31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

226 – Giovanna Sparacello<br />

ancora con pari volontà nelle sue improvvise<br />

Commedie; e riscuotendo anche adesso<br />

all’impareggiabile valor suo infi niti applausi<br />

dall’uditorio 10 . Noi auguriamo ad esso una<br />

lunga conservazione per sostegno della sua<br />

famiglia, per il bene di se medesimo, e per<br />

l’onore de’ nostri Teatri, che dalla sua abilità<br />

certamente ricevono in riguardo all’arte lustro,<br />

e decoro; e rispetto agli spettatori dilettazione,<br />

e compiacimento.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, pp. 913–914; Leonelli,<br />

I, p. 369; Enc. Spett., V, coll. 365–366. Il padre<br />

Antonio, morto nel 1733, era un ottimo Innamorato<br />

e capocomico mentre la madre, Isabella, era Prima<br />

Donna.<br />

2. Nicola Cioff o, per cui si veda ad vocem su queste<br />

<strong>Notizie</strong>. Fiorilli recitò nelle vesti di Tartaglia nel 1738<br />

presso il Teatro dei Fiorentini di Napoli con Saverio<br />

Fusco e il Pulcinella Domenicantonio di Fiore (S. di<br />

Giacomo, Cronaca e storia del Teatro di San Carlino.<br />

Contributo alla storia della scena dialettale napoletana<br />

1738–1884, Napoli, Salvatore Di Giacomo, 1891,<br />

pp. 86–89).<br />

3. Il viaggio in Portogallo avvenne nel 1753. L’ingresso<br />

di questo attore nella compagnia si rivelò determinante<br />

per riportarla a essere competitiva negli anni<br />

in cui le produzioni di Chiari e di Goldoni stavano<br />

conseguendo un ampio successo (Cfr. F. Vazzoler,<br />

Un napoletano a Venezia: Agostino Fiorilli (Tartaglia)<br />

fra Sacchi e Gozzi, in Carlo Gozzi scrittore di teatro, atti<br />

del convegno internazionale, Venezia, 4–5 novembre<br />

1994, a c. di C. Alberti, Roma, Bulzoni, 1996,<br />

pp. 153–155). La straordinaria interpretazione di<br />

Fiorilli fu determinante affi nché, all’interno delle fi abe<br />

gozziane, la maschera acquisisse progressivamente<br />

spessore: basti pensare al Re cervo in cui la parte di<br />

Tartaglia, per importanza all’interno della vicenda e<br />

per quantità di battute, è paragonabile a quella dei<br />

due protagonisti.<br />

4. L’arguzia dell’attore contraddistingueva anche<br />

la persona stessa se è vero quanto racconta Gozzi a<br />

proposito di un pranzo fatto insieme ad alcuni <strong>comici</strong><br />

della compagnia, in cui Teodora Ricci venne presa<br />

di mira dal sarcasmo di Fiorilli per i gioielli che<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

indossava, regalati dal suo nuovo spasimante, Pietro<br />

Antonio Gratarol (Gozzi, Memorie inutili, t. II, II,<br />

XXII, p. 565). L’ottimo giudizio espresso da Gozzi su<br />

Fiorilli–«portento dell’arte» (Gozzi, Memorie inutili,<br />

t. II, III, II, p. 915)–è peraltro corroborato da quello<br />

analogo espresso da Giuseppe Baretti: «Yet in spight<br />

of their critical austerity I must own, that some of the<br />

actors, particularly Sacchi and Fiorilli, (commonly<br />

called Truff aldino and Tartaglia, from the characters<br />

in which they excel) whom I have lately seen in Venice,<br />

made me unwilling to join in opinion with our<br />

critics; and I cannot very cordially wish for a total<br />

alteration in our wonted manner of composing and<br />

exhibiting comedies, as the eff orts which our actors<br />

are obliged to make when put to this hard stretch, are<br />

such, that they give me often much greater occasion<br />

for wonder than for criticism» (G. Baretti, An account<br />

of the manners and customs of Italy, with observations<br />

on the mistakes of some travellers, with regard to<br />

that country, in Opere, a c. di F. Fido, Milano, Rizzoli,<br />

1967, pp. 620–621).<br />

5. Nell’Appendice al ragionamento ingenuo Gozzi attribuisce<br />

al comico il merito e la capacità di “rinverdire”<br />

i soggetti della commedia dell’arte (Gozzi, Opere,<br />

V, p. 36).<br />

6. Tutte le pièce sono menzionate da Gozzi nell’Appendice<br />

al ragionamento ingenuo (Gozzi, Opere, V,<br />

pp. 30–40); inoltre lo scrittore riporta il soggetto<br />

che servì da guida ai <strong>comici</strong> per recitare I contratti<br />

rotti. Tale commedia fi gurava nel repertorio di varie<br />

compagnie, per esempio fu messa in scena a Trieste<br />

nell’ottobre 1776 dalla compagnia di Pietro Rossi e<br />

venne rappresentata a Venezia; nel Teatro Sant’Angelo<br />

l’8 gennaio 1796 e nel Teatro San Luca il 14<br />

dicembre 1796 (Giornale dei teatri di Venezia, in Il<br />

teatro moderno applaudito ossia raccolta di tragedie,<br />

commedie, drammi e farse che godono presentemente<br />

del più alto favore sui pubblici teatri, così <strong>italiani</strong>,<br />

come stranieri corredata da <strong>Notizie</strong> storico–critiche e<br />

del Giornale dei Teatri di Venezia, Venezia, Salvioli,<br />

1796, rispettivamente t. II, p. 8 e t. VI, p. 21). Forse<br />

è la stessa pièce menzionata da Salvioli con il titolo<br />

I Contratti fatti e disfatti dalla sagacità di Brighella<br />

con Arlecchino disperato per non poter riscuotere i suoi<br />

crediti, Milano, presso Gaet. Motta, s. a. (G. Salvioli–C.<br />

Salvioli, Bibliografi a universale del teatro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!