31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

466 – Giovanna Sparacello<br />

suol fi ngersi un uomo Bergamasco d’ordinaria<br />

estrazione, di niuna coltura, ma destro,<br />

accorto, e ritrovatore di spiritose invenzioni.<br />

Atanasio Zanoni per rendersi particolare<br />

nell’eseguire la parte di questo personaggio,<br />

ha voluto allontanarsi dall’adottato suo trivial<br />

costume, e l’ha reso un uomo illuminato,<br />

e spiritoso; che parla con eleganza, que<br />

raziocinia con buon criterio, che ha qualche<br />

cognizione delle scienze, e ch’è naturalmente<br />

per se stesso un poco fi losofo. Colla lettura<br />

di molti libri Francesi, e Spagnoli, non che<br />

Italiani, ha saputo egli ritrovare una fonte di<br />

gustosi concetti, di massime dilettevoli, ed<br />

instruttive, di sentenze dall’universale approvate,<br />

e d’Apologhi Semi–Esopiani argutissimi,<br />

e faceti. Ne’ Contratti Rotti, negl’Infl ussi<br />

di Saturno, nella Vedova Indiana 8 ; ed in altre<br />

Commedie dell’arte, dove egli abbia un<br />

assoluto maneggio, vedasi pure il Zanoni<br />

porre in opera tutto il suo ingegno, ed infaticabilmente<br />

adoprarsi con lode nell’esecuzione<br />

dello studiato suo personaggio. Nelle<br />

favole del Signor Carlo Gozzi, e nelle altre<br />

sue produzioni tratte dallo Spagnolo, dove<br />

abbia parte, sa ben egli, senza punto scostarsi<br />

dall’intenzione dell’Autore, inserirvi qualche<br />

suo concettoso discorso sparso di lepidezze, e<br />

tolto solo dal vasto ripostiglio della sua testa.<br />

Questa dotta maniera di travagliare nella sua<br />

maschera è stata ben accolta per ogni dove,<br />

e n’ha ottenuta l’approvazione di tutti quelli<br />

che sanno averla egli col suo ingegno tanto<br />

innalzata per cavarsi dal numero de’ meno<br />

buoni, e per procurare a se stesso il merito<br />

d’un’invenzione, che è tutta sua, e che vien<br />

seguita da altri con qualche lode. E questi<br />

tali però, che si fanno lecito di ridire per sino<br />

le sue istesse parole, possono assomigliarsi a<br />

quel giumento, che della pelle del Leone il<br />

proprio dorso copriva. Ma lasciamogli operare<br />

a loro voglia, che già l’originale è assai<br />

noto, nè potranno i copisti sulla Comica tela<br />

imitare nepure il semplice contorno, non che<br />

ricoprirla di sì vivaci colori. Alla sua somma<br />

abilità sa il Zanoni unire ancora gli altri pre-<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

gi d’uomo onorato, e probo, di Padre tenero,<br />

ed amoroso, e d’amico cordialissimo, e liberale.<br />

Religioso, e divoto, caritativo, e pietoso,<br />

rendesi un vero esemplare di bontà, ed alla<br />

sua saviezza tanto nemica delle sboccataggini,<br />

unisce un parlar elegante, e facondo, che<br />

anche fuori della Scena, e nella sua famigliare<br />

conversazione sommamente diletta. Egli è<br />

dotto, ed erudito; nè v’ha cosa fra la Storia,<br />

o moderna, o antica, che nuova arrivar possa<br />

alla sua cognizione. Egli è pure amante delle<br />

Muse, ed ha talvolta scritta qualche Poesia<br />

degna di molta lode. Di sì fatti Comici non<br />

dovrebbero giammai venir meno i giorni,<br />

e dovrebbero vivere insieme coi secoli. Ma<br />

se non è possibile lo sfuggire della Morte la<br />

falce struggitrice, è bene facilissima cosa che<br />

uomini tali possano sottrarsi dall’obblio colle<br />

loro virtù, e co’ loro nobili talenti. Così<br />

appunto avverrà all’esimio Atanasio Zanoni,<br />

che resosi famoso in fra i Comici annali, vivrà<br />

per sempre nella memoria degli uomini,<br />

come i nomi di tanti altri celebri ingegni nella<br />

Storia pur vivono. Valga intanto il nostro<br />

scarso elogio a stabilirgli in queste nostre<br />

<strong>Notizie</strong> una perpetua fama, e s’egli di migliori<br />

encomj era degno, incolpisi la nostra<br />

stemperata penna, che non ha saputo come<br />

il dovea esattamente ritrarlo.<br />

Note<br />

1. Nato a Ferrara nel 1720 circa e morto a Venezia nel<br />

1792. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 731–736; Leonelli,<br />

II, pp. 474–475; Enc. Spett., IX, col. 2095.<br />

2. A Ferrara, durante il carnevale del 1747, prese<br />

parte anche alla rappresentazione di una commedia<br />

scritta da lui medesimo, La Patria, a lungo replicata a<br />

Venezia nell’estate 1747 nel Teatro di San Samuele.<br />

3. Zanoni fu uno degli ultimi a lasciare la compagnia,<br />

secondo la testimonianza di Gozzi (Gozzi, Memorie<br />

inutili, t. II, III, II, p. 916).<br />

4. Il matrimonio avvenne nel 1749.<br />

5. Oltre alla maschera di Brighella, nella fi aba gozziana<br />

del Re cervo, Zanoni recitò con estrema perizia<br />

anche la parte di Cigolotti, un anziano cantastorie vivente<br />

ai tempi in cui andarono in scena le fi abe (Pre-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!