31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

338 – Giovanna Sparacello<br />

Il Generoso Nemico, Commedia 19 .<br />

Gli Aggravj trionfanti della Gelosia, Com. da<br />

Don Ivan d’Allarione 20 .<br />

L’Anticristo, Opera da Gabriel del Dorel 21 .<br />

Note<br />

1. Napolione o Napolioni. BIBLIOGRAFIA: Rasi,<br />

III, pp. 174–176; Gueullette, pp. 56–57; B. Croce,<br />

I teatri di Napoli, Milano, Adelphi, 1992, p. 149<br />

(1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); U. Prota–<br />

Giurleo, I teatri di Napoli nel ‘600. La commedia e<br />

le maschere, Napoli, Fausto Fiorentino editore, 1962,<br />

pp. 110, 136, 217; Enc. Spett., V, col. 429.<br />

2. Secondo una nota manoscritta di Gueullette riassunta<br />

da Rasi, cit., Napolione era chiamato Flaminione<br />

per distinguerlo da un attore di una compagnia vicina<br />

che aveva preso il nome di Flaminio. Gueullette<br />

lo ricorda come nonno di Agata V<strong>italiani</strong>, moglie di<br />

Francesco Balletti, capostipite della famiglia di attori<br />

attivi in Francia nel Settecento.<br />

3. L’indice si trova alle pp. 617–618 dell’edizione romana<br />

(Mascardi, 1666).<br />

4. Drammaturgia di Lione Allacci, accresciuta e continuata<br />

fi no all’anno MDCCLV, In Venetia, Presso G.<br />

Pasquali, 1755 (rist. anast. Torino, Bottega d’Erasmo,<br />

1961).<br />

5. Le notizie su questo attore risalgono al 1640,<br />

anno in cui Napolione affi ttò il Teatro dei Fiorentini<br />

di Napoli con Gregorio Chiave. Nell’aprile 1647 si<br />

trovava a Roma con i <strong>comici</strong> del principe di Parma<br />

ai servigi di Donna Olimpia Panfi li sotto la direzione<br />

del Buff etto Carlo Cantù. Napolione sottrasse alla<br />

compagnia Pantalone e Zaccagnino e se ne tornò a<br />

Napoli lasciando Buff etto in diffi coltà. Cfr. Prota–<br />

Giurleo, cit., pp. 110–111. Rasi, cit., ci informa<br />

della presenza di Napolione a Bologna, Firenze e<br />

Venezia nel 1657 e a Siena nel 1659, dove il comico<br />

accettò di far parte della compagnia del duca di<br />

Modena per l’autunno. Con la lettera del 18 aprile<br />

1658 (Archivio Gonzaga, scheda in Archivio Herla)<br />

il granduca di Toscana, rivolgendosi al duca di<br />

Mantova, accordava il permesso a Marco Napolione<br />

a alla sua troupe di recitare allo Stanzone di Firenze;<br />

in attesa di prodursi, gli attori avrebbero avuto libertà<br />

di risiedere nella città. Per lo stesso anno, si veda<br />

la lettera di Orsola Coris (Rasi, II, p. 699) in cui<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

l’attrice pregava il duca di Mantova di richiamare la<br />

compagnia per ostacolare il progetto di Flaminio di<br />

restare tutta l’estate a Roma.<br />

6. Le fonti delle opere di seguito elencate sono state<br />

rintracciate da Nancy L. D’Antuono, che ne dà notizia<br />

in appendice a La comedia española en la Italia<br />

del siglio XVII: la commedia dell’arte, in La comedia<br />

española y el teatro europeo del siglo XVII, a c. di H. W.<br />

Sullivan, R. A. Galoppe, M. L. Stoutz, Londra, Tamesis,<br />

1999, pp. 28 –29. L’autrice integra le informazioni<br />

contenute nella Drammaturgia di Leone Allacci e in<br />

Croce, cit.<br />

7. Geronimo de Villayzan.<br />

8. Le quattro opere tradotte da Calderón sono le seguenti:<br />

El purgatorio de San Patricio, La gran Cenobia,<br />

La vida es sueño, Casa con dos puertas. Evidente qui<br />

e nel seguito l’errore di impaginazione, riportato da<br />

Rasi e corretto solo parzialmente da Croce.<br />

9. Le due opere di Pérez de Montalbán tradotte da<br />

Napolione sono El Sansón (El valiente nazareno) e El<br />

segundo Séneca de España.<br />

10. I tre testi citati sono traduzioni da El niño diablo,<br />

La Santa Liga e El perro del hortelano di Lope de<br />

Vega.<br />

11. Da El esclavo del demonio de Mira de Amescua.<br />

12. Da La próspera fortuna de D. Bernardo de Cabrera<br />

di Juan de Villegas.<br />

13. Da El catalán Serralonga di Montalbán, Coello<br />

e Rojas Zorilla o da El catalán Serralonga y bandos<br />

de Barcelona de Coello, Vélez de Guevara e Rojas<br />

Zorrilla.<br />

14. Probabilmente da El profeta falso Mahoma di<br />

Rojas Zorrilla.<br />

15. Probabilmente da Teágenes y Cariclea (Los hijos de<br />

la fortuna) di Pérez de Montalbán o da un’opera dallo<br />

stesso titolo di Calderón.<br />

16. Probabilmente da Peligrar en los remedios di Rojas<br />

Zorrilla.<br />

17. Probabilmente da Casarse por vengarse.<br />

18. Probabilmente da Persiles y Segismunda (Hallarse<br />

para perderse) di Rojas Zorrilla.<br />

19. Fonte non individuata.<br />

20. Da un’opera di Juoan Ruiz de Alarcón.<br />

21. Gabriel Deldorel. Fonte non rinvenuta.<br />

Giovanna Sparacello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!