31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. L’8 maggio 1767 esordisce come Innamorato nel Le<br />

maître supposé insieme a Felice Sacchi quest’ultimo nel<br />

ruolo di Arlecchino. Campardon sottolinea lo scarso<br />

successo dell’attore; D’Origny al contrario ne ricorda<br />

la grazia, l’eleganza e la disinvoltura (D’Origny, II,<br />

p. 46) e mette l’accento invece sulla mediocrità della<br />

pièce. Il Mercure de France testimonia il successo del<br />

Camerani mettendone in rilievo l’originalità, l’eleganza<br />

e la grande soddisfazione del pubblico sorpreso<br />

dal talento di un attore italiano da poco giunto sulla<br />

scena francese. Tra maggio e luglio del 1767 si esibisce<br />

come Amoroso in: Pantalon amoureux, Les deux Anneaux<br />

magiques, La Femme jalouse, Arlequin valet de<br />

deux maîtres e ne Les Voyageur inconnu; cfr. Mercure de<br />

France, Juin 1767, pp. 197–198; e successivo Mercure<br />

de France, Juillet 1767, pp. 194–195.<br />

10. Due anni dopo l’esordio Camerani passa al ruolo<br />

di Scapino sostituendosi a Luigi Ciavarelli andato in<br />

pensione. Se il Campardon ricorda un nuovo inesorabile<br />

insuccesso, il Mercure de France dell’aprile 1769<br />

al contrario descrive il secondo esordio dell’attore<br />

come Scapino con toni più favorevoli: «M. Camerani,<br />

qui vient aussi d’être reçu, & qui jusqu’à présent<br />

avoit joué les rôles d’amoureux dans l’Italien, a débuté<br />

dans ceux du Scapin avec beaucoup plus de succès; &<br />

le compliment qu’il a adressé aux spectateurs à cette<br />

occasion en a été fort bien reçu», cit. Mercure de France,<br />

April 1769, p. 151. Nei registri della Comédie–<br />

Italienne in data 15 marzo 1769 è stabilito che Camerani<br />

sarà scritturato a mezza parte per recitare i ruoli<br />

di Scapino con l’obbligo di rendersi utile per rendere<br />

servizio all’Opéra–Comique in caso di bisogno. L’attore<br />

passerà a tre quarti parte nell’aprile del 1776.<br />

11. Camerani è tra i pochissimi attori <strong>italiani</strong> della<br />

Comédie–Italienne rimasti attivi sino alla soppressione<br />

del genere italiano, il D’Origny ne ricorda infatti<br />

lo stile e la bravura al fi anco di Antonia Zanerini<br />

Bianchi, e di Carlo Coralli ne Les deux billets di J.–P.<br />

Claris de Florian, rappresentata per la prima volta il<br />

9 febbraio 1779.<br />

12. Il Camerani morirà a Parigi il 22 aprile del 1816<br />

in seguito ad una indigestione di foie gras, morte degna<br />

della fama di grande mangiatore e di buongustaio<br />

per le quali si era fatto conoscere a Parigi. A. B. L.<br />

Grimod de la Reynière nel Manuel des amphitryons<br />

lo defi nisce come un sapiente gastronomo e vanta i<br />

Francesco Bartoli – 155<br />

prodigi dell’illustre «potage à la Camerani» inventato<br />

dall’attore in persona e la cui ricetta viene pubblicata<br />

per intero nel secondo volume de l’Almanach des<br />

Gourmand che Grimod de la Reynière dedica appunto<br />

al Camerani. A. B. L. Grimod de la Reynière,<br />

Manuel des amphitryons, par l’Auteur de l’Almanach des<br />

Gourmands, Paris, Capelle et Renand, 1808, p. 229.<br />

Almanach des Gourmands ou Calendrier nutritif, Paris,<br />

Maradan, 1805, p. 30 e sgg.<br />

13. Dopo la soppressione del genere italiano per decreto<br />

reale Camerani viene dapprima licenziato come<br />

molti dei suoi compagni ma dopo breve tempo, nel<br />

marzo del 1780, viene riassunto con un quarto di parte<br />

per recitare i ruoli eventualmente richiesti e soprattutto<br />

per occuparsi di curare gli archivi, la contabilità<br />

e tutte le questioni interne del teatro; Camerani viene<br />

infatti nominato semainier perpétuel della Comédie–<br />

Italienne quindi dell’Opéra–Comique, dal 1762 ormai<br />

retti da un’unica amministrazione. La carica di<br />

semainier comprendeva anche la gestione della decorazione,<br />

dei costumi di scena, e dei cori del teatro. Lo<br />

zelo del Camerani viene ricompensato nel novembre<br />

dello stesso anno, quando l’attore si vede accordato<br />

un quarto di parte supplementare, ottenendo in questo<br />

modo la mezza parte. Nel 1784 il Camerani è a<br />

tre quarti di parte. I pareri sull’attività di semainier e<br />

sulla popolarità del Camerani sono discordanti: Carlo<br />

Goldoni lo ricorda come un attore eccellente e uomo<br />

conciliante, mediatore e giudice imparziale, apprezzato<br />

da tutti, in grado di risolvere le questioni spinose e<br />

le inevitabili tensioni interne alla compagnia. Maurice<br />

Sand e il Campardon ne dipingono al contrario un<br />

ritratto che ne mette in rilievo le mediocri qualità di<br />

attore, la ghiottoneria, tanto reale quanto simbolica,<br />

la falsità, l’arrivismo sfrenato ed il gusto per il pettegolezzo,<br />

doti che lo avrebberro portato a conquistarsi<br />

l’ammirazione del maresciallo Richelieu e l’inimicizia<br />

degli autori e attori che collaboravano con il teatro<br />

sottomesso alla sua tirannica gestione.<br />

Silvia Spanu Fremder<br />

CAMERANI ROSA Ferrarese, sorella di<br />

Bartolommeo, e d’Antonio. Datasi alla Comica<br />

Professione, riuscì plausibilmente nel<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!