31.05.2013 Views

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

Notizie istoriche de' comici italiani - irpmf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma vo’ sperar, dal vostro cor gentile,<br />

che sian le rozze mie rime accettate<br />

da voi con lieto viso, e che un simile<br />

accoglimento al loro Autor doniate,<br />

se mai per sua gran sorte un qualche giorno<br />

di Flora alla Città farà ritorno.<br />

81. Ma dell’Amico, che mi stava appresso<br />

d’uopo è ch’io parli ancor quantunque roco.<br />

Egli dal freddo intirizzito, e oppresso<br />

disse voler gire a scaldarsi al foco.<br />

Negargli io non potei tale permesso,<br />

ed insieme partimmo da quel loco.<br />

Per via gli domandai dove più spesso<br />

gisse la sera a divertirsi un poco.<br />

Ei rispose, sia il Ciel lucido, od atro<br />

la notte io fo’ all’amore, o vo’ al Teatro.<br />

82. Amico, in cortesia (soggiunsi allora)<br />

ditemi in quai Teatri vi spassate,<br />

e quali cose ottennero fi nora<br />

il comun plauso, e al popol fur più grate.<br />

V’è noto già, che solo per mia malora<br />

sul teatro mi von le stelle ingrate;<br />

e ad esso non poss’io rubare un’ora<br />

per gire ad ammirar l’opre pregiate<br />

che gli altri fanno. Essere a me conviene<br />

non Spettator, Spettacol delle Scene.<br />

83. V’appagherò, rispose, e qui si strinse<br />

sulle spalle il mantel per star più caldo,<br />

e sì parlò. Curiosità mi spinse<br />

(ma pria col fi ato questa man riscaldo)<br />

di veder l’Opra musical, che vinse<br />

coll’armonia il mio spirto, e vi stei saldo.<br />

Il Muzio46 è buon soprano; e lo distinse<br />

dell’udienza il favore. Esperto, e baldo<br />

mostrossi il Franchi ne’ suoi balli47 ; accetta<br />

fu la Curtz48 , che sì bene i cori alletta.<br />

49<br />

84. Al Cocomero v’è una Commediante<br />

che può piacer, e chiamanla la Zocchi.<br />

Ivi è la Foggi ancor donna prestante<br />

per far da serva; e in lei piaccionmi gli occhi.<br />

Il Corsini è assai bravo improvvisante,<br />

né sono i versi suoi stentati e sciocchi.<br />

Giovanni Rossi in vero è un uomo amante<br />

della fatica, e onor de’ lieti socchi.<br />

Il Frilli poi dell’arte è un vero specchio,<br />

ma a far l’innamorato è un poco vecchio.<br />

Francesco Bartoli – 109<br />

50<br />

85. Al picciol Teatrin detto di Piazza<br />

vi sono alcuni Attori molto attenti.<br />

La Fineschi, ch’è assai bella Ragazza,<br />

dà di sua abilità chiari argomenti.<br />

Il suo Marito è pur di buona razza,<br />

e può passar fra’ Comici valenti.<br />

Pe’ caratteri poi ogn’altro ammazza<br />

il valoroso Gaspare Valenti.<br />

Il Mancini val molto, e val millanta<br />

la Fanciulla, che insiem recita e canta.<br />

51<br />

86. De’ Comici di via Santa Maria<br />

più di me voi ne siete già informato,<br />

né avete d’uopo che di lor vi dia<br />

veruna informazione. Al Mondo è nato<br />

il Truff aldin per sparger allegria<br />

nel core anco più tetro, ed angustiato.<br />

Il Brighella mi piace, e in fede mia<br />

che un pari ad esso qui non è mai stato.<br />

Son bravi l’Andolfati, e l’Ugolini,<br />

la Fiorilli, e non men la Marchesini.<br />

87. D’altri recinti poi non mi vo’ dire<br />

ne’ quali si fan Commedie. Ivi una crazia52 si paga a testa; ed è facile capire<br />

ch’ella sia tutta roba senza grazia.<br />

Ma il freddo in me si fa viè più sentire,<br />

lasciatemi andar via (vel chiedo in grazia);<br />

ad abbruciar un fascio men vogl’ire.<br />

Già avrò la vostra brama resa sazia.<br />

L’Amico se n’andò per iscaldarsi,<br />

e qui la Musa mia vuole acchetarsi.<br />

Note<br />

1. Nella seconda edizione delle Vite (Firenze, Giunti,<br />

1568, terza parte), a sigillo dei ritratti degli«accademici<br />

del disegno, pittori, scultori e architetti» contemporanei,<br />

Vasari ospita la propria autobiografi a.<br />

2. Cfr. [G. Zanotti], Storia dell’Accademia Clementina<br />

di Bologna aggregata all’Instituto delle Scienze e<br />

dell’Arti, Bologna, Lelio dalla Volpe, 1739, vol. II,<br />

pp. 143–156. Scriveva con franchezza Zanotti: «Io<br />

debbo ora scrivere di me medesimo, ché così la storia<br />

richiede. So che pochi quelli saranno, che curino de’<br />

miei casi, e di ciò, che abbia fatto, e per questo appunto<br />

debbo curarne io, acciocché almeno si sappia,<br />

ch’io vissi, e non aff atto scioperatamente, e questo<br />

desiderio di rimanere nella memoria degli uomini il<br />

© IRPMF, 2010 – Les savoirs des acteurs italiens, collection dirigée par Andrea Fabiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!