31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. G. Graziani, Rime di Girolamo Graziani della<br />

Pergola. Al Sereniss. Sig. e Padrone il sig.re Principe di<br />

Urbino, Parma, Anteo Viotti, 1621.<br />

9. G. Graziani, Il conquisto di Granata dedicato al<br />

sereniss.o principe Francesco d’Este duca di Modana, &<br />

c. Poema heroico del signor Girolamo Gratiani, con gli<br />

argomenti del signor Flaminio Calvi, In Modana, appresso<br />

Bartolomeo Soliani, 1650; l’opera, oggetto di<br />

numerose edizioni fi no a tutto l’Ottocento, ispirò a<br />

Leopardi temi e nomi di alcuni personaggi per il suo<br />

Consalvo.<br />

Roberto Cuppone<br />

FOGGI ROSA Comica Fiorentina 1 , che<br />

da più anni trovasi impiegata nella Compagnia<br />

di Giovanni Roffi ; e che in Firenze nel<br />

Teatro del Cocomero sostenne il Carattere<br />

della Serva 2 . In oggi che il Roffi scorre con<br />

la sua Truppa per la Lombardia, per la Liguria,<br />

e per altre parti, la Foggi lo segue per<br />

tutto recitando con grazia, e rappresentando<br />

qualche Commedia di sua particolar fatica 3 .<br />

In Teatro, e fuor di Teatro, è spiritosa, e piacevole;<br />

e può essere fatta degna di qualche<br />

considerabil rifl esso.<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Per questa attrice il Bartoli costituisce<br />

la fonte principale, a cui attinge anche Rasi,<br />

I, p. 935. V. anche Giardi, pp. 160, 248.<br />

2. Sempre nel ruolo di Serva la Foggi recita negli anni<br />

1775–1779 nella compagnia di Giorgio Frilli.<br />

3. Per informazioni sull’attività dell’attrice a Firenze<br />

cfr. R. L. Weaver–N. Weaver, A chronology of<br />

music in the Florentine theater (1751–1800). Operas,<br />

prologues, farces, intermezzos, concerts and plays with<br />

incidental music, Warren, Michigan, Harmonie Park<br />

Press, 1993.<br />

Vincenza Perdichizzi<br />

FORESTI GIOVANNI ANTONIO. Questo<br />

Comico recitava principalmente nella<br />

Francesco Bartoli – 237<br />

Maschera del Brighella, e sapeva pur sostenere<br />

qualche parte nelle Commedie studiate.<br />

Fu nella Compagnia di Nicola Petrioli,<br />

condusse talvolta egli stesso una Comica<br />

Truppa, e poteva tra’ Commedianti ingegnosi<br />

essere lodevolmente annoverato. Oggi<br />

alienatosi dalla Professione, stabilita la sua<br />

dimora in Pirano Città dell’Istria, facendo<br />

scuola, e dando lezioni ne’ primi studj a piccoli<br />

fanciulletti.<br />

de FORNARIS FABRIZIO Napolitano 1 .<br />

Fu questo uno de’ principali Personaggi della<br />

famosa Compagnia de’ Comici Confi denti,<br />

che scorreva l’Italia, e la Francia intorno<br />

al 1570 2 . Rappresentava egli la parte di un<br />

Capitano valoroso, e Milantatore, parlando<br />

sempre in lingua Spagnola, facendosi nominare<br />

il Capitano Coccodrillo. Trovandosi a<br />

recitare in Venezia, gli fu da un Gentiluomo<br />

Napolitano regalata una Commedia,<br />

secondo il costume dell’Arte, scritta con il<br />

semplice Scenario; e il Capitano Coccodrillo<br />

esaminandola, gli piacque, e volle introdurvi<br />

il suo proprio personaggio, che da prima<br />

non v’era 3 . Passato poi a Parigi con tutta la<br />

Truppa, parvegli ben fatto di porre in Teatro<br />

una Pastorale intitolata: La Fiammella, avuta<br />

dall’Autor suo Bartolommeo Rossi Veronese,<br />

la quale fu gradita, e pubblicata colle<br />

stampe d’Abel Angelier in forma di quarto<br />

l’anno 1584. Veggendo ben accolte, e le improvvise,<br />

e le studiate rappresentazioni, prese<br />

di nuovo a ritoccare la Commedia avuta dal<br />

Gentiluomo Napolitano, e volle recitarla in<br />

occasione del felicissimo Battesimo d’una<br />

Figliuola dell’Eccellentissimo Signor Duca<br />

d’Umena alla presenza della Serenissima Regina,<br />

e di molti Principi illustri, e Principesse.<br />

Fu da tutti grandemente lodata; e però<br />

l’Eccellentissimo Signor Duca di Giojosa<br />

ebbe anche lui il desiderio di vederla, ed unito<br />

all’Illustrissimo Signor Conte di Sos, fece<br />

che la Compagnia tornasse a rappresentarla<br />

nella nobile abitazione di questo Signore.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!