31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

214 – Giovanna Sparacello<br />

Roma, Salerno, 2004, pp. 182–211 per una visione<br />

d’insieme sul problema con la nuova compagnia.<br />

7. Appare inutile e troppo lungo l’elenco delle commedie<br />

a cui prese parte, poiché, come già si ricordava,<br />

furono quasi tutte quelle della permanenza goldoniana<br />

al Sant’Angelo e poi al San Luca, compresi quei testi<br />

in martelliani tra cui La trilogia di Ircana, il Molière e<br />

il Festino (cfr. Il Festino in Goldoni, V, pp. 429–509;<br />

per il Molière e la Trilogia si vedano le edizioni Marsilio<br />

a c. di B. Guthemüller del 2004 e di Marzia Pieri<br />

del 1996) su cui si soff erma l’attenzione del Bartoli.<br />

Diventa più interessante, invece, rifl ettere sulle battute<br />

che Falchi pronuncia nell’Introduzione alle recite del<br />

1753 in cui, punzecchiato dall’Ottavio di Francesco<br />

Majani e da Zamaria di Pietro Gandini, ricorda il suo<br />

ruolo in compagnia. La sua fi sicità non possente e<br />

una voce aggraziata lo rendevano interprete adatto ai<br />

ruoli “sospirosi” di Florindo, passando abilmente dal<br />

dialetto alla lingua (Goldoni, V, pp. 3–12).<br />

8. Non è noto l’anno in cui ha iniziato questa nuova<br />

impresa commerciale, ma da una lettera di Goldoni<br />

ad Albergati Capacelli si evince che Falchi era ancora<br />

in compagnia a metà degli anni Sessanta del 700.<br />

Probabilmente l’uscita dal mondo del teatro è da collocare<br />

attorno al 1770 (M. Calore, O virtuosi tutti<br />

o ciarlatani. Il teatro al tempo di Francesco Albergati,<br />

in Uomini di teatro nel Settecento in Emilia e Romagna,<br />

vol. I, a c. di E. Casini–Ropa, M. Calore, G.<br />

Guccini, C. Valenti, Modena, Mucchi editore, 1986,<br />

pp. 378–417: p. 394).<br />

9. Secondo Rasi nel 1777, dopo i pessimi esiti dell’attività<br />

commerciale e un periodo di malattia, Falchi ritorna<br />

a fornire sulle scene «come per l’addietro ottime<br />

prove» presso il Comunale di Modena con la Compagnia<br />

di Francesco Panazzi, insieme ad Antonio Falchi,<br />

probabilmente suo fi glio. Giardi, invece, anticipa la<br />

ricomparsa di Falchi sulle scene al 1775, con la compagnia<br />

di Pietro Rosa per il carnevale. La sfortunata<br />

vicenda lavorativa di Falchi è ricordata come prima e<br />

unica fonte dal Bartoli. Rasi, invece, riporta il dato<br />

della malattia che avrebbe colpito l’autore subito<br />

dopo il fallimento (Rasi, cit., p. 856 e sgg.; Giardi,<br />

cit., p. 250).<br />

10. Durante i suoi viaggi si ferma a Dresda nel 1759<br />

in cui recita con la moglie Vittoria presso la corte<br />

dell’Elettore Augusto III. Purtroppo non è possibile<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

risalire a quale spettacolo prese parte e quanto durò il<br />

suo soggiorno polacco. Cfr. M. Klimowicz–W. Roszkowwksa,<br />

La commedia dell’arte alla corte di Augusto<br />

III di Sassonia (1748–1756), Venezia, Istituto<br />

Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1988, p. 95.<br />

Flavia Crisanti<br />

FALCHI GIUSEPPE Bolognese. Comico,<br />

che recitò nella Maschera dell’Arlecchino<br />

con vivacità, e grazia nelle Compagnie di<br />

Venezia 1 . Passato, poi in Baviera al servizio<br />

dell’Elettore 2 , fu in quella Corte assai ben<br />

veduto 3 ; e vive anch’oggi colà in un’avanzata<br />

virilità, provveduto di conveniente, e generosa<br />

pensione 4 .<br />

Note<br />

1. Le notizie biografi che su Giuseppe Falchi sono assai<br />

scarse. La ricerca sulle fonti non porta nemmeno al<br />

reperimento degli estremi crono–biografi ci dell’attore.<br />

Ugualmente non è noto quando ha iniziato a recitare<br />

a Venezia. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II, p. 858; DBI,<br />

vol. 44, 1994, pp. 255–256 (R. Ascarelli); Giardi,<br />

pp. 250, 269.<br />

2. Nel 1742 Antonio Sacchi lascia la compagnia<br />

del San Samuele e viene sostituito dal giovane Falchi:<br />

«Gran cambiamenti successero nell’anno 1742<br />

nella compagnia di San Samuele! Il Sacchi, disgustato<br />

non so di che, si licenziò, e partì con tutta la sua<br />

famiglia. Sostituirono al suo personaggio il Falchi, il<br />

qual essendo all’attuale servigio dell’elettor di Baviera<br />

aveva ottenuto un anno di congedo per rivedere i<br />

parenti suoi», Prefazioni dell’edizione Pasquali, tomo<br />

XVII, in Goldoni, I, p. 748. La parentesi veneziana<br />

di Falchi dura pochi mesi e, terminato il periodo di<br />

congedo, ritorna a recitare per l’Elettore Augusto III<br />

con una paga di seicento fi orini all’anno per interpretare<br />

Arlecchino nella compagnia di attori francesi del<br />

Nouveau Th éâtre Italien, che operava presso la corte<br />

polacca. K. Trautmann, Italienische Schauspieler am<br />

bayrischen Hofe, Munchen, 1887, p. 1798.<br />

3. Viene menzionata un’unica partecipazione con Paola<br />

Falchi Noè (anch’ella appartenente alla medesima<br />

famiglia di <strong>comici</strong> di giro), ad una rappresentazione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!