31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Corallina abbandonò il Teatro nel 1759 con 1000<br />

lire di pensione. Morì nell’aprile del 1782 facendo del<br />

principe Conti il suo legatario universale con l’obbligo<br />

di provvedere alla rendita che l’attrice versava alla<br />

madre Lucia Pierina Sperotti dal 1763.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VERONESI CAMILLA. Fu anch’essa<br />

fi gliuo la di Carlo Veronesi 1 , ed insieme con<br />

la sorella passò nella Truppa italiana di Parigi<br />

2 . Fu eccellente anch’essa nel carattere della<br />

Serva sostenendone in rara guisa l’impegno,<br />

e facendosi sommamente applaudire 3 . Fu<br />

una delle più graziose Attrici de’ tempi suoi,<br />

e morì in fresca età con universal dispiacere,<br />

dopo d’aver combattuto per lungo tempo un<br />

tormentoso malore uterino 4 .<br />

Note<br />

1. Giacomina Antonietta Veronese, in arte Camilla,<br />

nacque a Venezia verso il 1735. BIBLIOGRAFIA:<br />

Campardon, pp. 197–202; Rasi, III, pp. 641–645;<br />

Lionelli, II, pp. 432–433; D’Origny, I, pp. 220<br />

(debutto nella compagnia italiana), 298 (debutto nella<br />

compagnia francese); II, p. 51 (necrologio); Desboulmiers,<br />

II, pp. 335–336 (vol. 7, pp. 214–218);<br />

Parfaict, VI, pp. 139–141; VII, p. 735; C. Goldoni,<br />

Mémoires in Goldoni, I, pp. 445–448); Sand,<br />

II, pp. 201–204; A. Gentile, Goldoni e gli attori,<br />

Trieste, Cappelli, 1951, pp. 85–86; Enc. Spett., IX,<br />

coll. 1604–1605. Una voce dedicata all’attrice compare<br />

anche in Clément–De Laporte, III, pp. 85–<br />

86. Dato il suo ruolo importante nella compagnia di<br />

Goldoni alla Comédie–Italienne, il nome di Camilla<br />

Veronese ricorre sovente nella bibliografi a goldoniana:<br />

si vedano F. Taviani, Un vivo contrasto. Seminario<br />

su attori e attrici della commedia dell’arte, «Teatro e<br />

Storia», 1, 1986, pp. 25–75; G. Herry, La presenza di<br />

Goldoni in alcune delle sue commedie del primo periodo<br />

francese, «Ariel», 3, 1992.<br />

2. Alla Comédie–Italienne di Parigi Camilla debuttò<br />

dapprima nella danza, in Coraline esprit follet (16<br />

maggio 1744); viene ricordata per il passo a due eseguito<br />

con Dubois ne Le Prince de Salerne. Il 1 luglio<br />

Francesco Bartoli – 449<br />

1747 esordisce come attrice ne Les deux sœurs rivales.<br />

Recitò inoltre ne Les tableaux di Panard, e venne ricevuta<br />

nella compagnia con stipendio fi sso e la promessa<br />

di mezza parte come Amorosa e ballerina.<br />

3. Camilla ottenne il ruolo di Servetta dopo il ritiro<br />

della sorella, nel 1759. Carlo Goldoni testimonierà<br />

nei Mémoires (Vol. III, cap. II e III) delle qualità<br />

umane e artistiche di Camilla. L’attrice recitò il ruolo<br />

patetico della Madre nella commedia goldoniana Le<br />

fi ls d’Arlequin perdu et retrouvé (1761). Importante fu<br />

il ruolo giocato da Camilla nella trilogia goldoniana<br />

all’origine di Zelinda e Lindoro.<br />

4. Camilla muore il 20 luglio del 1768, a 33 anni.<br />

Giovanna Sparacello<br />

VERONESI CARLO. Nacque in Verona 1 ,<br />

e datosi all’arte Comica recitò prima nella<br />

Parte dell’Innamorato 2 , e poi si mise di buon<br />

proposito a travagliare nella Maschera da<br />

Pantalone. Riuscì grazioso, e pieno di foco,<br />

e venne universalmente considerato per un<br />

eccellente Commediante. Dopo aver condotta<br />

compagnia per qualche tempo 3 , impiegossi<br />

in Venezia nella Compagnia d’Antonio<br />

Sacco, e la sua fama pervenne fi no a<br />

Parigi, onde vi fu chiamato da quella Truppa<br />

Italiana insieme colle due fi glie 4 . Era uomo<br />

facoltoso, ed accrebbe, andando in Francia,<br />

le di lui fortune 5 . Fatto vecchio ivi morì, e ad<br />

occupar le sue veci successegli degnamente<br />

Antonio Collalto 6 .<br />

Note<br />

1. Carlo Veronesi, ma secondo tutte le altre fonti,<br />

Carlo Antonio Veronese, nacque nel 1702, secondo<br />

Campardon a Venezia, secondo Jal forse a Firenze.<br />

BIBLIOGRAFIA: Desboulmiers, II, pp. 55–56,<br />

238 (vol. 5, pp. 195–198; vol. 6, p. 373); Campardon,<br />

pp. 181–183; D’Origny, I, pp. 198 (debutto),<br />

289 (morte); Parfaict, VI, pp. 133–137; VII,<br />

pp. 734–735; Jal, pp. 1259–1260; C. Goldoni,<br />

Mémoires in Goldoni, I, p. 93; Rasi, III, pp. 634–<br />

637; Lionelli, II, pp. 433–434; Enc. Spett., IX,<br />

col. 1604; G. Luciani, Le compagnie di teatro italiane<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!