31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

354 – Giovanna Sparacello<br />

Italiani di Francesco Bartoli, in Naturale e artifi ciale<br />

in scena nel secondo Settecento, a c. di A. Beniscelli,<br />

Roma, Bulzoni, 1997, p. 234.<br />

20. Cfr. s. v. Bartoli Francesco, in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

21. Su questo teatro, uno dei più antichi teatri pubblici<br />

bolognesi, aperto nel 1547 nel Palazzo del Podestà<br />

e chiuso nel 1767, cfr. Enc. Spett., II, coll. 723–724.<br />

22. Si veda la relativa voce di Bartoli, al quale rimase<br />

impressa l’interpretazione di Magni nel Corvo di<br />

Gozzi.<br />

23. Su questa sala si vedano L. Bignami, Cronologia<br />

di tutti gli spettacoli rappresentati al Teatro Comunale<br />

di Bologna: dalla sua apertura 14 Maggio 1763 a<br />

tutto l’autunno 1881, Bologna, Mattiuzzi, 1882 e R.<br />

Verti, Il Teatro comunale di Bologna, Milano, Electa,<br />

1998.<br />

24. Qui la compagnia Paganini rappresentò Le torri,<br />

commedia scritta dal comico Giovanni Battista Menghini,<br />

che anche la interpretò e alla cui recita Bartoli<br />

stesso assistette («[…] ed avrei voluto, che meco vi<br />

fosse stato spettatore ogni amatore dell’arte per ammirare<br />

la precisione colla quale fu condotta dal Menghini<br />

insieme ad Onofrio Paganini, che molto contribuì<br />

anch’esso al suo buon riuscimento»). In questo<br />

caso Bartoli si dilunga nella descrizione di una scena<br />

all’improvviso agita dai due <strong>comici</strong>, secondo la propria<br />

convinzione che: «[…] una Scena all’improvviso<br />

simile a quella è degna, quando fosse possibile, della<br />

durevole gloria d’una terrena mortalità» (s. v. Menghini<br />

Giovanni Battista). La compagnia Paganini diede<br />

durante quel carnevale anche La dama di spirito di<br />

Andrea Patriarchi (C. Ricci, cit., p. 482). Per questa<br />

notizia, Ricci si rifà alla voce di Bartoli dedicata ad<br />

Andrea Ricci, il quale però, a proposito della commedia<br />

in martelliani di Patriarchi solamente scrive «che<br />

fu recitata in Bologna l’anno 1764. ed ivi impressa<br />

nella Stamperia all’insegna di S. Tommaso d’Acquino»,<br />

senza specifi care da chi.<br />

25. «Il Formagliari s’aprì con opere e commedie con<br />

intermezzi in musica a cinque voci intitolati La donna<br />

girandola» (C. Ricci, cit., p. 485). Si tratta di una<br />

farsa giocosa in due atti per musica dell’abate Pietro<br />

Chiari. Durante quel carnevale Rosa Brunelli ottenne<br />

grande successo recitando il personaggio di Candace<br />

nel Trionfo dell’innocenza di Chiari (s. v. Brunelli<br />

Rosa).<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

26. Nel 1766.<br />

27. Vi fu sicuramente nel 1770, cfr. <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>,<br />

s. v. Brambilla Rosa.<br />

28. Dai primi di ottobre alla metà di dicembre 1773<br />

la compagnia Paganini è a Trieste e forse vi torna al<br />

termine dell’estate dell’anno seguente; certamente<br />

è a Gorizia dall’11 giugno al 21 luglio 1774. Ha in<br />

repertorio: Gabriella di Vergy di Du Belloy, probabilmente<br />

tradotta da Caminer Turra; Morte di Cleopatra<br />

e Marc’Antonio di Chiari; Amleto ridotto da Ducis; La<br />

forza della vera amicizia di Casanova; Barone di Rocca<br />

di Cerlone (C. L. Curiel, cit., pp. 66–68, 70).<br />

29 Nell’autunno 1774 la compagnia recita a Padova,<br />

alla fi era di Santa Giustina. Ne fanno ancora parte il<br />

fi glio Francesco e la moglie Anna Corona che a breve<br />

ne usciranno (B. Brunelli, cit, p. 170). Per alcuni<br />

gli organici e le piazze toccate dalla sua compagnia<br />

nel 1774–1775 e 1775–1776 si veda la trascrizione<br />

che Giardi, pp. 221–222 ha compiuto dall’Indice de<br />

teatrali spettacoli.<br />

Ciò avvenne tra il 1771 e il 1775, come ci dice Bartoli<br />

stesso (s. v. Tesi Faustina).<br />

30. Su di lui, si veda la relativa voce di Bartoli.<br />

31. Si veda infatti la nota di Bartoli; il matrimonio<br />

tra i due fu celebrato a Lisbona.<br />

32. Sembra quindi che Francesco costituisca compagnia<br />

poco prima della morte del padre. Nella trascrizioni<br />

degli organici dall’Indice de teatrali spettacoli<br />

riportata in Giardi, pp. 221–222, Francesco risulta<br />

in compagnia fi no al 1775–1776.<br />

33. Da ciò che scrive Bartoli, prima di riportare un<br />

sonetto di Paganini, nella voce dedicata a Rosa Brunelli,<br />

sembra che il capocomico componesse anche<br />

commedie («Per una Commedia nuova egregiamente<br />

recitata dalla Signora Rosa Brunelli, composta dal<br />

Sig. Onofrio Paganini Capo della Truppa»).<br />

34. Per esempio, nelle voci: Brunelli Rosa; Vidini<br />

Maddalena; Piva Antonio Maria (da quanto scrive in<br />

quest’ultima voce, Bartoli ebbe accesso al «libro manoscritto<br />

delle Rime» di Paganini).<br />

35. Sul Teatro Pubblico di Pisa, già Stanzone delle<br />

Commedie, dell’Accademia dei Lunatici o Stravaganti,<br />

si veda la scheda contenuta in AA. VV., I teatri storici<br />

della Toscana. Pisa e Provincia, a c. di E. Garbero<br />

Zorzi–L. Zangheri, Firenze, Giunta Regionale–Multigrafi<br />

ca Editrice, 1992, pp. 67–70. Per la cronologia,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!