31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

322 – Giovanna Sparacello<br />

MAZZOTTI PIETRO Veneziano. Esercitossi<br />

nella Professione dell’Avvocato; prese<br />

moglie; consumò la dote, e tutto il suo.<br />

Passò a far il Comico per rimediare a’ suoi<br />

disordini. Recitò con Pietro Rossi, e con Luigi<br />

Perelli. Mostrò dello spirito, e dell’abilità;<br />

ed oggi in vaganti Compagnie si va esercitando,<br />

esponendosi sui Teatri nel carattere<br />

dell’Innamorato.<br />

MEDEBACH GIROLAMO. Romano,<br />

Capo Comico rinomato 1 . Comparve a Venezia<br />

l’anno 1738 ed essendo conosciuto per<br />

uomo di buon ingegno da Gaspare Raffi ,<br />

conduttore d’una Compagnia di Ballerini<br />

da corda, e recitatori nell’istesso tempo di<br />

Commedie, fu da lui accolto nella sua società;<br />

diedegli una sua fi glia per nome Teodora<br />

in Consorte, e lasciò ad esso il peso di condurre,<br />

e dirigere la Comica Truppa 2 . Occupò<br />

il Medebach il Teatro detto Sant’Angelo 3 , e<br />

per il valore de’ suoi Comici, e per la di lui<br />

ottima direzione acquistossi del concetto,<br />

e fu favorito dalla fortuna. Il Dottor Carlo<br />

Goldoni, prodotto dalla natura per essere un<br />

eccellente Poeta Comico, veggendo la Professione<br />

in decadenza, ed il Popolo annojato<br />

delle solite Commedie all’improvviso, pensò<br />

di riparare al danno imminente, e di apportar<br />

lustro al Teatro Italiano con un nuovo<br />

genere di Commedie. Non parliamo della<br />

Griselda, del Belisario, e del Rinaldo, prime<br />

sue produzioni esposte con felice successo 4 ;<br />

ma ragioniamo di quella nuova sorgente di<br />

Commedie esibita dall’Autore al Medebach,<br />

della quale accettonne il progetto, e con<br />

privata scrittura estesa in data de’ 10 Marzo<br />

l’anno 1749 venne tra loro stabilito, che<br />

il Goldoni scrivere dovesse otto Commedie<br />

per ciascun anno, e che il Medebach gli avesse<br />

a contribuire in premio Ducati annui 450<br />

con obbligo di seguire la Compagnia anche<br />

nelle città di Terra ferma 5 . Incominciò il<br />

Goldoni a soddisfare il suo impegno, provedendo<br />

la Truppa di tutti quei felici parti<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

del suo feracissimo talento tanto lodati da<br />

tutte le Nazioni, e pe’ quali acquistossi una<br />

fama immortale; e così pure il Medebach<br />

corrispose in pari modo soddisfacendo alla<br />

sua obbligazione di contribuire al Goldoni<br />

il prefato onorario, giustissima mercede alle<br />

sue virtuose fatiche. Gran profi tto apportò<br />

al Medebach il nuovo genere dell’accennate<br />

Commedie; ed egli medesimo vi recitava<br />

egregiamente in certi caratteri graziosi scritti<br />

a bella posta dal Comico Poeta, e sono quelli<br />

che sotto il nome d’Ottavio veggonsi distinti<br />

nelle Commedie dell’Autore predetto 6 . Terminato<br />

il reciproco impegno passò il Goldoni<br />

a scrivere per la Compagnia del Teatro a<br />

San Luca, abbandonando il Medebach per<br />

certi disapori nati fra essi a motivo che questi<br />

aveva senza sua intelligenza fatte stampare a<br />

Giuseppe Bettinelli molte delle sue Commedie<br />

7 . Il Medebach, come uomo accorto pensò<br />

solo di provedersi d’altro Poeta che per lui<br />

scrivesse, onde far fronte al pericolo che minacciavalo<br />

di perdere il concorso al proprio<br />

Teatro. Nell’Abate Pietro Chiari Bresciano<br />

trovò l’Antagonista del Goldoni; lo stabilì<br />

anch’esso con onorario a scrivere per lui, e<br />

le Commedie di questo nuovo Poeta Comico<br />

piacquero anch’esse, furono sostenute dal<br />

pubblico favore, e ciò ebbe forza d’animare<br />

i due Poeti ad una gara emulatrice, che divise<br />

gli amatori del Teatro in due fazioni formidabili<br />

chiamata una de’ Chiaristi e l’altra<br />

de’ Goldoniani 8 . Questo scenico arringo fu<br />

d’utilità a tutti due i Teatri; ed il Medebach<br />

accumulò del denaro, e fu contento della sua<br />

nuova Teatrale impresa. Venne in tal tempo<br />

a morte la di lui moglie, e visse in vedovo<br />

stato parecchi anni mostrando molto cordoglio<br />

per la perdita della sua cara Compagna.<br />

Il Goldoni fu chiamato a Parigi 9 , cessarono<br />

le Poetiche gare; ed il Medebach continuò<br />

tuttavia a condurre con decoro la sua Truppa.<br />

Passò alle seconde nozze con una giovane<br />

Bolognese fi gliuola del Dottor Scalabrini nel<br />

Foro di Bologna conosciuto, e molto adoperato<br />

10 . Fiorirono frattanto le traduzioni della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!