31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

384 – Giovanna Sparacello<br />

D’amor di sdegno, o gelosia gli sproni<br />

Se al cor tu provi, o s’anco pur sarai,<br />

Qual Oreste invasato da’ Demonj.<br />

E l’amore, e lo sdegno sentirai,<br />

E gelosìa e Belzebù germani;<br />

Senz’arte, braccia, e gambe moverai.<br />

Ed io scommetterei e piedi, e mani,<br />

Che un sol non troverai che ti censuri<br />

Fra tutti quanti li fi dei Cristiani,<br />

Se con il cuore i tuoi moti misuri.<br />

Note<br />

1. Luigi Andrea Riccoboni (dall’atto di battesimo),<br />

nacque a Modena, il 1 aprile 1676, dal veneziano<br />

Antonio Riccoboni, detto Pantalone, e da Anastasia<br />

Miglioli (cfr. A. Parisi, Luigi Riccoboni (A proposito<br />

di un carteggio inedito con L. A. Muratori), in «Atti e<br />

memorie della r. Deputazione di storia patria per le<br />

provincie modenesi», s. VII, t. VIII, 1933, pp. 234–<br />

276). Il padre, all’epoca attore al servizio del duca di<br />

Modena, viene defi nito nobile nell’atto di battesimo<br />

di Luigi, il che lascia intendere che il percorso del<br />

Pantalone estense doveva essere stato quello di molti<br />

attori dilettanti entrati nell’arte seguendo le proprie<br />

inclinazioni, o fuggendo alle strettoie familiari.<br />

Dopo una brillante carriera al servizio degli estensi,<br />

Antonio Riccoboni si ridurrà a vendere, nei panni<br />

di ciarlatano, i prodotti farmaceutici sulla piazza del<br />

mercato di Modena, come lo descrive un documento<br />

del 1695 (Parisi, p. 240). BIBLIOGRAFIA: Beauchamps–P.–F.<br />

De Godart, Recherches sur les théâtres<br />

de France, Paris, Prault, 1735, III, p. 258; J. de La<br />

Porte–S.–R.–N. de Chamfort, Dictionnaire dramatique,<br />

contenant l’histoire des théâtres, les règles du<br />

genre dramatique, les observations des maîtres les plus<br />

célèbres et des réfl exions nouvelles sur les spectacles, Paris,<br />

Lacombe, 1776, III, p. 598 (rist. anast. Genève,<br />

Slatkine reprints, 1967); A. Léris, Dictionnaire portatif<br />

historique et littéraire des théâtres, Paris, Jombert,<br />

1763, p. 622; Parfaict, IV, pp. 469–471; Ademollo,<br />

Una compagnia di <strong>comici</strong> <strong>italiani</strong> del secolo decimottavo,<br />

Firenze, 1888; Rasi, III, pp. 348–355; Enc. Spett.,<br />

VIII, coll. 940–943; X. De Courville, Un apôtre<br />

de l’art du théâtre au XVIII siècle. Luigi Riccoboni dit<br />

Lélio, Paris, Droz, 1943–1945; Id., Lelio: premier historien<br />

de la Comédie italienne et premier animateur du<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

théâtre de Marivaux, Paris, Librairie théâtrale, 1958;<br />

Id., Jeu italien contre jeu français: Luigi Riccoboni et<br />

monsieur Baron, Modena, Aedes Muratoria, 1957; A.<br />

Calzolari, L’attore tra natura e artifi cio negli scritti<br />

teorici di Luigi Riccoboni, in «Quaderni di teatro»,<br />

VIII, 29, 1985, pp. 5–17; L. Cappelletti, Luigi Riccoboni<br />

e la riforma del teatro. Dalla commedia dell’arte<br />

alla commedia borghese, Ravenna, Longo, 1986; C.<br />

Meldolesi, Il teatro dell’arte di piacere. Esperienze<br />

italiane nel Settecento francese, in Il teatro italiano nel<br />

Settecento, a c. di G. Guccini, Bologna, Il Mulino,<br />

1988, pp. 243–264; Taviani–Schino; G. Bouquet,<br />

Gli <strong>italiani</strong> a Parigi, in Il Teatro a Parigi. Momenti<br />

di storia dal XVI al XX secolo, a c. di R.–M. Moudouès,<br />

Roma, Bulzoni, 1994, pp. 39–49; R. Tessari,<br />

Teatro e spettacolo nel Settecento, Bari, Laterza, 1995,<br />

pp. 3–51; B. Alfonzetti, Paradossi del comico da<br />

Riccoboni a Goldoni e oltre, in Il comico nella letteratura<br />

italiana. Teorie e poetiche, a c. di S. Cirillo, Roma,<br />

Donzelli, 2005, pp. 135–168; O. Forsans, Le théâtre<br />

de Lélio. Etude du Répertoire du Nouveau Th éâtre Italien<br />

de 1716 à 1729, Oxford, Voltaire Foundation,<br />

2006.<br />

2. Entrato assai giovane nella compagnia del duca di<br />

Modena, in qualità di Amoroso con il nome d’arte di<br />

Federico, è colto nel 1696 da una crisi religiosa, che lo<br />

porta a chiedere al duca la dispensa dal palcoscenico<br />

per potersi ritirare nel convento francescano di Ferrara.<br />

La richiesta non ebbe buon esito se, non molto<br />

più tardi, sposa Gabriella Gardellini che morirà poco<br />

dopo. Nel 1698 Riccoboni è già capocomico probabilmente<br />

della troupe modenese; nel 1702 è nella<br />

compagnia di Teresa Corona Costantini, detta Diana,<br />

la quale prende in affi tto il Teatro S. Salvatore di<br />

Venezia per la stagione 1702–1703 (cfr. C. Alberti,<br />

La scena veneziana nell’età di Goldoni, Roma, Bulzoni,<br />

1990, pp. 45–62): probabilmente già in questo periodo<br />

affi anca al ruolo di Primo Amoroso, il compito di<br />

adattare per le scene melodrammi e pièce altrui (La<br />

Griselda, Ercole, Il principe geloso, Sansone, La vita è<br />

un sogno, tutte edite più tardi a Parigi tra il 1717 e il<br />

1718 in italiano e in francese presso il libraio Coustelier).<br />

Nel 1706 sposa in seconde nozze Elena Balletti<br />

(cfr. F. S. Bartoli, <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>, sub voce): dal<br />

matrimonio, l’anno seguente, nascerà Francesco (F. S.<br />

Bartoli, <strong>Notizie</strong> h<strong>istoriche</strong>, sub voce).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!