31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128 – Giovanna Sparacello<br />

Veronese, La joute d’Arlequin, di autore anonimo, e ne<br />

Le fi ls d’Arlequin perdu et retrouvé, in 5 atti, di Carlo<br />

Goldoni. Nel 1763 Bertinazzi fu autore della commedia<br />

in due atti Les nouvelles métamorphoses d’Arlequin,<br />

poi rimaneggiato e portato al successo da Goldoni. Fu<br />

inoltre autore del discorso di apertura dell’anno comico<br />

della Comédie–Italienne pronunciato l’8 aprile<br />

del 1777.<br />

3. Le sostituzioni di Bertinazzi non furono esclusivamente<br />

dovute all’età avanzata. Secondo quanto riporta<br />

Gueullette, pp. 68, 144–145, nell’agosto del 1747<br />

Carlin ottiene dalla corte un permesso di un mese<br />

per andare a recitare a Bordeaux. Dionisio Gandini<br />

lo sostituì durante la sua assenza, ma senza successo.<br />

Altro Arlecchino della compagnia italiana di Parigi fu<br />

Francesco Bigottini, che nell’aprile e nel luglio 1757<br />

recitò in Arlequin maître de musique, ou le Capitaine<br />

Scanderberg, Arlequin Protée, La gageure d’Arlequin et<br />

de Scapin, Métamorphoses d’Arlequin. Apprezzato dal<br />

pubblico per il suo trasformismo, non ebbe un successo<br />

durevole e venne licenziato dal teatro. Venne richiamato<br />

nel 1775, e nel 1777 mise in scena Arlequin<br />

esprit follet. Gli venne in seguito confi dato il ruolo<br />

del Dottore e gli venne negato quello di Arlecchino.<br />

Allo scioglimento della compagnia venne congedato.<br />

Bartoli non riporta notizie di questo attore, per cui si<br />

vedano Rasi, I, pp. 447–448; Campardon, pp. 70–<br />

73. Bartoli segnala inoltre la concorrenza al Bertinazzi<br />

da parte dell’Arlecchino Carlo Coralli, senza successo.<br />

Si veda la voce dedicata a Coralli Carlo in queste<br />

<strong>Notizie</strong>.<br />

4. Dopo la soppressione della Compagnia italiana<br />

Bertinazzi continuò a recitare come Arlecchino per<br />

la compagnia francese. Tra le commedie si ricordano<br />

quelle di Florian Les jumeaux de Bergame (1782), e Le<br />

bon ménage (1783), in un atto, dove Bertinazzi recita<br />

il ruolo patetico del marito, entrambe di Florian.<br />

Bertinazzi aveva recitato a viso scoperto la parte di<br />

Gobe–Mouche nella Soirée des Boulevards, commedia<br />

di Favart (1762).<br />

5. Casati e De Boni descrivono un Bertinazzi affetto<br />

da ipocondria. L’attore morì a Parigi il 6 (il 7<br />

secondo De Boni) settembre 1783 a Parigi. Ai funerali<br />

intervennero l’Académie Royale de la Musique e<br />

la Comédie–Française. L’amicizia con D’Alembert,<br />

che morì circa due mesi dopo l’attore, gli valse un<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

elogio funebre pubblicato dal Journal de Paris il 17<br />

ottobre. Celebre anche l’amicizia del Bertinazzi con<br />

papa Clemente XIV, che ispirò Latouche per la Correspondance<br />

inédite (Parigi, 1827), ipotetico carteggio<br />

tra Bertinazzi e Papa Lorenzo Ganganelli. Nell’Ottocento<br />

si registrano inoltre alcune commedie ispirate a<br />

questa amicizia: Arlequin et le Pape, di V. Simonnin et<br />

Th . Nézel, rappresentata al Th éâtre de l’Ambigu nel<br />

1827, e Carlin à Rome ou Les Amis de Collège, memoria<br />

storica in un atto di Rochefort e Lemoine recitata<br />

al Th éâtre des Variétés nello stesso anno (ma Lionelli<br />

le dice entrambe del 1831). Rasi ricorda l’ammirazione<br />

di Garrick e di Goldoni per Bertinazzi.<br />

6. Per questi attori, si vedano le voci in questa edizione<br />

delle <strong>Notizie</strong> <strong>istoriche</strong>.<br />

Giovanna Sparacello<br />

BERTOCCHI CARLO Bergamasco. Recitò<br />

assai bene nella maschera dell’Arlecchino,<br />

e ne’ Teatri di Venezia fu per molto tempo,<br />

con piacere di quella Metropoli, nel presente<br />

secolo applaudito.<br />

BIANCHI BRIGIDA Comica di merito 1 ,<br />

che fi oriva circa il 1630 2 . Dopo d’avere con<br />

fortuna recitato su i Teatri d’Italia 3 , passò in<br />

Francia a far mostra della sua abilità nella<br />

Compagnia de’ Comici Italiani attualmente<br />

al servizio di sua Maestà 4 . Si divertì qualche<br />

poco a scrivere in Poesia, e l’anno 1639. diede<br />

alla luce in Parigi colle stampe di Claudio<br />

Cramoisy una Commedia trasportata dallo<br />

Spagnuolo, che porta per titolo: L’Inganno<br />

Fortunato, ovvero l’Amata aborrita 5 . Quella<br />

fu poi anche ristampata in Bologna presso<br />

Gioseff o Longhi nel 1685. È di tre Atti<br />

scritta in prosa, e l’una, e l’altra Edizione<br />

sono in forma di 12. La Brigida Bianchi si<br />

faceva chiamare sul Teatro col nome d’Aurelia.<br />

La sua esperienza per le cose della<br />

sua Professione fu molto commendabile; e<br />

l’ornamento delle varie lingue, che possedeva<br />

giovolle ne’ suoi studj indefessi. Non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!