31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Niccolò Tanara, ed il libretto in forma di<br />

dodici fu stampato da Costantino Pisarri 5 .<br />

L’anno medesimo per lo stesso Stampatore<br />

fece imprimere il Tito Manlio, e dedicollo a<br />

Sua Eccellenza il Signor Marchese Lodovico<br />

Rangone di Modena, allora appunto che alla<br />

sua Patria tornava ad esercitarsi come attore<br />

sulle Scene del suo Teatro 6 . Vedesi pure da<br />

questo Comico dedicata la Sofonisba Opera<br />

Tragica in prosa all’Eccellenza del Signor<br />

Daniel Dolfi no Terzo, Cavaliere, e Provveditore<br />

in Terra ferma per la Serenissima Repubblica<br />

di Venezia, impressa l’anno 1710.<br />

in Modena per Antonio Capponi in forma<br />

di ottavo 7 . Nel seguente 1711. dovendo recitare<br />

in Venezia nel mentovato Teatro di<br />

San Luca l’Ifi genia in Tauris di Pier Jacopo<br />

Martelli, ne dedicò il libretto ristampato in<br />

essa città al Signor Apostolo Zeno suo gran<br />

parziale, e patrocinatore 8 . Nel 1714. dedicò<br />

l’Artaserse Tragedia di Giulio Agosti Reggiano<br />

all’Altezza Serenissima del Signor Duca<br />

Francesco Maria Pico della Mirandola; e la<br />

Lettera dedicatoria serve come una breve,<br />

ma erudita Disertazione intorno alle vicende<br />

del Teatro Italiano. Il libretto è in forma<br />

d’ottavo, e s’impresse in Venezia per Giacomo<br />

Tomasini 9 . Nel 1715. riformò il Dramma<br />

del sudetto Zeno intitolato Sesostri, e fu<br />

da lui recitato ad uso comico senza la musica,<br />

facendone imprimere il libretto in Venezia<br />

per Giovanni Battista Murari in forma di<br />

dodici 10 . Dopo tutte queste prove della sua<br />

diligenza, nel seguente 1716. passò a Parigi<br />

colla sua Comica Truppa 11 , ed ivi facendosi<br />

distinguere per uomo di Lettere, non che<br />

per ottimo Attore, fu ascritto alle più celebri<br />

Accademie di quella gran Metropoli 12 . Dopo<br />

quasi dodici anni di dimora nella Francia,<br />

pubblicò il Riccoboni un’opera erudita, che<br />

fu prima da lui in Italiano dettata, ma poi<br />

in Francese rivolta per renderne in quel Regno<br />

più universale lettura. È questo un libro<br />

stampato in Parigi in forma di magnifi co ottavo<br />

dall’impressore Pietro Delormel l’anno<br />

1728. intitolato: Histoire du Th eatre Italien 13 .<br />

Francesco Bartoli – 381<br />

Parla egli di tutto ciò, che successe in esso<br />

dopo la decadenza della Commedia Latina,<br />

e dà in seguito un catalogo delle Tragedie,<br />

e Commedie Italiane uscite in luce intorno<br />

al 1500. sino al 1650. con una Disertazione<br />

sopra la Tragedia moderna ( * ). Quest’opera<br />

pregevole è decorata di diciassette stampe<br />

incise in rame eccellentemente dal Joullain,<br />

esprimenti con intere fi gure tutte le Maschere<br />

dell’Italiano Teatro, e qualch’altra di diversa<br />

Nazione; e vi si vede pure alla pag. 116. il<br />

disegno della Scena dell’Olimpico Teatro di<br />

Vicenza invenzione di Vincenzo Scammozzi,<br />

e non del Palladio come in essa sta scritto. Il<br />

libro fu umilmente dedicato dall’Autore alla<br />

Sacra Real Maestà di Carolina Regina della<br />

gran Brettagna, e n’aveva egli per la stampa<br />

ottenuto un ampio privilegio fi no al 1723 14<br />

dal suo Benefattore Monarca Luigi Re di<br />

Francia, del quale fu Comico a’ di lui servigi<br />

pensionato. Nel medesimo 1728. si trasferì<br />

a Londra colla sua Truppa, ed ivi stampò in<br />

forma pure d’ottavo un’altra sua Operetta in<br />

terza rima, che ha per titolo: Dell’Arte Rappresentativa<br />

15 : Essa è divisa in sei Capitoli,<br />

i quali insegnano a’ Comici tutti le fi nezze<br />

dell’arte loro in uno stile senza elevatezza,<br />

ma naturale, ed atto più ad istruire, che a<br />

dilettare, tale appunto essendo stata l’intenzione<br />

di chi li scrisse. L’Operetta fu dedicata<br />

a Milord Chesterfi eld in data de’ 16. Marzo<br />

dal Riccoboni istesso, che volle ristamparla<br />

un’altra volta in quell’anno in forma di dodici<br />

riveduta, e corretta 16 . Evvi pur anche<br />

di Luigi Riccoboni un libretto stimabile intitolato:<br />

Observazion sur la Comedie, & sur<br />

le Genie de Moliere. Fu stampato in Parigi<br />

l’anno 1736. in forma di dodici presso la<br />

Vedova Pissot; e fu dall’Autore dedicato al<br />

Principe di Modana 17 . Il famoso Marchese<br />

Scipione Maff ei ebbe per lui della stima 18 ; e<br />

( * ) La Disertazione sopra la Tragedia fu tradotta in<br />

Italiano da incerto scrittore, e vedesi impressa in Venezia<br />

per Cristoforo Zane nel 1729. in forma d’ottavo.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!