31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LAUSTI FRANCESCO Lodigiano. È Comico,<br />

che recita con dello spirito nelle parti<br />

da Innamorato, e fu nella Compagnia di<br />

Pietro Rossi. La sua maggiore abilità però è<br />

quella di saper cantare a gran suffi cienza, e<br />

si è bene spesso esposto nelle Opere Musicali<br />

insieme con la di lui Moglie, che canta<br />

anch’essa di buona maniera. E l’una, e l’altro<br />

si vanno adattando ora a cantare fra’ Musici,<br />

ora a recitare fra’ Comici, in quella guisa che<br />

più a loro torna in acconcio, e che trovano<br />

più vantaggiosa a’ loro proprj proffi tti.<br />

LAVINIO Comico, che faceva la parte<br />

dell’Innamorato nella Compagnia degli Affezionati<br />

l’anno 1634. Lodasi nella Scena Illustrata<br />

con queste parole. Lavinio che s’ingegnava<br />

di formarsi un Eco, il quale rispondesse<br />

dal Teatro voci di fama al desiderio della sua<br />

gloria, udendo il rimbombo delle sue celebrate<br />

fatiche.<br />

LAZZARINI LUIGI. E nella Maschera del<br />

Brighella, e nel carattere da Innamorato, e<br />

nelle parti più gravi di Tiranno, e di Padre si<br />

è sempre distinto con somma bravura questo<br />

Comico di buon nome. Furono i suoi principj<br />

nella Compagnia di Nicodemo Manni,<br />

continuò ad esercitarsi in quella di Girolamo<br />

Brandi, e proseguì a perfezionarsi con l’altra<br />

di Pietro Rosa. Acquistatosi un favorevole<br />

concetto, e con il Pubblico, e con i Comici;<br />

fu con Francesco Paganini; ed oggi trovasi<br />

con Nicola Menichelli, facendosi onore, e<br />

confermandosi sempre più nella plausibile<br />

nominanza di abile Commediante, ingegnoso,<br />

ed attento.<br />

LIDIA da Bagnacavallo, Terra del Ferrarese,<br />

fu Comica gentile, che discorrendo elegantemente,<br />

e con molta grazia sulle Scene si<br />

rendeva l’ammirazione del Popolo spettatore<br />

1 . Fioriva costei nel 1575. e ne fa onorevole<br />

Francesco Bartoli – 289<br />

menzione Tommaso Garzoni nella sua Piazza<br />

Universale 2 , laddove ragionando de’ Comici<br />

dice che quella Donna pianse un giorno per<br />

Adriano Valerini famoso Commediante. Un<br />

atto sì mesto lasciò in un mare d’aff anni l’affl<br />

ittissimo core di un celebre Poeta, il quale<br />

preso dall’amore, che ad essa portava inviolle<br />

quel Sonetto, che comincia:<br />

Lidia mia, il dì, che d’Adrian per sorte<br />

{pag. 291}<br />

Se il Garzoni non ci avesse lasciati colla sola<br />

prima quartina senza darci il resto del Sonetto,<br />

noi non invano tanto tempo avressimo<br />

speso in una farragine di Rima di quei tempi.<br />

Contentisi per tanto il Lettore del nostro<br />

buon desiderio, pensando, che non si può<br />

sempre ottenere ciò che si brama, e se per<br />

avventura un tale componimento fosse tutto<br />

intero nelle mani d’alcuno, compiacciasi<br />

di comunicarcelo, onde almeno soddisfare a<br />

quella curiosità, per cui fi nora tante ricerche<br />

inutilmente da noi si fecero.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, pp. 23–25; Leonelli,<br />

II, p. 19; A. D’Ancona, Origini del teatro italiano:<br />

libri tre con due appendici sulla rappresentazione drammatica<br />

del contado toscano e sul teatro mantovano nel<br />

sec. 16, Roma, Bardi, 1996 (ripr. Ed. Locher 1891).<br />

2. Garzoni, II, p. 1882. Garzoni rende omaggio alla<br />

concittadina, amante di Adriano Valerini.<br />

Giovanna Sparacello<br />

LOCATELLI BASILIO Romano 1 . Comico,<br />

che fi oriva intorno il 1650. il quale provvide<br />

il Teatro d’un’Opera manoscritta intitolata:<br />

La Scena divisa in prima, e seconda Parte 2 .<br />

Contengono esse un gran numero di Soggetti<br />

per Commedie, Tragedie, Opere Eroiche,<br />

Tragicommedie, e Favole Pastorali da recitarsi<br />

tutte all’improvviso. L’Originale di tutti<br />

questi Drammatici Soggetti era posseduto<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!