31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pongasi il tutto in opra in questa riva,<br />

Ma con silenzio, che più agevolmente<br />

Possa il nostro desir giungere a riva.<br />

Ardelia.<br />

Io mi distendo: Amor fa pur contente<br />

Le nostre voglie, pria che il Sol fi nisca<br />

D’imbrunir le contrade d’Oriente.<br />

Lagrimosa.<br />

Deh taci omai, nè di parlar più ardisca<br />

Di noi alcuna, e di diletto, e gioco,<br />

Di amore, e di speranza si nutrisca.<br />

Nella stessa Egloga trovansi cinque Sonetti<br />

di varj Poeti fatti in lode dell’Autore, e noi<br />

ci contenteremo di qui trascrivere soltanto<br />

quello del Signor Giovanni Domenico<br />

Darminio.<br />

Mentre Silvio gentile in riva all’onde<br />

Del bel Sebeto dolcemente canti:<br />

Di vaghe Ninfe, e di Pastori amanti<br />

Il Giusto Amor con note assai feconde;<br />

Del Re de’ fi umi nelle chiare sponde<br />

Parmi d’udir di Cigno i dolci canti,<br />

Alle cui note, a’ cui soavi pianti<br />

Tacciono gli altri augei tra verdi fronde.<br />

Dalli vicini liquidi Cristalli<br />

Escono le Nereide a darti onori,<br />

Coronate di perle, e di coralli.<br />

E a tanto arrivi, che qualor tra i fi ori<br />

Fai con la lira risuonar le valli,<br />

Scende Apollo a fregiarti il crin d’allori.<br />

Note<br />

1. Nativo di Capua. BIBLIOGRAFIA: Rasi, II,<br />

pp. 921–927; B. Croce, Teatri di Napoli, a c. di G.<br />

Galasso, Milano, Adelphi, 1992, pp. 47–51, 80–82<br />

(1° ed. Napoli, Luigi Pierro, 1891); U. Prota–<br />

Giurleo, I teatri di Napoli nel ‘600. La commedia e<br />

le maschere, Napoli, Fausto Fiorentino editore, 1962,<br />

p. 20 sgg., 169–174; Enc. Spett., V, coll. 368–370; V.<br />

Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli, Guida,<br />

Francesco Bartoli – 231<br />

1969, pp. 140–171; Comici dell’arte. Corrispondenze,<br />

a c. di C. Burattelli, D. Landolfi , A. Zinanni, Firenze,<br />

Le Lettere, 1993; G. Checchi, Silvio Fiorillo in<br />

arte Capitan Mattamoros, Capua, Edizioni della Cooperativa<br />

culturale Capuanova, [1986], e in Museo<br />

Provinciale Campano «Quaderni di Storia ed Arte<br />

Campana», n. 9, p. 5; M. Brindicci, Il Pulcinella<br />

di Silvio Fiorillo fra vita materiale del teatro e modelli<br />

letterari, in Quante storie per Pulcinella, a c. di F. C.<br />

Greco, Napoli, Esi, 1988; Id., La Commedia dell’arte<br />

a Napoli nella prima metà del XVII secolo: Silvio<br />

Fiorillo ed altre esperienze, in Origini della Commedia<br />

Improvvisa o dell’Arte, Roma, Edizioni Torre d’Orfeo,<br />

1996, pp. 187–203; Id., Libri in scena. Editoria<br />

e teatro a Napoli nel secolo XVII, Napoli, Libreria<br />

Dante & Descartes, 2007, pp. 28–35; A. L. Moro,<br />

Fiorillo’s La ghirlanda and Old Neapolitan: A Preliminary<br />

Assessment, in «Quaderni d’<strong>italiani</strong>stica: Offi cial<br />

Journal of the Canadian Society for Italian Studies»,<br />

XXV, 2, 2004, pp. 45–67; Archivio Herla, Silvio Fiorillo.<br />

Rasi e Enc. Spett., citt. si concentrano soprattutto<br />

sulla questione della parentela fra Silvio Fiorillo<br />

e lo Scaramuccia Tiberio Fiorilli, di cui Silvio sarebbe<br />

il padre.<br />

2. Secondo la tradizione Silvio Fiorillo fu anche il<br />

creatore della maschera di Pulcinella, poi perfezionata<br />

da Andrea Calcese. Ne dà testimonianza P. M.<br />

Cecchini, Frutti delle diverse comedie ed avisi a chi le<br />

recita, Padova, appresso Guaresco Guareschi al Pozzo<br />

dipinto, 1628, in Marotti–Romei, pp. 89–90.<br />

3. Nel frontespizio della Lucilla costante edita a Milano<br />

da Giovan Battista Malatesta nel 1632, Fiorillo<br />

stesso si defi nisce comico Acceso, Aff ezionato e Risoluto.<br />

A Napoli Fiorillo, già famoso come Capitano,<br />

fece parte della compagnia napoletana nella Stanza<br />

della Commedia Vecchia a San Giorgio de’ Genovesi<br />

(1589). La compagnia degli Accesi, alle dipendenze<br />

del duca di Mantova Francesco I Gonzaga, fu attiva<br />

tra la fi ne del Cinquecento e i primi decenni del<br />

Seicento. Gli Aff ezionati e i Risoluti furono compagnie<br />

attive nella prima metà del Seicento. Ampi<br />

riferimenti all’attività di Fiorillo in relazione alla corte<br />

di Mantova in Herla, cit. Per una ricostruzione<br />

dettagliata della carriera di Fiorillo nelle compagnie<br />

del Nord e a Napoli cfr. Prota–Giurleo e Viviani,<br />

citt.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!