31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

312 – Giovanna Sparacello<br />

9. Dal 1786 al 1793 insieme a Giovanni Cicuzzi,<br />

l’attrice fu a capo della compagnia Marchesini nella<br />

quale recitava la parte della Madre. L’ultima apparizione<br />

della compagnia avvenne a Padova per l’apertura<br />

della stagione al Teatro degli Obizzi (B. Brunelli,<br />

I teatri di Padova. Dalle origini alla fi ne del secolo XX,<br />

Padova, Draghi, 1921, p. 314).<br />

Giulietta Bazoli<br />

MARCHIONI ANGELO Fiorentino 1 . Giovane<br />

di sicura abilità nelle parti da Innamorato.<br />

Addestrossi nell’arte del recitare fra gli<br />

Accademici della sua Patria; e poi passò a<br />

Napoli, dove si fece onore 2 . Ritornato a Firenze<br />

3 , recitò nel Teatrino della Piazza Vecchia,<br />

ed oggi scorre l’Italia con la Compagnia<br />

di Giovanni Roffi 4 , facendo sempre più conoscere<br />

con certezza i Teatrali meriti suoi 5 .<br />

Note<br />

1. In realtà, Marchionni, fi glio di Casimiro. BI-<br />

BLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 76–77, Enc. Spett., VII,<br />

coll. 107–108; Giardi, pp. 105, 248–249. Nato a Firenze<br />

a metà del Settecento, morto nel 1802 (o dopo<br />

il 1815?). Nel 1790 sposa Elisabetta Baldesi, prima<br />

attrice nella compagnia Pani; nel 1791 nasce a Venezia<br />

il fi glio Luigi, autore e attore drammatico e nel<br />

1796 nasce a Pescia la fi glia Carlotta, fra le più celebri<br />

attrici dell’epoca.<br />

2. A Napoli recita nel ruolo di Amoroso e di<br />

Brighella.<br />

3. Durante il carnevale del 1789 interpreta il ruolo di<br />

Nardino in La pianella persa, al Teatro del Cocomero<br />

di Firenze (cfr. I. Mamczarz, Les intermèdes comiques<br />

Italiens au XVIII e siècle en France et en Italie, Paris,<br />

éditions du Centre National de Recherche Scientifi -<br />

que, 1972).<br />

4. Nella compagnia del Roffi Marchionni recita nel<br />

ruolo di Secondo Amoroso.<br />

5. Sempre nel ruolo di Secondo Amoroso, recita<br />

nelle compagnie di Maddalena Battaglia, Gaetano<br />

Fiorio, Roffi –Ferri. In quest’ultima compagnia recita<br />

nel ruolo di Arlecchino durante le stagioni 1788–89,<br />

1789–90, 1794–1795. Negli anni 1790–1791 recita<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

senza maschera o come Brighella. Nella compagnia<br />

Mancini, che nel 1795 riassorbe la Roffi –Ferri, viene<br />

impiegato nel ruolo di Arlecchino. Alcune fonti riportano<br />

che nel 1815 sarebbe stato Caratterista nella<br />

compagnia Belloni.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

MARLIANI GIUSEPPE Piacentino. Fece<br />

egli in sua gioventù il Ballerino da corda in<br />

una Compagnia di Saltatori diretta da Gaspare<br />

Raffi Romano, di cui sposò la Maddalena<br />

di lui sorella; e vedesi ancora andare<br />

attorno una stampa in Rame con espressevi<br />

tutte le forze, ch’egli faceva, e con sotto questa<br />

iscrizione.<br />

Giuseppe Marliani Ballerino da Corda.<br />

Fu il Marliani istruitto nell’arte Comica da<br />

Alessandro d’Affl isio Innamorato di merito;<br />

e però in Venezia ballava di giorno co’ suoi<br />

Compagni, e colla Moglie, in un Casotto<br />

nella Piazza di San Marco; e la sera recitava<br />

con gli stessi nel Teatro di San Moisè 1 ,<br />

esercitandosi nella Maschera del Brighella.<br />

Passata poi la Compagnia sotto la direzione<br />

di Girolamo Medebach 2 , potè nel Teatro<br />

di Sant’Angelo, e nell’altro di San Giovanni<br />

Grisostomo maggiormente far spiccare la<br />

sua abilità, e tanto adoprossi per farsi buon<br />

nome, che gli riuscì di giuocare una Commedia<br />

ingegnosa d’intera sua fatica, nella<br />

quale trasformavasi in molti personaggi,<br />

esprimendo in ciascun di essi varietà di dialetto,<br />

facendo giochi capricciosi, e suonando<br />

due bacini d’ottone vibrati per aria da piccola<br />

mazza, e da lui chiamati le Campane<br />

di Manfredonia. Recitò non solo con valore<br />

il Marliani nelle Commedie all’improvviso;<br />

ma nelle studiate Rappresentazioni ancora fu<br />

bravissimo Attore 3 , e sostenne delle parti di<br />

somma importanza, specialmente nelle cose<br />

scritte dall’Abate Pietro Chiari. Nelle Tragedie<br />

col titolo Attila ed Ezzelino, produzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!