31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

420 – Giovanna Sparacello<br />

sua Piazza Universale 2 ; e fu la prima ad aprir<br />

Teatro Comico in Parigi per privilegio ottenuto<br />

da Arrigo III. nel 1577 3 . Avevano per<br />

loro impresa questi Comici un Giano con<br />

due faccie, a cui sottostava il motto:<br />

“Virtù, fama, ed onor ne’ ser Gelosi”.<br />

Sempre più celebre si fece questa Compagnia,<br />

quando v’entrò la virtuosa Isabella, e Francesco<br />

Andreini, che divenne poi suo Marito; e<br />

allora fu, che il nostro Flaminio Scala si diede<br />

a scrivere altri nuovi Soggetti, a bella posta<br />

per quella gran Donna da lui inventati. Per<br />

lungo rivolger d’anni scorse egli l’Italia, e la<br />

Francia 4 recitando con valore, acquistandosi<br />

un sommo concetto, e facendosi degli autorevoli<br />

protettori. Ebbe la conoscenza di molti<br />

illustri Poeti, e specialmente in Bologna fu<br />

stimato dal Conte Ridolfo Campeggi 5 , da<br />

Claudio Achilini 6 , e da molti altri uomini<br />

Letterati. Dopo la morte d’Isabella, e dopo<br />

che il di lei Marito alienossi dal Teatro, ad<br />

istanza di vari suoi Protettori, ed a persuasione<br />

degli amici si risolse lo Scala di pubblicar<br />

colle Stampe una gran parte di quei Soggetti,<br />

che erano stati da lui scritti non con altra<br />

intenzione, che con quelle di recitarli sopra<br />

le Scene. In Venezia dunque l’anno 1611.<br />

col mezzo dell’impressore Giovanni Battista<br />

Pulciani diede alla luce l’Opera sua in forma<br />

di quarto, e dedicolla all’Illustrissimo<br />

Signor Conte Ferdinando Riario, Marchese<br />

di Castiglione di Valdorcia, e Senatore di<br />

Bologna. Fu accompagnata da un discorso<br />

al Lettore scritto da Francesco Andreini, che<br />

narra i meriti del suo amico Flaminio, e che<br />

dà un’idea del Libro istesso. Trovansi in questo<br />

cinquanta Soggetti per recitar Commedie<br />

all’improvviso; ed a ragione fu intitolato<br />

dall’Autore: Il Teatro delle favole rappresentative,<br />

ovvero la ricreazione Comica, Boschereccia,<br />

e Tragica divisa in cinquanta giornate. 7 Poco<br />

prima aveva Flaminio Scala ricevuto l’onore<br />

d’essere fatto Comico a’ servigi del Serenissimo<br />

Signor Duca di Mantova, e non mancò<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

di palesarlo in questa occasione colle Stampe<br />

8 . Questi cinquanta Soggetti sono di vario<br />

argomento, distinguendosi, come si vede dal<br />

titolo, in Comici, Boscherecci, e Tragici; e<br />

trovansi disposti con l’ordine medesimo che<br />

qui mostriamo.<br />

Tavola de’ Soggetti contenuti nell’Opera.<br />

Li due Vecchi Gemelli Com. Giornata 1.<br />

La Fortuna di Flavio Com. 2.<br />

La fortunata Isabella Com. 3.<br />

Le burle d’Isabella Com. 4.<br />

Flavio tradito Com. 5.<br />

Il Vecchio Geloso Com. 6.<br />

La Creduta morta Com. 7.<br />

La Finta pazza Com. 8.<br />

Il Marito Com. 9.<br />

La Sposa Com. 10.<br />

Il Capitano Com. 11.<br />

Il Cavadente Com. 12.<br />

Il Dottor disperato Com. 13.<br />

Il Pellegrino fi do amante Com. 14.<br />

La Travagliata Isabella Com. 15.<br />

Lo Specchio Com. 16.<br />

Li due Capitani simili Com. 17.<br />

Li Tragici successi Com. 18.<br />

Li tre Fidi Amici Com. 19.<br />

Li due fi di Notari Com. 20.<br />

Il fi nto Negromante Com. Giornata 21.<br />

Il Creduto Morto Com. 22.<br />

Il Porta Lettere Com. 23.<br />

Il fi nto Tifano Com. 24.<br />

La Gelosa Isabella Com. 25.<br />

Li Tapeti Alessandrini Com. 26.<br />

La mancata Fede Com. 27.<br />

Flavio fi nto Negromante Com. 28.<br />

Il Fido amico Com. 29.<br />

Il Pedante Com. 30.<br />

Li due fi nti Zingani Com. 31.<br />

Li Finti servi Com. 32.<br />

Li quattro fi nti Spiritati Com. 33.<br />

Il fi nto Cieco Com. 34.<br />

Le disgrazie di Flavio Com. 35.<br />

Isabella Astrologa Com. 36.<br />

La Caccia Com. 37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!