31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92 – Giovanna Sparacello<br />

<strong>comici</strong> dell’Arte, a c. di L. Falavolti, Torino, UTET,<br />

1982, pp. 367–513 (dall’ed. del 1629); quindi in<br />

Commedie dell’arte, a c. di S. Ferrone, Milano, Mursia,<br />

1986, vol. II, pp. 107–232 (dall’ed. del 1630);<br />

infi ne per la prima volta autonomamente, collezionando<br />

i testimoni di entrambe le edizioni originali:<br />

N. Barbieri, L’Inavertito, a c. di G. Baldissone, Novara,<br />

Interlinea, 2002; quest’ultima edizione, fra l’altro,<br />

integra e supera l’ampia bibliografi a sulle celebri<br />

fi liazioni, da L’amant indiscret di Quinault (1654),<br />

a L’étourdi, di Molière (1655), fi no a L’imprudente,<br />

poi Il contrattempo, di Goldoni (1753), passando per<br />

Dryden: v. ivi il saggio di I. Scanzio, L’inavertito<br />

oltre la Manica: fortuna del soggetto di Barbieri nel<br />

teatro inglese, pp. 157–174; ma in proposito v. anche<br />

C. Burattelli, L’eccezione e la regola nella commedia<br />

dell’arte: L’Inavertito di Nicolò Barbieri, «Ariel», II,<br />

gennaio–aprile 1987; e Id., L’emigrazione di un testo<br />

dell’Arte: da L’Inavertito di Barbieri a L’étourdi di<br />

Molière, in Aa. Vv., Viaggi teatrali dall’Italia a Parigi<br />

fra Cinque e Seicento, atti del convegno internazionale,<br />

Torino, 6–8 aprile 1987, Genova, Costa & Nolan,<br />

1989.<br />

12. Va dato atto a Bartoli di avere qui per primo<br />

dubitato dell’attribuzione dell’Allacci e poi ripresa<br />

fi no a tutto l’Ottocento: recentemente, sulla scorta<br />

dell’ipotesi formulata per prima da Falavolti (op.<br />

cit.), C. Burattelli ha defi nitivamente dimostrato<br />

che l’omonimo in questione è il fi glio dello stesso<br />

Barbieri, Vittorio Bernardino, che appunto avviato a<br />

carriera religiosa assunse per questa orgogliosamente<br />

il nome del padre.<br />

13. N. Barbieri, La supplica. Discorso famigliare<br />

di Nicolò Barbieri detto Beltrame, diretta a quelli<br />

che scrivendo, o parlando trattano de’ Comici trascurando<br />

i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que’<br />

galanthuomini che non sono in tutto critici, né aff atto<br />

balordi, Venezia, Ginammi, 1634; questa prima<br />

edizione è oggi parzialmente in E. Petraccone, La<br />

Commedia dell’Arte. Storia tecnica, scenari, Napoli,<br />

Ricciardi, 1927, pp. 19–51; e integralmente e autonomamente<br />

in N. Barbieri, La supplica, discorso<br />

famigliare a quelli che trattano de’ <strong>comici</strong>, con studio<br />

critico, note e varianti di F. Taviani, Milano, Il Polifi<br />

lo, 1971 (una scelta si trova ancora in Taviani–<br />

Schino, pp. 205–214; e in La commedia dell’arte,<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

scelta e introduzione di C. Molinari, apparati di R.<br />

Guardenti, Roma, Istituto Poligrafi co e Zecca dello<br />

Stato, 1999, pp. 1093–1182).<br />

14. N. Barbieri, La supplica ricorretta et ampliata.<br />

Discorso famigliare di Nicolò Barbieri detto Beltrame,<br />

diretta a quelli che scrivendo, o parlando trattano de’<br />

Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura<br />

per que’ galanthuomini che non sono in tutto critici,<br />

né aff atto balordi, Bologna, Monti, 1636; su questa<br />

edizione si modella una seconda edizione moderna<br />

in Marotti–Romei, pp. 575–690; Taviani–Schino<br />

infi ne dà notizia di un terza edizione storica (Bologna<br />

1638).<br />

15. G. D. Ottonelli, Della christiana moderatione<br />

del theatro, uscì pochi anni dopo la morte di Barbieri<br />

in cinque volumi: Libro I detto La Qualità delle Commedie<br />

(Firenze, Franceschini & Logi, 1646; 2° ed.<br />

1648); Libro II detto La Soluzione de’ Nodi (Firenze,<br />

Bonardi, 1649); Libro III detto Le Risoluzioni di alcuni<br />

Dubbi e casi di coscienza (Firenze, Franceschini &<br />

Logi, 1649); Libro IV detto l’Ammonitioni a’ recitanti<br />

(Firenze, Bonardi, 1651); Libro V detto l’Istanza (Firenze,<br />

Bonardi, 1652); nel 1655 tutti e cinque i volumi<br />

furono ristampati in 6 tomi (Firenze, Giovanni<br />

Antonio Bonardi; un’ampia antologia si trova oggi in<br />

Taviani, pp. 320–526).<br />

16. Le opere falsamente attribuite a Barbieri dall’Allacci<br />

sono La Clotilda, commedia in prosa, Perugia,<br />

eredi Tomassi e Zecchini, 1649; L’Oristilla, tragicommedia<br />

in prosa, Perugia, eredi Bartoli e Laurenzio,<br />

1649; Del principe Eleurindo di Persia, opera tragica<br />

in prosa, Perugia, s. t., 1649; La luce imporporata,<br />

Tragedia di S. Lucia, in versi, Roma, Cavallo, 1651;<br />

sulla scorta del medesimo equivoco, si aggiunsero in<br />

seguito Della Passione, opera scenica manoscritta; e<br />

Le Pataracchie, Viterbo 1647, titolo rinvenuto nel<br />

catalogo manoscritto della Biblioteca Nazionale di<br />

Firenze.<br />

17. L. Riccoboni, Histoire du théâtre italien, depuis<br />

la décadence de la comédie latine; avec un catalogue des<br />

tragédies & comédies italiennes imprimées depuis l’an<br />

1500 jusqu’à l’an 1660, Paris, André Cailleau, 1730–<br />

1731, p. 161 (v. anche la rist. anast. Torino, Bottega<br />

d’Erasmo, 1968).<br />

Roberto Cuppone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!