa<br />

voix étoit fausse, sa mainere étoit monotonne, et sa<br />

phisionomie grimaciere». Goldoni rievocherà inoltre<br />

la storia della relazione con la Passalacqua, arricchendola<br />

di dettagli. Le carenze dell’attrice negli intermezzi<br />

indussero Imer e Goldoni a interessarsi della giovane e<br />

talentuosa moglie di un componente dell’orchestra, tal<br />

Martinelli; la Passalacqua non accettò di essere messa<br />

da parte e sedusse Goldoni, ottenendo la cacciata della<br />

giovane attrice. Dopo essere venuto a conoscenza<br />

della relazione della d’Affl isio con Antonio Vitalba,<br />

Goldoni ruppe con l’attrice che, fi ngendo il suicidio,<br />

lo riconquistò. Il perdurare della relazione della Passalacqua<br />

con il Vitalba indusse Goldoni a vendicarsi<br />

attraverso la scrittura del Don Giovanni Tenorio, o il<br />

dissoluto punito, in cui dietro ai personaggi di Don<br />

Giovanni e dei pastori Elisa e Carino si celavano Vitalba,<br />

la Passalacqua e lo stesso Goldoni.<br />

3. Così Goldoni nella prefazione al tomo XIV<br />

dell’edizione Pasquali (Goldoni, I, p. 724): «quest’era<br />

Elisabetta Passalacqua Napoletana, fi glia del Comico<br />

Alessandro d’Affl isio e giovane spiritosissima, che faceva<br />

di tutto passabilmente e niente perfettamente.<br />

Cantava, ballava, recitava in serio e in giocoso, tirava<br />

di spada, giocava alla bandiera, parlava vari linguaggi,<br />

era passabile nella parte della Servetta e suppliva<br />

passabilmente negli intermezzi». Fatte salve alcune<br />

informazioni, Bartoli rovescia dunque il giudizio<br />

sull’attrice.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

4. Vi era passata nel marzo 1737 (v. Mémoires, I, LX,<br />

in Goldoni, I, p. 184). Goldoni gioisce del licenziamento<br />

della Passalacqua: «je n’avois pas de rancune;<br />

mais je me portois mieux quand le ne la voyais pas».<br />

5. Bartolomeo Vitturi fu librettista e operò esclusivamente<br />

a Venezia. Cfr. C. Schmidl, Dizionario universale<br />

dei musicisti. Supplemento, vol. 2a, Milano,<br />

Sonzogno, 1938. Fra i suoi libretti una Berenice (B.<br />

Vitturi, Berenice, dramma per musica da rappresentarsi<br />

nel teatro Sant’Angelo il Carnovale dell’anno<br />

1741. Dedicato a sua eccellenza il signor marchese<br />

Ippolito Monti. Musica del Signor Baldassarre Galuppi<br />

detto Buranella, Venezia, Rossetti, [1741]). La<br />

tragedia a cui allude Bartoli è probabilmente un adattamento<br />

di questo libretto.<br />

6. Secondo quanto riportato da Croce, cit., nel<br />

1747 il nome dell’attrice fi gurava fra i membri di<br />

una compagnia di <strong>comici</strong> lombardi che Domenico<br />

Giannelli si era off erto di formare a Napoli per il re<br />

Carlo di Borbone. La Passalacqua vi fi gurava come<br />

Prima Donna; come terza fi gurava una Elisabetta<br />

d’Affl isio. Rasi spiega l’omonimia con un errore di<br />

Croce; Enc. Spett. propende per una congiunta della<br />

Passalacqua.<br />

7. Secondo un documento riportato da Rasi, cit.,<br />

con una lettera datata 10 dicembre 1748 la Passalacqua<br />

chiese licenza di recitare nel teatro di Parma il<br />

carnevale 1749. Essa le fu accordata.<br />

8. Ella morì a Finale Emilia intorno al 1760.<br />

Giovanna Sparacello<br />

ALBANI ANTONIA Bresciana. Ha recitato<br />

sempre da prima Donna nelle vaganti Compagnie;<br />

ed ha sostenuto un tale impegno con<br />

quel valore che le somministra la propria<br />

non dispregevole abilità. Fu nella Sardegna;<br />

ed in Cagliari diresse una Comica Compagnia<br />

fornita di musicali Intermezzi. Quelli<br />

col titolo: Le Contese Domestiche, furono da<br />

lei dedicati alle Dame, e Cavalieri di quella<br />

Città in data delli 2. Agosto l’anno 1774. e il<br />

Libretto vedesi uscito alla luce colle Stampe<br />

di quella Reale Tipografi a. L’Albani fu Moglie<br />

d’un Ballerino cognominato il Panazzi;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!