31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

318 – Giovanna Sparacello<br />

Era morto all’inizio della stagione comica 1792–93;<br />

al suo posto era stato scritturato Camillo Sacchetti.<br />

Cfr. Giardi, pp. 233–235.<br />

Giovanna Sparacello<br />

MARTORINI BALDASSARE Milanese.<br />

Bravo Comico, che nella Compagnia d’Antonio<br />

Marchesini ebbe campo di farsi distinguere<br />

per eccellente recitante nelle cose<br />

all’improvviso; e per suffi cientissimo nelle<br />

studiate rappresentazioni. Fecesi conoscere<br />

per franco, ed elegante parlatore, per Comico<br />

pratico, e fondato nella cognizione delle<br />

Commedie dette dell’arte; e per uomo capacissimo<br />

di scrivere al tavolino, e nelle Prose,<br />

e ne’ Poetici componimenti con molta lode.<br />

Fu in Malta con la Maria Grandi, e in quella<br />

occasione scrisse un Prologo in versi Martelliani,<br />

dove fi nse, che i Comici agitati da una<br />

burrasca si trovassero vicini a naufragare; e<br />

che poi assistiti da Netunno, (il quale lasciavali<br />

con questi due versi:<br />

“Restate dunque amici al puro aer sereno,<br />

Che a riposar men torno ad Anfi trite in seno.”)<br />

potessero felicemente in quell’Isola approdare,<br />

e far servitù a quella Nazione, come<br />

di fatto poi fecero. Tornato il Martorini da<br />

Malta, fermossi in Napoli, e poi in Roma,<br />

e si è di rado in altre Città trasportato. Una<br />

di lui fi glia fanciullina fu da esso data ad allevare<br />

in Lombardia al Pantalone Giovanni<br />

Vinacesi, la quale avendo fatto de’ buoni<br />

progressi nell’arte Comica, sarà da noi nel<br />

seguente articolo degnamente lodata. Baldassarre<br />

Martorini ebbe grido di Comico<br />

valoroso, ed in questi tempi, benchè abbia<br />

trapassata la sua gioventù, pure viene ancora<br />

impiegato nell’arte, ed è il merito suo in singolar<br />

guisa ricompensato, e distinto.<br />

MARTORINI ELISABETTA. È fi gliuola<br />

di Baldassare Martorini, di cui abbiamo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

ragionato, e fu da lui, come s’è detto, data<br />

fanciulla in custodia a Giovanni Vinacesi,<br />

che le fece sempre da Padre, e che l’ha fatta<br />

custodire con zelo dalla Moglie sua. Nella<br />

Compagnia di Vincenzo Bazzigotti ebbe i<br />

suoi principj questa giovane Comica, mostrando<br />

una volontà instancabile di studiare,<br />

e riuscendo graziosa Attrice, recitando nelle<br />

Comiche, e Tragiche Rappresentazioni con<br />

intelligenza, e con dello spirito, a tal segno,<br />

che passò a Venezia l’anno 1775. a sostenere<br />

il carattere di prima Donna nella Compagnia<br />

di Girolamo Medebach sulle Scene del<br />

Teatro a San Cassiano. È la Martorini molto<br />

commendabile nelle parti tenere, ed amorose,<br />

mostrando coll’espressione della voce<br />

gl’interni aff etti dell’anima; distinguendosi<br />

in singolar modo con attenzione indefessa<br />

anche nelle più minute cose, senza ommetterne<br />

alcuna, e tutto volendo che giovi,<br />

e contribuisca alla perfezione di ciò ch’ella<br />

rappresenta. Chi la vide recitare la Rosalia<br />

dell’Abate Andrea Villi 1 può dire con quanta<br />

accuratezza ella dimostrasse in mezzo alle affl<br />

izioni del suo carattere, e l’amor conjugale<br />

per le miserie dello Sposo, e la tenerezza per<br />

gl’incomodi del fi glio; e la sorpresa, cagione<br />

del suo svenimento, alla nuova dell’arrivo del<br />

di lei Genitore; e tutti quegli altri sentimenti<br />

di tolleranza, di rispetto, d’obbedienza, e di<br />

rassegnazione. L’anno 1780. fu chiamata da<br />

Antonio Sacco nel Teatro a San Luca, e seco<br />

trovasi anch’oggi recitando con impegno, ed<br />

avanzandosi sempre più nella fama di virtuosa<br />

Attrice 2 . Degna di molti encomj 3 è la<br />

Martorini non solamente per la sua abilità<br />

Teatrale, ma per l’esempio degli aurei suoi<br />

costumi, e per quella cautela da lei rigorosamente<br />

osservata pel corso di circa dieci anni<br />

ch’ella calca i Teatri. Nel nubile suo stato,<br />

al fi anco d’una Vecchia Tutrice, esposta agli<br />

occhi del Mondo, fornita di bellezza, e di<br />

grazia; ella ha saputo schermirsi dall’insidie<br />

del Secolo; e s’è vero, che il Cielo abbia a lei<br />

destinato uno sposo lungi dall’esercizio delle<br />

Scene, e per cui sperasi di veder migliorata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!