31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel 1752, del Zoroastre di Rameau a Dresda (Rasi,<br />

cit.); per un inquadramento generale dell’attività teatrale<br />

a Dresda cfr. M. Klimowicz–W. Roszkowwksa,<br />

La commedia dell’arte alla corte di Augusto III di<br />

Sassonia (1748–1756), Venezia, Istituto Veneto di<br />

Scienze Lettere ed Arti, 1988. Lo spettacolo ha avuto<br />

un certo peso nella produzione di Rameau. La prima<br />

della tragedia lirica Zoroastre, su libretto di Louis<br />

de Cahusac, all’Hôtel de Ville di Parigi il 5 dicembre<br />

1749 era stata un insuccesso totale (il pubblico aveva<br />

preferito assistere al balletto Le Carnevale du Parnasse),<br />

nonostante l’immenso apparato scenico facesse<br />

scommettere il contrario (cfr. Clement–De Laporte,<br />

II, p. 183). Rameau, dunque, riprese in mano la<br />

partitura, iniziando un progetto di revisione del secondo,<br />

terzo e quinto atto che porterà alla seconda e<br />

più fortunata rappresentazione del 19 gennaio 1756<br />

(C. Girldlestone, Jean François Rameau. Sa vie,<br />

son œuvre, Bruges, De Brouwer, 1962, pp. 281–305:<br />

pp. 285–286). A dispetto della prima, lo spettacolo<br />

a cui prese parte Falchi ottenne un ottimo esito.<br />

Così ricorda l’evento il Mercure: «Nous croyons devoir<br />

rendre compte ici d’un évenement fort glorieux<br />

pour notre théatre lyrique, et tres fl atteur pour Mrs<br />

de Cahusac et Rameau. On a traduit en vers italiens<br />

l’Opera de Zoroastre et il a été represénte pendant<br />

le carneval dernier avec grande magnifi cience et<br />

beau coup de succès sur le théâtre Royal de Dresde»<br />

(Mercure de France, mai 1752, p. 164). Il traduttore<br />

del testo francese non era, però, un personaggio<br />

qualunque, ma si trattava di Giacomo Casanova che<br />

ricorda il soggiorno dresdiano con queste parole: «La<br />

vie que je menai à Dresde jusqu’à la fi n du carnaval<br />

de 1753 n’off re rien d’extraordinaire» (G. Casanova,<br />

Mémoires, vol. I, Paris, Gallimard, 1968, p. 710). In<br />

realtà il soggiorno nella città polacca fu fondamentale<br />

per l’ingresso di Casanova nel mondo del teatro<br />

come drammaturgo. Per gli attori <strong>italiani</strong> al servizio<br />

di Augusto III di Sassonia (Bernardo e Isabella Vulcani,<br />

Maria Bastona Focher, Gioacchino Limppergher,<br />

Giovanna Casanova, Cesare D’Arbes, Giovan<br />

Battista e Isabella Toscani, Paola Falchi Noè e Pietro<br />

Moretti), il veneziano tradusse anche la Th ébaide di<br />

Racine che fu messa in scena con un ottimo esito (G.<br />

Cucuel, La musique et les musiciens dans les Mémoires<br />

de Casanova, in «Revue du Dix–Huitieme siècle»,<br />

Francesco Bartoli – 215<br />

n. 1 (janvier–mars 1913), pp. 43–60; A. Fabiano,<br />

La Th ébaide travesti: Casanova parodie Racine, in «Les<br />

cahiers de théâtre. Comédie-Française», n. 38, 2001,<br />

pp. 49–57). Zoroastre, nell’adattamento italiano, venne<br />

completamente rivista, riducendo gli spazi musicali<br />

e facendo emergere il dialogato (per i dettagli: A.<br />

Fabiano, L’abbraccio del Casanova al mondo musicale<br />

del suo tempo, in Giacomo Casanova tra Venezia e<br />

l’Europa, a c. di G. Pizzamiglio, Venezia, Fondazione<br />

Giorgio Cini, 2001, pp. 261–276). Si legge sul<br />

Mercure che «l’esprit de l’ouvrage original est rendu<br />

avec un coloris ou fort ou aimable et M. Casanuova<br />

qui en est l’Auteur, fait assez voir qu’il est capable de<br />

produire par lui–même des Poëmes digne d’être lus»<br />

(Mercure de France, mai 1752, pp. 164–172). Alla<br />

prima rappresentazione del carnevale del 1752 non<br />

prese parte Falchi, ma scandagli d’archivio ne hanno<br />

rilevato la presenza nella compagnia dal 1742, stanziale<br />

dal 1749 (M. Klimowicz, Commedia dell’arte à<br />

Varsave et son infl uence sur le développement du Th éâtre<br />

National Polonais, in Italia Venezia e Polonia tra Illuminismo<br />

e Romanticismo, Atti del III convegno di<br />

studi italo–polacchi, Firenze, Leo Olschki, 1973; per<br />

i riferimenti alle fonti archivistiche cfr. M. Klimowicz–W.<br />

Roszkowwksa, La commedia dell’arte alla corte<br />

di Augusto III di Sassonia, cit., p. 95).<br />

4. Secondo quanto riportato da Giardi, Giuseppe<br />

Falchi trascorse gli ultimi anni di carriera a Padova<br />

nella compagnia di Pietro Rosa per la stagione 1775–<br />

1776 nel ruolo di Dottore. Nell’elenco degli attori<br />

per il carnevale 1775 fi gura anche il fratello Francesco;<br />

sempre con il fratello fu nella compagnia Tesi per<br />

l’anno 1778–79. Giuseppe Falchi morì il 7 febbraio<br />

1782 (Rasi, cit.; Giardi, pp. 250, 269).<br />

Flavia Crisanti<br />

FALCHI VITTORIA. Moglie di Francesco<br />

1 , che insieme con esso fu dal Goldoni<br />

sostenuta, e per cui scrisse qualche parte<br />

graziosa in molte delle di lui Commedie 2 .<br />

Lo stesso Poeta fa menzione di quella Comica<br />

a piè di pagina nella Commedia intitolata:<br />

Il poeta fanatico, quando d’Eleonora<br />

il Veneziano Tonino esprime i meriti del suo<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!