31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

374 – Giovanna Sparacello<br />

talent que de conduite. Il corrompit celui qui avoit<br />

été chargé d’envoyer en France un bon Scaramouche,<br />

pour obtenir la préférence; ce qui le faisoit envisager<br />

comme un intrus dans la société des Comédiens, &<br />

au lieu de s’adonner à l’étude de son art, il se livra à<br />

des goûts ruineux, se couvrit de dettes, & n’échappa<br />

aux poursuites de ses créanciers, qu’en leur abandonnant<br />

les trois quarts de ses émolumens. Il fut enterré<br />

aux frais de ses camarades».<br />

3. Secondo Léris, Raguzzino muore d’apoplessia il 25<br />

settembre 1731, mentre Parfaict, Gueullette e D’Origny<br />

indicano la data del 24 ottobre 1731, poi ripresa<br />

da Leonelli. Parfaict (IV, p. 381) riporta inoltre<br />

l’annuncio della scomparsa di Raguzzino apparso sul<br />

Mercure de France, ottobre 1731.<br />

Giovanna Sparacello<br />

RE (di) PIETRO 1 . Zanni grazioso, che recitava<br />

in Teatro sotto il nome di Mescolino.<br />

Fu tacciato dagli altri Comici di troppa<br />

freddezza, perchè recitava senza parole che<br />

sentissero d’oscenità. È lodato dal Padre<br />

Giovanni Domenico Ottonelli nella sua<br />

Cristiana moderazione del Teatro 2 con queste<br />

precise parole.<br />

“Pietro di Re, detto tra’ Comici Mescolino fu<br />

molto stimato, era modestissimo; ma di lui si divulgò<br />

questa taccia, che era troppo freddo, perchè<br />

mai diceva oscenità. Io rispondo che l’esser<br />

troppo freddo non è errore contro la christiana<br />

moralità; ove difetto si è troppo grave l’essere<br />

troppo licenzioso di lingua. E se Mescolino era<br />

tacciato di freddezza perchè si asteneva dalle<br />

sbocataggini, quella taccia era ingiusta, e doveva<br />

essergli data da persone poco amiche all’onestà:<br />

ove all’incontro era degno di lode, perchè nel<br />

moderno Teatro serbava le regole della convenevole<br />

moderazione; e sapeva recitare, e dilettare<br />

senza off esa dell’arte, e senza oltraggio della<br />

Virtù.”<br />

Fioriva questo Comico onesto, e rinomato<br />

intorno all’anno 1625.<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano<br />

Note<br />

1. BIBLIOGRAFIA: Rasi, III, p. 333. Lo stesso riporta<br />

illustrazione di Callot che nei Balli di Sfessania<br />

ritrae Guazzetto e Mestolino (v. la voce Bocchini Bartolommeo,<br />

in Rasi, I, p. 459).<br />

2. I volumi de Della Christiana moderatione del Th eatro<br />

del O. Giov. Domenico Ottonelli, furono pubblicati<br />

separatamante a Firenze dal 1646–1652 e poi, in<br />

un’unica edizione in sei tomi, a Firenze, nella stamperia<br />

di Giovanni Antonio Bonardi, 1655. Una scelta<br />

è edita in Taviani, pp. 315–526; Di Re è citato a<br />

p. 440.<br />

Giovanna Sparacello<br />

REBECCHI MARGHERITA. Comica assai<br />

giovane, che fi orisce in questi giorni, e che<br />

può occupare un degno posto in mezzo alle<br />

buone Attrici. Ha recitato in Verona coll’Accademica<br />

Compagnia di Marco Fiorio il Carnevale<br />

del 1780. È stata l’anno appresso con la<br />

Truppa d’Antonio Camerani; ed oggi trovasi<br />

con una vagante Compagnia, esercitandosi<br />

con impegno, e proccurando d’acquistarsi<br />

qualche concetto nella sua Professione.<br />

RICCI ANNA Bolognese. È fi gliuola di Paolo<br />

Ricci Accademico recitante, che ne’ privati<br />

Teatri di Bologna fece per alcuni anni<br />

un’ottima comparsa. Condotta l’Anna dal<br />

Padre insieme con altra sua sorella, di cui<br />

si parlerà, ad esercitarsi nella Comica Professione,<br />

fecelo da prima in diverse vaganti<br />

Compagnie. Mostrò ben tosto questa giovane<br />

Attrice un’inclinazione vivissima alle<br />

parti di fanciulle semplici, e modeste, e nelle<br />

cose dove la tenerezza aff ettuosamente campeggi<br />

a meraviglia riuscì. Passò poi a Napoli<br />

unitamente tutta la Famiglia, ed ivi si è fatta<br />

molto concetto. Viene per tanto nel carattere<br />

di Donna seria stimata una meritevole Attrice;<br />

e per i giovanili, ed avvenenti suoi pregi<br />

rendesi un piacevolissimo oggetto sui Teatri<br />

della bella, e deliziosa Partenope.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!