31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

414 – Giovanna Sparacello<br />

suo tragitto da Genova a Marsiglia e il suo cadavere<br />

soggiacque al comune destino de’passeggeri marittimi<br />

d’esser gettato in mare. Sarà vero che molto in sua vita<br />

egli abbia guadagnato e molto speso: ma è vero non<br />

meno che l’arte comica in Italia non arricchisce nemmeno<br />

chi l’esercita colla più grande fortuna».<br />

Giulietta Bazoli<br />

SACCO GAETANO. Comico degno di<br />

qualche elogio per aver egli proveduta l’arte<br />

di un buon numero di Soggetti per recitar<br />

Commedie improvvisamente; de’ quali ne<br />

fanno uso anch’oggi i Commedianti. Fa di lui<br />

menzione il Romanziere scrittor del Teatro<br />

alla pag. 104. del Tomo secondo, chiamandolo<br />

per disprezzo Autore di Commediaccie.<br />

Ma s’egli fosse chiamato uno scorbiatore di<br />

Romanzacci, che mai direbbe? Gaetano Sacco<br />

padre d’Antonio, e fratello di Gennaro,<br />

cercò d’essere utile alla sua Professione co’<br />

suoi abbozzi di Commedie, e lo fu assolutamente,<br />

più di quello, che il suo dispregiatore<br />

lo sia stato, e lo sia co’ suoi Romanzi alla Società.<br />

Visse Gaetano Sacco con fama di valente<br />

Comico, travagliando assai bene nella<br />

Maschera del Truff aldino. Fu in Moscovia al<br />

servigio della gran Zara, ed ivi pose fi ne a’<br />

suoi giorni nel 1735.<br />

SACCO GENNARO Napolitano. Esercitossi<br />

egli nel ridicolo Personaggio di Coviello, e<br />

sui Teatri della sua Patria si fece conoscere<br />

per un Comico di molto ingegno. Passò poi<br />

in Lombardia, ed ebbe l’onore d’essere gradito<br />

in Parma dal Serenissimo Principe Alessandro<br />

Farnese, di cui divenne Comico al<br />

suo attual servizio. Fece vedersi ancora sulle<br />

Venete Scene, e specialmente nel Teatro di<br />

San Cassiano fu d’universali applausi onorato.<br />

Era Gennaro Sacco uomo studioso, e<br />

scriveva collo stile del suo secolo ottimamente.<br />

Pubblicò in Venezia nel 1686. un breve<br />

Poema intitolato: Il Trionfo del Merito, il<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

quale venne da non pochi lodato. Nell’anno<br />

istesso, passando a Genova, diede alla luce<br />

un’Opera Eroitragisatiricomica, intitolata:<br />

Sempre vince la Ragione, e fu impressa in forma<br />

di dodici per Antonio Casamara, dedicandola<br />

l’Autore al Signor Girolamo d’Oria<br />

Nobile Genovese suo validissimo protettore.<br />

L’anno seguente pubblicò un’altra Opera<br />

Scenica, a cui diede l’epiteto di Anagrammaticomica,<br />

col titolo. La Luna eclissata dalla<br />

fede trionfante di Duba Regina dell’Ungheria.<br />

Fu impressa in Verona per Domenico Rossi<br />

in forma di dodici, in tempo che Gennaro<br />

Sacco recitava nel Teatro dell’Arena, ma fu<br />

poi rappresentata in Venezia nel suddetto<br />

Teatro di San Cassiano. Il Libretto fu dedicato<br />

da esso Gennaro Sacco all’Illustrissimo ed<br />

Eccellentissimo Signor Francesco Antonio<br />

Conte di Barka, Cavaliere della chiave d’oro,<br />

e consigliere Imperiale di Sua Maestà Cesarea.<br />

Crebbe intanto la fama di questo Comico,<br />

e fu chiamato al servizio di Sua Altezza<br />

Serenissima il Signor Duca di Brunsvich, e<br />

l’anno 1699. stando in Varsavia, diede fuori<br />

una nuova sua fatica col titolo: La Commedia<br />

smascherata, ovvero i Comici esaminati, e fu<br />

impressa magnifi camente in forma di quarto<br />

con le stampe del Collegio delle Scuole Pie, e<br />

venne da lui dedicata alla Sacra Real Maestà<br />

di Augusto Secondo Re di Polonia. L’Opere<br />

Teatrali di questo Comico sono scritte<br />

in Prosa, ma colle solite chiusette in due, o<br />

più versi rimati. Sono tutte sparse di traslati<br />

arditi a seconda dell’infelicità del Secolo. In<br />

teatro recitando nel suo Personaggio, parlava<br />

nel linguaggio della sua Patria, e riusciva lepido,<br />

grazioso, e per conseguenza era molto<br />

apprezzato in ogni Città. Finì egli di vivere<br />

intorno al 1715. lasciando di se, pe’ meriti<br />

suoi, una rinomanza la più ricordevole, ed<br />

onorata.<br />

SACCO GIOVANNA. Graziosa fi gliuola<br />

d’Antonio Sacco 1 , la quale recitò nella<br />

Compagnia del Padre suo, e potè essere un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!