31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264 – Giovanna Sparacello<br />

del già “classico” Goldoni. Questo percorso attoriale<br />

si distingue da quello degli attori di mestiere tradizionali<br />

ed inizia ad aff ermarsi in corrispondenza del<br />

successo e della pubblicazione del teatro di Goldoni:<br />

se fi no alla prima metà del Settecento gli attori si formavano<br />

alla recitazione con la pratica della commedia<br />

dell’arte, a partire dagli anni Sessanta del secolo incontriamo<br />

sempre maggiori esempi di commedianti<br />

“istruiti”, spesso provenienti da un ambiente non<br />

teatrale ma piuttosto piccolo e medio borghese, che<br />

iniziano studiando e memorizzando i testi per poi<br />

imparare i segreti della recitazione all’improvviso<br />

una volta all’interno di una compagnia. L’esempio di<br />

Margherita Gavardina è uno dei più chiari fra quelli<br />

descritti da Bartoli.<br />

5. Questa fortunata commedia venne rappresentata<br />

per la prima volta a Milano nell’estate del 1756 e<br />

pubblicata solo nel 1760, all’interno del sesto tomo<br />

dell’edizione Pitteri delle opere goldoniane. La parte<br />

di Giuseppina è quella di una delle amiche della<br />

giovane Marianna, nipote del medico Olandese, che<br />

si trova in qualche scena di gruppo, esempio di ragazza<br />

semplice ed onesta, educata all’amore per il lavoro<br />

(cfr. Goldoni, VI).<br />

6. La sposa persiana, prima commedia della fortunatissima<br />

trilogia delle avventure della schiava Ircana, fu<br />

recitata per la prima volta nel Teatro di San Luca nel<br />

1753 e sancì il trionfo dell’allora Seconda Donna, la<br />

toscana Caterina Bresciani, che con la sua appassionata<br />

interpretazione catalizzò gli applausi del pubblico a<br />

discapito della prima donna, l’ormai attempata Teresa<br />

Gandini (cfr. C. Goldoni, La sposa persiana. Ircana<br />

in Jurfa. Ircana in Ispaan, a cura di M. Pieri, Venezia,<br />

Marsilio, 1996). Si tratta di un ruolo centrale per l’affermazione<br />

di una giovane attrice, un pezzo di bravura<br />

che conferma gli inizi promettenti della Gavardina<br />

e le permette di prendere il posto della prima attrice<br />

della compagnia.<br />

7. Entrata in compagnia nel corso dell’anno teatrale<br />

1765–66, con tutta probabilità Margherita Gavardina<br />

resta con Manni per il successivo 1766–67.<br />

Durante la primavera del ‘67, in corrispondenza con<br />

la partenza della compagnia per Barcellona, l’attrice<br />

abbandona i compagni recandosi a Mantova per<br />

l’estate seguente. I successi riscossi nella città fanno<br />

sì che l’attrice venga scritturata nella celebre troupe<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

di Girolamo Medebach per l’anno comico successivo,<br />

quello del 1767–68.<br />

8. Durante le stagioni dell’autunno e del carnevale<br />

veneziano, la compagnia Medebach occupava le scene<br />

del Teatro di San Giovanni Grisostomo dal lontano<br />

1760–61. Vi resterà ancora diversi anni fi no a quando,<br />

nel 1775–76, non verrà sostituita dalla neonata<br />

troupe di Maddalena Battaglia, ex–prima donna della<br />

stessa compagnia Medebach.<br />

9. Il bolognese Ignazio Casanova, esperto e fi no<br />

commediante nella recitazione all’improvviso, infatti<br />

«fu di molto profi tto co’ suoi insegnamenti ad altri<br />

Comici, e specialmente a diverse Attrici, delle quali<br />

ci avverrà di far parola in queste notizie», v. ad vocem<br />

in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

10. Luigi Bissoni, di famiglia mercantile veneziana,<br />

vestì per molti anni la maschera di Pantalone nella<br />

compagnia Medebach, v. la relativa biografi a di Bartoli<br />

in queste <strong>Notizie</strong>.<br />

11. Si tratta dunque degli anni 1767–68, 1768–69<br />

e 1769–70. Nei Notatorj di Pietro Gradenigo troviamo<br />

una probabile eco del successo della Gavardina<br />

nel ruolo di Bettina, protagonista della commedia<br />

veneziana La Putta onorata, benché venga fatto erroneamente<br />

riferimento ad un’altra attrice, Rosa<br />

Medebach: «Repristinato incontro nel Teatro appo.<br />

S. Gio: Grisostomo di una altre volte replicata Commedia<br />

del Dottor Goldoni “La Putta onorata”: e ciò è<br />

stato il valore di una moderna Attrice, e Protagonista<br />

del vago intreccio; non che giovane Sposa del vecchio<br />

Impressario, e perito Comico Girolamo Medebach<br />

Romano» (Biblioteca Museo Correr, Ms. Gradenigo<br />

Dolfi n, quaderno n° 21, 27 ottobre 1768).<br />

12. Dall’anno 1770–71 al 1775–76 Margherita<br />

Gavardina recita nella compagnia di Giuseppe Lapy,<br />

passata dal teatro di San Luca al teatro di Sant’Angelo,<br />

in un primo tempo come Seconda Donna, o forse<br />

Prima «a vicenda» con la celebre Caterina Manzoni,<br />

e poi dal ritiro di quest’ultima, alla fi ne del carnevale<br />

1774, come Prima Donna assoluta della compagnia.<br />

13. Il dramma Jenneval ou Le Barnavelt français,<br />

prima prova drammatica di Louis–Sébastien Mercier<br />

imitata dall’opera dell’autore inglese George<br />

Lillo, Th e London Merchant, fu pubblicata a Parigi<br />

nel 1769 ricevendo delle recensioni critiche piuttosto<br />

positive (cfr. L. Beclard, Sébastien Mercier: sa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!